Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

cyber security specialist che fa ok con la mano

10 tool per aumentare la tua produttività come web developer

Il mondo del web development è in continua evoluzione, e restare al passo con le ultime tecnologie e tool può fare una grande differenza nella produttività di un programmatore informatico. In questo articolo, esploreremo dieci tool essenziali che ogni web developer dovrebbe considerare, ad oggi, per migliorare l’efficienza e la qualità del proprio lavoro.

 

I 10 tool immancabili per uno sviluppatore web.

1. Visual Studio Code

Visual Studio Code è uno dei migliori editor di codice disponibili oggi. Offre una vasta gamma di estensioni che possono migliorare l’esperienza di web development, come il supporto per diversi linguaggi di programmazione, l’integrazione con sistemi di controllo versione e strumenti di debugging avanzati. La sua leggerezza e la facilità d’uso lo rendono una scelta ideale per ogni developer.

2. GitHub Copilot

GitHub Copilot è un assistente di codifica alimentato dall’intelligenza artificiale che può aiutare a scrivere codice più rapidamente. Suggerisce automaticamente frammenti di codice e completamenti basati sul contesto del progetto. Questo strumento può essere particolarmente utile per gli sviluppatori di siti web che lavorano su progetti complessi e hanno bisogno di aumentare la loro produttività. Con la sua suite di potenti funzionalità, tra cui distribuzioni automatizzate tramite flussi di lavoro GitHub, l’assistenza basata sull’intelligenza artificiale di GitHub Copilot e le patch di sicurezza proattive di Dependabot, GitHub è in prima linea nell’innovazione dello sviluppo. Proprio come Visual Studio Code è la scelta preferita per lo sviluppo.

3. Docker

Docker è una piattaforma che permette di creare, distribuire e gestire applicazioni in container. Utilizzando Docker, i web developers possono garantire che il loro ambiente di sviluppo sia coerente con l’ambiente di produzione, riducendo i problemi di compatibilità. Questo è essenziale per un’efficace gestione del ciclo di vita del software.

4. Postman

Postman è uno strumento indispensabile per testare le API. Offre una piattaforma facile da usare per creare, testare e documentare le API, consentendo agli sviluppatori di siti web di verificare rapidamente la funzionalità delle loro interfacce. Con Postman, è possibile simulare diverse richieste e risposte API, migliorando la qualità del codice.

5. Slack

Slack ha rivoluzionato la collaborazione remota, consentendo alle aziende di comunicare e condividere file istantaneamente. Per i web developers, è un potente strumento di collaborazione, che si integra perfettamente con strumenti come GitHub per aggiornamenti in tempo reale su push o distribuzioni di codice. Questa integrazione garantisce che tutti rimangano aggiornati sullo stato del progetto senza la necessità di continui messaggi. Puoi utilizzare qualsiasi strumento di gestione dei progetti come Trello, JIRA e altri direttamente da Slack utilizzando le sue integrazioni.

6. Webpack

Webpack è un modulo di bundling per applicazioni JavaScript. È utilizzato per impacchettare tutti i file JavaScript per l’uso in un browser. Webpack gestisce dipendenze e ottimizza gli asset del progetto, migliorando le prestazioni del sito web. Per ogni programmatore informatico che lavora con il linguaggio JavaScript, Webpack è uno strumento essenziale.

7. Figma

Figma rivoluziona il processo dalla progettazione allo sviluppo offrendo frammenti di codice pronti all’uso che si integrano perfettamente nei progetti. Nell’ultimo anno, Figma ha introdotto numerosi plugin che forniscono componenti standard per framework popolari come React, Vue e persino HTML, oltre a consentire la conversione diretta dei progetti Figma in Webflow.

8. Vercel

Costruire e distribuire siti web può essere un compito complesso, soprattutto quando i progetti crescono in termini di dimensioni e scala. I framework di distribuzione di Webapp, come Vercel, forniscono agli sviluppatori una soluzione semplificata e scalabile per la distribuzione delle loro applicazioni web. Vercel è una piattaforma cloud progettata per gli sviluppatori di siti web, con l’intento di semplificare la distribuzione e l’hosting di applicazioni web. È noto per la sua attenzione nel fornire un’esperienza fluida agli sviluppatori offrendo funzionalità come distribuzioni automatiche, funzioni serverless e distribuzione di contenuti globali.

9. IntelliJIDEA

IntelliJ IDEA si distingue come un IDE di punta per i programmatori, con importante supporto al linguaggio Java e Kotlin, offrendo un ambiente di sviluppo completo. Questo IDE eccelle con funzionalità avanzate come la comprensione approfondita del codice per navigazione e refactoring superiori. A differenza degli editor di base, IntelliJ integra strumenti essenziali per database e controllo delle versioni, semplificando il flusso di lavoro mantenendo tutto ciò di cui hai bisogno a portata di mano.

10. Jenkins

Jenkins è un server di automazione open-source che aiuta ad automatizzare parti del processo di sviluppo software, come la build, il test e il deployment. Con Jenkins, i web developers possono configurare pipeline di integrazione continua e distribuzione continua (CI/CD), garantendo che il software venga consegnato in modo rapido e affidabile.

 

Perchè un web developer dovrebbe usare questi tool?

L’adozione dei giusti tool può fare una grande differenza nella produttività di un web developer. Questi dieci strumenti offrono una vasta gamma di funzionalità che possono aiutare ogni sviluppatore di siti web a lavorare in modo più efficiente e a produrre codice di alta qualità. Investire tempo nell’imparare e integrare questi tool nel proprio workflow sarà una scelta vincente per ogni developer.

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.