Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

10 funzioni di Laravel che ti facilitano il lavoro

Laravel è un framework MVC basato su PHP utile ad uno sviluppatore web per rendere i propri progetti più performanti. Laravel è comunque un framework open-source, avendo il proprio codice disponibile su GitHub e ad oggi resta uno dei migliori framework per i backend developer grazie anche al continuo supporto ed evoluzione che riceve quotidianamente. 

Essendo basato sul linguaggio di programmazione PHP, per utilizzare il framework Laravel bisogna imparare PHP. Perché imparare PHP?

Il PHP acronimo di Hypertext Processor è un linguaggio di programmazione progettato prevalentemente per lo sviluppo web. Si tratta di uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati nel 2022, in quanto la sua conoscenza permette di apprendere in maniera semplice i linguaggi e la logica dietro la programmazione. Si tratta di uno dei linguaggi più efficienti e compatibili con server, software e database.

L’apprendimento di PHP è una fase importante per diventare uno sviluppatore Laravel. Per chi è alle prime armi con questo framework, è importante individuare e conoscere le scorciatoie per facilitare il proprio lavoro quando si sviluppa un’applicazione web. Laravel di per sé viene incontro agli sviluppatori e automatizza molti processi che rendono più compatta e veloce la stesura del codice. 

Ci sono però tante funzioni che se utilizzate nel contesto e al momento giusto, diventano una risorsa preziosa per uno sviluppatore Laravel. Vediamone alcune:

  1. Blank – la funzione di supporto blank() controlla se un valore è vuoto, ovvero null. Un valore vuoto vuol dire una stringa che contiene spazi bianchi, un array non riempito o una stringa vuota. Questa funzione non è utilizzabile con i booleani, ma diventa molto utile quando si devono fare controlli su un form compilato da un utente.
  2. public_path() – questa funzione restituisce un percorso assoluto alla directory pubblica presente all’interno della tua applicazione Laravel. Questa funzione ti permette anche di passare il percorso ad un file.
  3. route() – si tratta di una delle funzioni più potenti nel framework Laravel. La funzione route() genera un URL per denominare la rotta a cui si fa riferimento. Se la rotta accetta parametri è possibile passarli in un array php come secondo argomento.
  4. auth() – probabilmente la funzione più utilizzata dagli sviluppatori Laravel. Questa funzione non richiede l’inserimento della “Auth facade”. Funziona in modo semplice e viene principalmente sfruttata per ottenere l’accesso dell’utente che si sta connettendo all’applicazione web. Restituisce un’istanza di autenticazione e semplifica a poche righe di codice il processo di login.
  5. dump() – il dump delle variabili è molto utile se si desidera eseguire il debug di una o più variabili. Si può eseguire il dump di più variabili passando variabili extra alla funzione dump. Oltre alla funzione dump() esiste anche un’altra versione di quest’ultima. Si chiama dd che significa “dump and die”. Questa funzione è molto simile a dump(), ma in più quando viene richiamata, termina l’esecuzione dello script.
  6. keyBy() – questa funzione si rivela estremamente utile da utilizzare con i cicli foreach. Trasforma una collection in un array con una chiave a scelta dello sviluppatore. 
$by_key = $books->keyBy('title');

$by_key->all();
  1. array_get() – un altro metodo incredibile che facilita la vita dello sviluppatore Laravel è array_get(). La funzione recupera un valore da un array innestato utilizzando la notazione “.” (punto).
$array = ['users' => ['managers' => ['name' => 'John']]];
$price = array_get($array, 'products.desk.price');  
  1. collect() – se si vuole cambiare il costrutto per immagazzinare determinati tipi di dati, Laravel mette a disposizione queto metodo che sfrutta le collections. Diventa semplice collegare gli array alle collections usando collect(). La funzione crea un’istanza di una collection a seconda dei valori che vengono passati come parametro.
  2. optional() – la funzione accetta un argomento come parametro di cui sarà possibile chiamare i suoi metodi o accedere alle proprietà precedentemente definite nel codice. Se l’oggetto è null, la funzione restituirà null. È una risorsa importante quando si vuole creare o modificare un campo di un attore realizzato per la nostra app web, che interagisce con il sistema. (processi di registrazione, login o modifica dell’utente registrato)

10.  tap() – questa funzione di Laravel richiede due argomenti, un valore e una closure. Il valore verrà passato alla closure e lo stesso valore verrà restituito. Vediamo un esempio:

$product = Product::find(1);
return tap($product, function ($product) {
   $product->update([
      'price' =>  '200'
   ]);
});

Nelle righe di codice verrà restituito il model $product invece di un Boolean. Questa funzione è molto versatile perché sarà possibile concatenare qualsiasi metodo su di essa. Il valore verrà sempre restituito.

 

Queste sono alcune delle più utili e famose funzioni Laravel che servono per semplificare la vita agli sviluppatori. Questo framework PHP, risulta ormai uno dei più utilizzati tra i web developer, in quanto si presenta semplice da implementare e funzionale nella semplificazione dei task. Imparare Laravel e PHP sono due aspetti cruciali per ambire al ruolo di sviluppatore web, in un mercato sempre più florido che ricerca l’impiego di queste tecnologie in maniera molto frequente rispetto al passato.

 

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.