Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

cyber security specialist che fa ok con la mano

Come creare un background dall’effetto sgranato usando il linguaggio CSS

Conoscere il linguaggio CSS è un requisito cruciale per coloro che vogliono diventare web developer. CSS, insieme ad HTML e JavaScript compongono la base di ogni sito web, poiché con il primo si può determinare lo stile e il layout della pagina, con il secondo definisci la struttura dei contenuti e con JS si possono personalizzare i contenuti rendendoli interattivi.

In particolare, con CSS possiamo generare effetti molto creativi, dando un vero e proprio stile unico alla nostra pagina web. Ma facciamo un passo indietro.
 

CSS, cos’è?

Il linguaggio CSS (Cascading Style Sheets) è un linguaggio di markup formato da regole che permettono di creare pagine web di grande impatto estetico, compilando i cosiddetti fogli stile. Con CSS sarà possibile personalizzare layout, font, rendendo la pagina adattabile a più dispositivi.

Inoltre, con questo linguaggio è possibile andare a personalizzare lo sfondo della propria pagina web. Tanto che viene messa a disposizione la proprietà background CSS.

Se vogliamo ottenere un effetto sgranato del nostro background, possiamo adottare diverse soluzioni, utilizzando un’immagine .PNG o attraverso un SVG che possiamo creare tramite codice.

Il primo approccio prevede la ricerca di un’immagine sgranata o sfocata. Per farlo basterà interagire con il già citato background CSS. In particolare, con background-image.

Iniziamo scaricando l’immagine sfocatura.png. Dopodiché dobbiamo creare un breve documento HTML e il codice CSS per dare uno stile al container.
 

 <section class="container noise">
 <h1>Background sfocato tramite PNG</h1>
 </section>

 .container{

     margin: 0 auto;
     display: flex;
     width: 100%;
     min-height: 33vh;
     justify-content: center;
     align-items: center;
 }
  
 .noise{
     background: rgb(182, 34, 58);
     background-image: url(/assets/sfocatura.png);
 }

 

Grazie a queste semplici righe di codice otteniamo uno sfondo sfocato all’interno di una pagina web.

Il secondo metodo, tramite SVG, è un po’ più complicato. Creeremo un SVG file che avrà un effetto simile al PNG del tutorial precedente e lo useremo, tramite HTML e CSS, per ottenere un background sfocato.

 <!-- svg: first layer -->
 <svg viewBox='0 0 250 250' xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'>

   <filter id='noiseFilter'>
     <feTurbulence 
       type='fractalNoise' 
       baseFrequency='1' 
       numOctaves='3' 
       stitchTiles='stitch'/>
   </filter>   

   <rect width='100%' height='100%' filter='url(#noiseFilter)'/>
 </svg>

Il primo blocco di codice HTML lo possiamo recuperare dal sito web Grainy Gradient playground che ci permette di creare un effetto grainy già dalla struttura del background del sito web.

Il blocco feTurbulence non è nient’altro che un filtro che rende lo sfondo granuloso. Così la pagina HTML mostrerà uno sfondo “rumoroso”.

L’SVG sostanzialmente è creato tramite righe di codice. Per poter settare questo effetto come stile dello sfondo della pagina web, possiamo creare un noise.svg da inserire all’interno del progetto.

 <section class="container noise2">
 <h1>Noise using SVG File</h1>
 </section>  
 .noise2{
     background: rgb(219, 255, 219);
     background-image: url(/assets/noise.svg);
 }

In questo modo abbiamo un risultato molto simile a quello ottenuto con l’utilizzo del PNG.

Se diamo un’occhiata al Grainy Gradient playground citato in precedenza, vedremo una terza soluzione. Questa soluzione omette l’utilizzo di file all’interno del progetto. Utilizza gradienti che vanno da opaco a trasparente per consentire la visualizzazione della sfocatura. Puoi ottenere lo stesso effetto su uno sfondo a tinta unita ripetendo parte del nostro codice dall'alto.

Questo tutorial dimostra la flessibilità del linguaggio CSS, così da poter sfruttare una serie di opportunità per personalizzare al meglio il proprio sito web. Consulta il nostro articolo sugli esercizi CSS per prendere dimestichezza con il linguaggio!

Inoltre, se ti appassiona il mondo dello sviluppo web, puoi consultare la nostra guida completa su CSS, oppure puoi iscriverti alla nostra hackademy che include il corso CSS e tante altre tecnologie fondamentali per diventare sviluppatore web. Ti aspettiamo

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.