Non è un mistero che con l’avanzamento dell’intelligenza artificiale numerosi settori stiano subendo una rivoluzione, e l’arte non fa eccezione. Sappiamo che questa tecnologia ha la capacità di generare immagini, ma può anche creare illustrazioni dettagliate e uniche, aprendo nuove possibilità creative sia per artisti esperti che per principianti?
Disegnare con l’aiuto dell’IA è possibile, ed è un’opportunità per tutti di esplorare la creatività in modi innovativi e inaspettati.
Con questo articolo ti guideremo attraverso i principi fondamentali del disegno assistito dall’intelligenza artificiale, mostrando come utilizzare questa potente tecnologia per dare vita alle tue idee artistiche. Dal machine learning alle reti neurali, scoprirai gli strumenti e le tecniche che stanno plasmando il futuro dell’arte digitale.
Che cos’è l’Intelligenza Artificiale generativa
L’Intelligenza Artificiale Generativa (o Generative AI) è un tipo di intelligenza artificiale che può creare nuovi contenuti, come immagini, testo, musica, e molto altro, basandosi su dati esistenti. Questa tecnologia utilizza modelli di machine learning, in particolare le Reti Neurali Generative Avversarie (GAN), per apprendere dai dati e generare nuove opere che imitano lo stile, la struttura e le caratteristiche dei dati di addestramento.
Approfondiamo gli aspetti chiave della tecnologia generativa.
GAN
Le Reti Neurali Generative Avversarie (GAN) sono un tipo speciale di intelligenza artificiale composta da due reti neurali che competono tra di loro, una generativa e una discriminativa.
Immagina due artisti in una stanza. Il primo è incaricato di creare opere d’arte nuove e originali, mentre il secondo artista ha il compito di giudicare quanto realistiche siano queste opere. Il primo artista inizia a disegnare, ma all’inizio i suoi lavori non sono molto convincenti. Il secondo artista, con occhio critico, esamina ogni disegno e offre il suo giudizio, segnalando quali dettagli non sembrano realistici. Questo processo va avanti in un ciclo continuo, dove il primo artista cerca costantemente di migliorare le sue creazioni per ingannare l’occhio del giudice.
Con il tempo, il primo artista diventa sempre più bravo e le sue opere iniziano a sembrare vere opere d’arte. Allo stesso tempo, il secondo artista affina la sua capacità di riconoscere i dettagli realistici, rendendo il processo di creazione sempre più raffinato e preciso.
Questa dinamica di competizione e miglioramento reciproco porta alla creazione di opere d’arte straordinariamente realistiche. Questa è, in parole semplici, la magia delle Reti Neurali Generative Avversarie.
DEEP LEARNING
L’Apprendimento profondo nella tecnologia GAN è l‘allenamento che permette alle due reti neurali (il generatore e il discriminatore) di diventare sempre più bravi nei loro compiti. La rete generativa (l’artista creatore) impara a creare immagini sempre più realistiche, mentre la rete discriminativa (l’artista giudice) impara a riconoscere sempre meglio le immagini false.
Questo processo di allenamento avviene attraverso l’analisi di una grande quantità di dati. Più dati le reti neurali analizzano, più diventano abili nel loro lavoro. Ogni volta che il generatore crea un’immagine e il discriminatore la valuta, entrambe le reti apprendono dai loro successi e dai loro errori, migliorando costantemente grazie al deep learning.
I tool di intelligenza artificiale per il disegno
L’IA generativa è utilizzata in vari campi, dall’arte alla musica, alla scrittura, e persino nel design di prodotti e architettura. In questa sede parleremo degli strumenti di creazione di immagini che possono generare opere d’arte originali a partire da una semplice descrizione testuale.
Nel panorama delle intelligenze artificiali generative di immagini, alcuni strumenti si distinguono per l’output in termini di “illustrazione”:
- DALL·E 2, sviluppato da OpenAI e integrato su chatGPT, è rinomato per la sua capacità di creare immagini altamente dettagliate e realistiche a partire da semplici descrizioni testuali.
- AutoDraw combina l’intelligenza artificiale con il design grafico, permettendo agli utenti di trasformare schizzi grezzi in opere di clip art professionale in pochi secondi.
- Artbreeder permette di creare disegni, non soltanto attraverso i prompt, ma dandoti a disposizione degli strumenti come l’upload di immagini per copiare lo stile e combinando e modificando immagini esistenti.
Creiamo i nostri disegni con l’Intelligenza Artificiale
Sappiamo bene che per comprendere alcuni concetti occorre sporcarsi un po’ le mani!
Per permetterti di capire meglio come funziona questa tecnologia abbiamo preparato per te un breve tutorial con uno dei tool più utilizzati: ImageFlash.
Intelligenza artificiale e disegni: ImageFlash
ImageFlash utilizza modelli avanzati come DALL-E e Stable Diffusion per generare immagini dettagliate e uniche con facilità, rendendo la creazione artistica accessibile a tutti.
Se sei alle prime armi e vuoi prima sondare come funziona questo tool, ti suggeriamo di cliccare sul tasto blu in alto a destra, nella barra del menù, “Inizio gratuito”, scegliere la modalità per creare un account e compilare i form che si presenteranno.
Fatto questo ci si presenterà una schermata “Create a brand voice” per la creazione di un marchio. Nel nostro caso questo campo non serve, per cui clicchiamo su “skip” per accedere finalmente al nostro account. A questo punto, saremo di fronte a questa interfaccia:
Per iniziare a creare la nostra immagine scegliamo l’opzione “AI Images” che ci porterà ad una schermata con un campo dove poter descrivere che tipo di illustrazione abbiamo in mente. Dovremo essere, ora, quanto più dettagliati possibile nella nostra descrizione.
Per fare un esempio semplice chiediamo all’AI di creare un’illustrazione in stile vintage di una scena sulla spiaggia con un classico pallone da calcio in pelle al centro. il disegno deve avere una palette di colori retrò con toni pastello sbiaditi: beige tenue per la sabbia, turchese delicato per l’oceano e un cielo caldo baciato dal sole con una sfumatura arancione-rosa. L’atmosfera generale dovrebbe essere calda, accogliente e richiamare la sensazione senza tempo di una vacanza estiva.
NB. Per un output più efficace è consigliabile scrivere il prompt in inglese!
A questo punto, ci ritroveremo davanti ad una schermata simile:
Come vedi, oltre alla descrizione della nostra immagine possiamo sceglierne la qualità, la grandezza e il numero di raffigurazioni da generare.
Clicchiamo su “Generate” e aspettiamo che la nostra AI faccia la sua magia!
Non male, vero? Una volta ottenuto il risultato, può essere che non ci convinca. Niente paura! Possiamo chiedere all’AI di cambiare i vari elementi per affinare il risultato.
Per esempio, se ti sei reso conto che, nell’immagine generata sulla spiaggia preferiresti non avere altri elementi oltre al pallone, puoi riformulare la richiesta chiedendo all’AI una spiaggia senza palme.
Non ti resta che sbizzarrirti e provare! ImageFlash ti fornisce anche una pratica guida – per adesso solo in inglese – che spiega come descrivere al meglio i prompt per generare illustrazioni di alta qualità.
Se questo argomento ti interessa e vuoi saperne di più, non perderti il nostro articolo su midjourney!