Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

5 esercizi Java per skillarti

La conoscenza della programmazione Object-Oriented passa attraverso uno dei linguaggi di programmazione più famosi al mondo, ormai da anni, ovvero il linguaggio Java.

Imparare Java consente ad un aspirante programmatore informatico di apprendere a pieno il paradigma di programmazione ad oggetti, in quanto il linguaggio Java è uno dei precursori di questo paradigma, nonché uno dei linguaggi attraverso cui è più facile impararlo. 

A cosa serve Java?

Il linguaggio Java a tantissime applicazioni, tra cui sviluppo di videogiochi (basti pensare a Minecraft), creazione di applicazioni Android, Cloud Computing e IoT (Internet of Things). Più raro vederlo applicato a contesti come l’intelligenza artificiale o lo sviluppo web (tramite framework).

Programmare in Java aiuta molto uno sviluppatore alle prime armi a comprendere la programmazione informatica e la logica che c’è dietro ad essa. Per questo, esercitarsi diventa fondamentale per apprendere il linguaggio Java nella sintassi e nella semantica.

Per esercitarci andremo a vedere 5 esercizi Java da risolvere, di difficoltà graduale, così da comprendere sia i concetti più basilari che quelli più avanzati di questo linguaggio di programmazione.

  1. Scrivi un breve script in Java che legga un numero intero positivo e conti il numero di cifre del numero in input.
  2. Scrivi un programma in Java per convertire un oggetto di tipo String in int, long, float e double.
  3. Scrivi un programma in Java per ritornare in output il valore di una specifica chiave in un costrutto Map. (usare HashMap)
  4. Scrivi un programma in Java per ordinare un array di interi usando l’algoritmo Bubble Sort.
  5. Scrivi un programma in Java per stampare tutti gli elementi di un ArrayList usando le posizioni (indici) degli elementi.

In Java ci sono tanti costrutti da dover imparare, utilizzare e sfruttare per modellare i dati. La tipizzazione è molto preponderante in Java, perciò con questi 5 esercizi potrai subito capire quanto è cruciale imparare la sintassi e saper modellare non solo i dati, ma anche i tipi di dato, convertendoli e gestendoli attraverso una struttura dati.

Prova a risolvere questi esercizi senza sbirciare la soluzione, che sarà presente alla fine dell’articolo.

  1. La soluzione di questo esercizio prevede un solido utilizzo dello statement condizionale if-else-if per assicurarsi che una condizione, esplicitata nel codice Java, sia vera o falsa e ottenere l’output desiderato.
 1. import java.util.Scanner;

 2. public class Exercise1 {

 3.  

 4.    public static void main(String[] args)

 5.     {

 6.         Scanner in = new Scanner(System.in);

 7.         System.out.print("Inserisci in input un intero minore di dieci miliardi: ");

 8.  

 9.         if (in.hasNextLong())

10.         {

11.  

12.             long n = in.nextLong();

13.  

14.             if (n < 0)

15.             {

16.                 n *= -1;

17.             }

18.             if (n >= 10000000000L)

19.             {

20.                 System.out.println("Il numero è uguale o più grande di 10,000,000,000!");

21.             }

22.             else

23.             {

24.                 int digits = 1;

25.                 if (n >= 10 && n < 100)

26.                 {

27.                     digits = 2;

28.                 }

29.                 else if (n >= 100 && n < 1000)

30.                 {

31.                     digits = 3;

32.                 }

33.                 else if (n >= 1000 && n < 10000)

34.                 {

35.                     digits = 4;

36.                 }

37.                 else if (n >= 10000 && n < 100000)

38.                 {

39.                     digits = 5;

40.                 }

41.                 else if (n >= 100000 && n < 1000000)

42.                 {

43.                     digits = 6;

44.                 }

45.                 else if (n >= 1000000 && n < 10000000)

46.                 {

47.                     digits = 7;

48.                 }

49.                 else if (n >= 10000000 && n < 100000000)

50.                 {

51.                     digits = 8;

52.                 }

53.                 else if (n >= 100000000 && n < 1000000000)

54.                 {

55.                     digits = 9;

56.                 }

57.                 else if (n >= 1000000000 && n < 10000000000L)

58.                 {

59.                     digits = 10;

60.                 }

61.                 System.out.println("Cifre nel numero intero: " + digits);

62.             }

63.         }

64.         else

65.         {

66.             System.out.println("Il numero non è un intero");

67.         }

68.     }

69. }

70.  
  1. La tipizzazione nel linguaggio Java è molto forte. Saper convertire i vari tipi di dato in modo tale da modellarli a seconda delle proprie esigenze è una pratica molto utile. String, int, float, booleani, sono tutti tipi di dato che vanno esplicitati nel momento di una dichiarazione di una variabile o ritorno di un valore di una specifica funzione.
 1. public class Main {

 2.    public static void main(String[] args) {

 3.         String STR_TO_INT = "1323";

 4.         String STR_TO_LONG = "13625478965325";

 5.         String STR_TO_FLOAT = "25.135F";

 6.         String STR_TO_DOUBLE = "21.25478254D";

 7.         

 8.        System.out.println("Converti String in int/Integer:");

 9.        Integer toInt1 = Integer.valueOf(STR_TO_INT);

10.        int toInt2 = Integer.parseInt(STR_TO_INT);

11.        System.out.println("\"" + STR_TO_INT + "\"" + " come int corrisponde a "

12.                + toInt1 + " e come Integer corrisponde a " + toInt2);

13.                 

