Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

sviluppatrice in miniatura seduta su pila di libri mentre impara a programmare in jQuery

Che cos è il linguaggio Java e perchè impararlo

Nel mondo della programmazione informatica, alcuni linguaggi di programmazione risultano essere più diffusi rispetto ad altri. È proprio il caso del linguaggio Java, orientato agli oggetti e a tipizzazione statica è uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati al mondo.

Presentato nel lontano 1995, ed oggi appartenente ad Oracle, è ancora tutt’oggi aggiornato e supportato con nuove versioni (siamo arrivati alle numero 19!). Andando più nello specifico, a cosa serve Java?

Ad oggi conta un numero davvero elevato di contesti applicativi, come sviluppo mobile, sviluppo di videogiochi (vedi Minecraft ad esempio), Cloud Computing, poiché Java è spesso noto come WORA (Write Once and Run Anywhere), il che lo rende perfetto per applicazioni su cloud decentralizzate, ma è anche un’ottima risorsa per l’elaborazione dei dati che si incrociano con set di informazioni complesse o ingenti, i comuni Big Data. Senza dimenticare la sua implementazione con diversi framework per lo sviluppo front end e back end (Spring per citare il più famoso), quindi utile anche nello sviluppo web.

Tirando le somme, se decidi di imparare Java ti si apriranno davanti tante opportunità lavorative. Un Java developer ad oggi è molto richiesto nel mondo del lavoro, proprio perché si tratta di un linguaggio versatile e molto utilizzato.

Inoltre, programmare in Java per un neofita è molto appagante. Si tratta di un linguaggio ad alto livello, con una forte tipizzazione, che mette in risalto i principi della programmazione ad oggetti (astrazione, polimorfismo, ereditarietà ed incapsulamento). Per chi si approccia per la prima volta al paradigma orientato ad oggetti (object-oriented programming) Java risulta la scelta più adeguata ai principi della programmazione ad oggetti.

Grazie alla sua forte tipizzazione e all’utilizzo molto persistente delle classi, Java si identifica come un linguaggio robusto e portabile. Una nota dolente del linguaggio può essere identificata nella sintassi. Programmare in Java può richiedere un numero piuttosto elevato di righe di codice anche per svolgere brevi compiti. Per questo diventa cruciale esercitarsi, anche quotidianamente, attraverso la scrittura di codice, quindi fare tanta pratica.

Il web è pieno di risorse per fare ciò, se vuoi metterti alla prova attraverso degli esercizi Java, puoi cimentarti leggendo il nostro articolo sui 5 esercizi Java per skillarti;

se vuoi approfondire, invece, la teoria prima di mettere le mani in pasta, niente paura: abbiamo preparato per te una guida Java in italiano!

Individuare il linguaggio che più si preferisce ci aiuta anche a capire in quale settore dell’informatica specializzarsi: sei disorientato? Non preoccuparti, dai un’occhiata alla nostra guida su come scegliere il linguaggio di programmazione da imparare

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.