Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

prompt designer che pensa insieme ad un robottino che funziona attraverso intelligenza artificiale

Codeium AI VS Copilot: quale scegliere

Nel mondo della programmazione informatica e del web development, l’introduzione di tools basati sull’intelligenza artificiale (AI) ha rivoluzionato il modo in cui i developer scrivono codice e sviluppano software di qualsiasi tipo. Due di questi strumenti, Codeium AI e Github Copilot, stanno rapidamente diventando essenziali per ogni sviluppatore web. Analizziamo insieme le caratteristiche, i vantaggi e i potenziali rischi associati a entrambi gli strumenti, per comprendere meglio quale potrebbe essere il più adatto per le proprie esigenze.

 

Che cos’è l’Intelligenza Artificiale?

Prima di entrare nel dettaglio di Codeium AI e Copilot, è importante capire che cos’è l’intelligenza artificiale in questo contesto. L’intelligenza artificiale (AI) si riferisce a sistemi che imitano le capacità umane, come l’apprendimento automatico e il supporto alle capacità dello sviluppatore di problem-solving, in modo tale da assisterli. In strumenti come Codeium AI e Copilot, l’AI viene utilizzata per generare automaticamente porzioni di codice, suggerire correzioni, o addirittura completare funzioni complesse in base a quello che l’utente necessita. 

Codeium AI: come supporta i web developers

Codeium AI è uno strumento progettato per migliorare la qualità del codice, utilizzando l’AI per identificare e correggere errori e bug prima ancora che il codice venga eseguito. È particolarmente utile per il web development, supportando quegli sviluppatori che cercano di mantenere standard elevati di qualità nel loro lavoro.

I vantaggi di Codeium AI

    • Debugging avanzato: Codeium AI analizza il codice in tempo reale, individuando potenziali bug e suggerendo soluzioni. Questo è estremamente utile per i programmatore informatico che lavorano su progetti complessi.
    • Integrazione semplice: si integra facilmente con gli ambienti di sviluppo più comuni, permettendo ai sviluppatori di siti web di utilizzarlo senza dover modificare il loro flusso di lavoro.
    • Generazione del codice robusta: utilizza un modello di deep learning addestrato su un ampio corpus di codice per prevedere le righe di codice successive in base al contesto dello sviluppatore

 

I rischi nell’utilizzo di Codeium AI:

  • Dipendenza dall’AI: affidarsi troppo all’AI per il debugging può portare a una riduzione delle competenze tecniche degli sviluppatori a lungo termine.
  • Limitazioni di Linguaggio: anche se Codeium AI supporta più linguaggi, potrebbe non offrire le stesse prestazioni su tutti i linguaggi di programmazione. Commettere errore di sintassi o ancora peggio di logica, se utilizzato con linguaggi per la programmazione funzionale.

 

Copilot: il co-pilota del programmatore informatico

Github Copilot, sviluppato appunto da GitHub in collaborazione con OpenAI, è uno strumento che utilizza modelli di Natural Language Processing avanzati per generare automaticamente codice, completare funzioni e suggerire soluzioni in tempo reale. 

 

I vantaggi di Github Copilot:

  • Generazione di codice “smart”: Copilot può generare intere funzioni o snippet di codice basati su semplici descrizioni, il che è perfetto per sviluppatori web che lavorano su progetti complessi e hanno bisogno di suggerimenti rapidi per correggere o ampliare i loro algoritmi.
  • Apprendimento contestuale: impara dal codice che scrivi e diventa più preciso nel tempo, offrendo suggerimenti che si adattano al tuo stile di programmazione. Più gli fai capire come programmi, più Copilot sarà in grado di fornire consigli che si adattano al tuo stile di programmazione.
  • Supporto per progetti open source: Copilot è integrato con GitHub, rendendolo estremamente utile per chi lavora su progetti open source o all’interno di team di sviluppo che condividono una repository basata su Git Versioning.

 

I rischi nell’utilizzo di Github Copilot:

  • Privacy e Sicurezza: l’uso di un modello AI che apprende dal codice può sollevare preoccupazioni sulla privacy, specialmente se si lavora su codice proprietario. Si espongono dati che potrebbero essere sensibili ad uno strumento che apprende da quello che gli viene “dato in pasto”.
  • Qualità del codice generato: Anche se Copilot è potente, il codice generato non è sempre ottimale e potrebbe richiedere ulteriori revisioni da parte del developer. La mente umana non può essere sostituita interamente dall’intelligenza artificiale!

 

Codeium VS Copilot: quale intelligenza artificiale scegliere?

La scelta tra Codeium AI e Github Copilot dipende dalle tue esigenze specifiche come developer. Se sei più preoccupato per la qualità e la sicurezza del codice, Codeium AI potrebbe essere la scelta giusta, grazie alle sue funzionalità di debugging. D’altra parte, se stai cercando uno strumento che possa aiutarti a scrivere codice più velocemente e ti piace l’idea di avere un assistente AI che impara da te, Copilot è una scelta eccellente, ma anche più “profonda” in termini di completezza delle soluzioni e delle risposte fornite all’utente.

Entrambi gli strumenti rappresentano l’avanguardia dell’intelligenza artificiale applicata alla programmazione informatica, ma è importante tenere a mente i rischi dell’intelligenza artificiale. Gli strumenti AI sono potenti, ma non infallibili!

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.