Nella carriera da sviluppatore web ti capiterà spesso di imbatterti in tecnologie di diverso tipo. A partire dai linguaggi di programmazione stessi, passando per le librerie e i framework.
Quando si parla del linguaggio Python si pensa subito alla grande quantità di librerie messe a disposizione per il programmatore python, ma ci sono anche tanti altri strumenti che, combinati con Python, possono diventare di vitale importanza.
Ma prima di addentrarci nell’esplorazione di questi strumenti, andiamo per ordine e chiariamo un po’ di nozioni di base: ne abbiamo tanto parlato, ma Python, cos’è? A cosa serve Python?
Facile! Python è uno dei linguaggi di programmazione più usati al mondo. Si distingue per la sua sintassi e versatilità, oltre ad essere un linguaggio orientato ad oggetti. Viene impiegato per lo più in contesti di Machine Learning, intelligenza artificiale, sviluppo di sistemi ERP o analisi dei dati, ma è anche molto utilizzato per lo sviluppo web.
Programmare in Python, dunque, può voler dire anche essere un web developer, a cui la vita viene resa assai più semplice grazie al framework Django. Si tratta di uno strumento open source scritto in codice Python usato per creare e gestire applicazioni web; il framework Django segue il modello MVC (Model-View-Controller) ed è, ad oggi, molto diffuso sia per la creazione di piccoli progetti che per sistemi su ampia scala.
Si tratta, quindi, di un framework di alto livello che fornisce molte funzionalità integrate per aiutare i web developers che vogliano programmare con python a costruire applicazioni web.
Utilizza la Object-Relational Mapping (ORM) per interagire con i database e fornisce una sintassi facile da usare per la query di dati. Django offre un'interfaccia di gestione admin integrata, che consente agli sviluppatori di interagire con il database ed eseguire operazioni CRUD senza scrivere alcun codice SQL. Fornisce, inoltre, un motore a modello integrato, che separa la logica di presentazione dalla logica aziendale. Supporta i moduli di autenticazione e gestione dell'utente, il che semplifica la creazione di applicazioni web che gestiscono i dati degli utenti. Inoltre, ha un supporto integrato per la gestione dei caricamenti di file, la gestione delle sessioni e la gestione delle funzionalità di sicurezza.
Django è diventato molto popolare grazie alla sua versatilità e alla grande quantità di funzionalità che mette a disposizione. Grazie a Django sarà possibile automatizzare un sacco di processi ridondanti o molto frequenti nello sviluppo di un’applicazione web.
Django offre molti vantaggi rispetto ad altri framework sviluppati con il linguaggio di programmazione Python, tra cui:
- Rapidità nello sviluppo: Django è stato creato per rendere lo sviluppo di web application veloce. Mette a disposizione diverse librerie, in modo da evitare di creare l’app da zero. Il framework, infatti, offre già tantissime funzionalità.
- Backend e Frontend: utile per scrivere le API, ma anche molto efficiente lato frontend per la scrittura di pagine web riusabili e flessibili.
- Versatile per lo sviluppo Data Science e Analysis: Python è il linguaggio principale per lo sviluppo correlato alla Data Science, per questo motivo diventa molto più semplice integrare questo ambito su un’applicazione web ed incrociare due branche molto influenti dell’informatica.
- Estensibilità: la comunità attorno a Django ha sviluppato una serie di progetti open source da cui partire, come ad esempio l’e-commerce Saleor (paragonabile all’ormai famoso Shopify).
In conclusione, possiamo dire che imparare Python vuol dire anche imparare a programmare per il web. Uno dei grandi punti di forza del linguaggio Python è proprio questo: avere a disposizione una quantità ingente di strumenti e di supporto al linguaggio stesso, per poterlo sfruttare al massimo delle potenzialità in tanti contesti differenti.