Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

10 utili API che amerai

Con le tecnologie odierne sviluppare un API è molto facile. Nell’era moderna sono fondamentali per ottenere risultati più rapidi e fornire servizi più veloci agli utenti finali. La creazione di un'API può essere eseguita manualmente o automaticamente in base alle esigenze. Molti sviluppatori web utilizzano i servizi REST tramite HTTP per ricevere i dati, mentre altri utilizzano i servizi di automazione per lo sviluppo e i test delle API.

Cosa sono le REST API?

Noti anche come API RESTful rappresentano un’interfaccia di programmazione delle applicazioni conforme ai vincoli dello stile architetturale REST, il quale consente l’interazione con servizi web RESTful, che sta per REpresentational State Transfer. API invece è l’acronimo di Application Programming Interface.

Chi sviluppa API può implementare i principi REST in diversi modi.

Quando una richiesta client viene inviata tramite un'API RESTful, questa trasferisce al richiedente o all'endpoint uno stato rappresentativo della risorsa. L'informazione, o rappresentazione, viene consegnata in uno dei diversi formati tramite HTTP: JSON (Javascript Object Notation), HTML, XLT, Python, PHP o testo semplice.

Per uno sviluppatore web la comprensione e lo sviluppo della API REST è fondamentale. Velocizzare i processi all’interno di un’applicazione web tramite l’ausilio di API rende il lavoro più semplice non solo per chi progetta, ma anche per l’utente finale.

Il protocollo REST utilizza un identificatore di risorsa per riconoscere la risorsa specifica coinvolta in un'interazione tra i componenti.

Il metodo è il tipo di richiesta che invii al server. I quattro principali metodi di risorsa associati alle API REST sono:

  • GET: consente al server di trovare i dati che hai richiesto e te li invia.
  • PUT: se esegui la richiesta "PUT", il server aggiornerà una voce nel database.
  • POST: questo metodo consente al server di creare una nuova voce nel database.
  • DELETE: permette al server di eliminare una voce nel database.

Vediamo insieme 10 utili API da implementare nel proprio progetto!

  • Google Fonts API: L'API per sviluppatori fornisce accesso ai metadati per tutte le famiglie pubblicate da Google Fonts. Consente alle app di eseguire query per Google Fonts per le famiglie di caratteri disponibili. L'API REST fornisce i dati nel formato JSON che include gli stili e gli script (chiamati sottoinsiemi in Google Fonts) in ogni famiglia. L'API può ordinare l'elenco delle famiglie in ordine alfabetico, per data di aggiunta, per numero di stili, per tendenza o per popolarità. Estremamente utile per settare il font di un testo in un titolo o in una pagina web.
  • BitLy: BitLy è la piattaforma di gestione dei link più affidabile in circolazione. Utilizzando l'API REST di BitLy, eserciterai tutta la potenza dei tuoi link attraverso la personalizzazione automatizzata dei link, il deep linking mobile e l'analisi dei clic. Molto utile sui social network.
  • Hoppsotch: open-source platform per lo sviluppo di API. Veloce efficiente e perfetta per interazioni in tempo reale. Offre un sacco di metodi HTTP tra cui GET, POST, PATCH, DELETE, HEAD, eccetera…
  • Breaking News API: un’altra “free RESTful API” che fornisce dati di notizie finanziarie come feed di notizie in tempo reale, notizie su specifiche società e holding e dettagli su aziende selezionate. Molto utile in caso di blog e siti web focalizzati sulla finanza o su news inerenti a questo mondo.
  • TheCocktailDB: utile quanto divertente. Si tratta di un’API open source che fornisce un database di crowdsourcing di bevande e cocktail da tutto il mondo. L'API può essere utilizzata gratuitamente per scopi non commerciali. L'API ti consente di cercare i cocktail per: categoria, tipo di bicchiere, ingredienti e gradazione alcolica. Quest’API è molto versatile se si sta realizzando un sito web per un bar, ristorante o attività commerciale qualsiasi.
  • Amazon CloudWatch API: Sviluppata da Amazon, l'API di Amazon CloudWatch è uno strumento di monitoraggio basato su cloud che può aiutare a monitorare e controllare le risorse in Amazon Web Services (AWS). Ciò comporta il monitoraggio dei file di registro, il monitoraggio delle statistiche e l'adattamento automatico dei cambiamenti delle risorse in AWS. Non è un’API REST totalmente free, ma è utilizzabile da chiunque.
  • Weather API: l’API di OpenWeather pensata per professionisti e specialisti con progetti di medie dimensioni, offre raccolte che includono previsioni, raccolta di dati meteorologici storici, di mappe meteorologiche e altre API. Per i progetti di livello più complesso include tutti i prodotti di previsione e lo stato corrente, insieme ad avvisi, mappe e altri prodotti.
  • OpenAPI 1.2: sviluppata da TransLoc è un'API REST che ti consente di incorporare informazioni di tracciamento dei veicoli in tempo reale nelle tue applicazioni web o mobili. Espone diverse risorse che consentono di accedere alle informazioni in tempo reale sui sistemi di trasporto tracciati da TransLoc Inc. Offre molte risorse a disposizione. Utile e affascinante per progetti di stime sui dati del traffico, non solo stradale.
  • Order Pizza API: sempre sul tema ristorazione, realizzare un sistema di domicilio/asporto/ordinazione non è mai stato così semplice con questa API.
  • GitHub REST API: ultima ma non per importanza, l'API REST di GitHub è una soluzione che sta svolgendo un ruolo importante. Funge da catalizzatore che consente agli utenti finali di svolgere le funzioni di fetch, consume o estrarre facilmente i dati da qualsiasi repository su GitHub in modo efficace.

Da questa lista si può evincere che ormai la quantità di API presenti sul web e offerte agli sviluppatori è davvero importante. Semplificare il proprio lavoro di sviluppo tramite API REST è una pratica consigliata a chiunque voglia imparare a programmare per diventare web developer, ma non solo.

Sviluppare web vuol dire entrare in contatto con tante tecnologie, linguaggi di programmazione e pratiche differenti, che rendono la figura professionale versatile su tanti aspetti della programmazione

 

 

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.