14.        System.out.println("\n Converti String in long/Long:");

15.        Long toLong1 = Long.valueOf(STR_TO_LONG);

16.        long toLong2 = Long.parseLong(STR_TO_LONG);

17.        System.out.println("\"" + STR_TO_LONG + "\"" + " come long corrisponde a "

18.                + toLong1 + " e come Long corrisponde a " + toLong2);

19.        System.out.println("\n Converti String in float/Float:");

20.        Float toFloat1 = Float.valueOf(STR_TO_FLOAT);

21.        float toFloat2 = Float.parseFloat(STR_TO_FLOAT);

22.        System.out.println("\"" + STR_TO_FLOAT + "\"" + " come float corrisponde a "

23.                + toFloat1 + " e come Float corrisponde a " + toFloat2);

24.                 

25.        System.out.println("\n Converti String in double/Double:");

26.        Double toDouble1 = Double.valueOf(STR_TO_DOUBLE);

27.        double toDouble2 = Double.parseDouble(STR_TO_DOUBLE);

28.        System.out.println("\"" + STR_TO_DOUBLE + "\"" + " come double corrisponde a "

29.                + toDouble1 + " e come Double corrisponde a " + toDouble2);

30.    }

31. }

32.  
  1. Java possiede tanti costrutti e collezioni per gestire i dati. Queste sono necessarie quando si devono svolgere specifici compiti o gestire dati di diversi tipo attraverso un’unica struttura. In questo esercizio puoi apprendere e capire l’utilizzo dell’HashMap.
 1. import java.util.*;  

 2. public class Exercise3 {  

 3.     public static void main(String args[]){  

 4.    HashMap<Integer,String> hash_map= new HashMap<Integer,String>();  

 5.    hash_map.put(1,"Red");

 6.   hash_map.put(2,"Green");

 7.   hash_map.put(3,"Black");

 8.   hash_map.put(4,"White");

 9.   hash_map.put(5,"Blue");

10.      // get value of key 3

11.    String val=(String)hash_map.get(3); 

12.    // check the value

13.    System.out.println("Il valore per la chiave 3 è: " + val);

14.  }

15. }
  1. Il Bubble Sort è un famoso algoritmo di ordinamento. I numeri salvati in una lista vengono scansionati, ogni coppia di elementi adiacenti viene comparata ed i due elementi vengono invertiti di posizioni se non sono ordinati. Questo processo iterativo viene svolto finché l’intera lista di dati non è ordinata secondo la condizione esplicitata. Avendo Java tante collezioni, array e modi per creare liste di dati, allenarsi sugli algoritmi di ordinamento è un good habit per avere confidenza non solo con la logica della programmazione, ma anche con la scrittura di un codice un po’ più articolato.
 1. import java.util.Arrays;

 2. class BubbleSort

 3. {

 4.     void bubbleSort(int nums[])

 5.     {

 6.         int n = nums.length;

 7.         for (int i = 0; i < n-1; i++)

 8.             for (int j = 0; j < n-i-1; j++)

 9.                 if (nums[j] > nums[j+1])

10.                 {

11.                     // swap temp and nums[i]

12.                     int temp = nums[j];

13.                     nums[j] = nums[j+1];

14.                     nums[j+1] = temp;

15.                 }

16.     }

17.  

18.     // Method to test above

19.     public static void main(String args[])

20.     {

21.         BubbleSort ob = new BubbleSort();

22.         int nums[] = {7, -5, 3, 2, 1, 0, 45};

23.         System.out.println("Array originale:");

24.         System.out.println(Arrays.toString(nums));

25.         ob.bubbleSort(nums);

26.         System.out.println("Array ordinato: ");

27.         System.out.println(Arrays.toString(nums));

28.     }

29. }
  1. Un’altra collezione estremamente utile in Java è l’ArrayList. La classe ArrayList corrisponde ad un array ridimensionabile, che può essere trovato nel pacchetto java.util. La differenza tra un array built-in e un ArrayList in linguaggio Java è che la dimensione di un array non può essere modificata (se si desidera aggiungere o rimuovere elementi a/da un array, è necessario crearne uno nuovo). Si tratta sostanzialmente di un array molto più versatile.
 1. import java.util.ArrayList;

 2.   public class Exercise5 {

 3.     public static void main(String[] args) {

 4.   ArrayList <String> c1 = new ArrayList <String> ();

 5.   c1.add("Red");

 6.   c1.add("Green");

 7.   c1.add("Black");

 8.   c1.add("White");

 9.   c1.add("Pink");

10.   System.out.println("\n ArrayList originale: " + c1);

11.   System.out.println("\n Stampa usando l’indice di un elemento: ");

12.   int no_of_elements = c1.size();

13.   for (int index = 0; index < no_of_elements; index++)

14.    System.out.println(c1.get(index));

15.  }

16. }

 

Trascurare la pratica nella programmazione informatica è un grosso sbaglio. Servirsi di esercizi online di coding rappresenta il giusto approccio per prendere confidenza con la scrittura del codice, la comprensione della sintassi e semantica, che si distingue, ovviamente, per ogni linguaggio. Esercitarsi sulle cose più semplici, comprendendo la logica che c’è dietro, renderà meno arduo il cammino per assimilare i concetti più complessi di un linguaggio di programmazione o di un paradigma di programmazione. Pronto a cominciare?

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.