Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

frontend developer con un iPad in una maon e un pennino molto grande nell'altra, che sorride facendo l occhiolino

15 utilissimi tool per un frontend developer

Il mondo dello sviluppo front end è supportato da una forte community legata all’open source e allo sviluppo che ne consegue. Per un frontend developer, rimanere aggiornato sugli strumenti più efficaci può fare una grande differenza nella produttività e nella qualità del lavoro. In questo articolo, esploreremo 15 tool essenziali che ogni sviluppatore front end dovrebbe conoscere. Se sei alle prime armi nel mondo dello sviluppo web, non preoccuparti: prima di addentrarci in questa lista di tools, rispolveriamo un po’ di concetti utili e vediamo insieme che cos’è il front end e di cosa si occupa un front-end developer.

 

Front end: significato.

Secondo Wikipedia “il front end, nella sua accezione più generale, è responsabile dell’acquisizione dei dati di ingresso e della loro elaborazione con modalità conformi a specifiche predefinite e invarianti, tali da renderli utilizzabili dal back end. Il collegamento del front end al back end è un caso particolare di interfaccia.”

Il front end, quindi, si collega al back end per passargli i dati in un formato chiaro e sempre uguale, affinché il back end possa fare il suo lavoro senza problemi. In altre parole, il front end è ciò che l’utente vede e usa, mentre il back end è ciò che lavora dietro le quinte.

 

Front end developer: cosa fa?

Il front end developer è quella figura che si occupa di progettare, sviluppare e manutenere la parte grafica ed estetica di un app web, mobile o desktop. In genere lavora con i linguaggi di programmazione web come il linguaggio HTML, il linguaggio CSS e il linguaggio JavaScript. In altre parole, tutto ciò che concerne l’interazione con gli utenti, curando l’esperienza utente e la facilità d’uso.Il front end developer lavora spesso a stretto contatto con il web designer da cui ottiene il design di un layout, e si occupa della scrittura di codice per implementarlo, curando le interazioni utente, l’ottimizzazione delle performance e garantendo che il sito sia responsive e accessibile.

 

I migliori tool per il front end development.

Ora che abbiamo chiarito cos’è il front end e di cosa si occupa un front end developer, è il momento di esplorare gli strumenti che possono fare la differenza nel lavoro quotidiano di ogni sviluppatore. Pronto a testarli? Cominciamo! 

 

1. Materialize

Materialize è un framework open source per progettazione di UI basato sulle linee guida di Google del Material Design. Per un front end developer è linfa vitale poter avere un tool che semplifica molto la ricerca e lo sviluppo dell’interfaccia grafica di un sito web.

2. VanJS

VanJS è una libreria dell’interfaccia utente simile a React ma non utilizza JSX, DOM virtuale, transpiling e così via. L’idea è quella di evitare il sovraccarico di configurazione normalmente associato all’utilizzo di una libreria come React.

3. Figma

Figma è uno strumento di design collaborativo che permette ai front end developer di lavorare a stretto contatto con i designer. È particolarmente utile per la creazione di prototipi interattivi e per il design di interfacce utente. Puoi approfondire il tema figma in questo articolo.

4. MambaUI

MambaUI è il primo di numerosi strumenti basati su Tailwind inclusi nell’elenco di quest’anno. Si tratta di una libreria dell’interfaccia utente di oltre 150 componenti e modelli basati sul popolare framework CSS basato sull’utilità.

5. Postman

Postman è un tool per il testing delle API. Permette ai frontend developer di testare le richieste HTTP e assicurarsi che le loro applicazioni interagiscano correttamente con i backend.

6. Webpack

Webpack è un module bundler per JavaScript. Consente di compilare file JavaScript, CSS e altri asset in un unico bundle ottimizzato, migliorando le prestazioni dell’applicazione.

7. Sass

Sass è un preprocessore CSS che aggiunge funzionalità avanzate come variabili, nidificazione e mixin, semplificando la gestione dei fogli di stile per i front end developer.

8. Open-GPT

OpenGPT è uno dei tanti strumenti basati su ChatGPT che hanno fatto il giro dell’ultimo anno circa. Questa è una piattaforma AI open source che consente a chiunque di utilizzare e creare applicazioni basate su ChatGPT.

9. CSS Components

CSS Components si lancia nello spazio CSS-in-JS con questa nuova soluzione, descritta come “non un altro sistema di styling”. Questa soluzione è una risposta alle sfide inerenti all’utilizzo degli strumenti CSS-in-JS con i componenti React Server e la libreria si ispira a un altro strumento simile, Stitches, e promette un’esperienza di sviluppo migliorata.

10. Autocomplete

Autocomplete è una libreria JavaScript open source pronta per la produzione per la creazione di esperienze di completamento automatico personalizzabili per input di moduli e campi di ricerca. Puoi creare facilmente un’esperienza di completamento automatico definendo un contenitore, i dati per popolarlo e qualsiasi soluzione DOM virtuale (JS, React, Vue, Preact e così via).

11. Observable Plot

Observable Plot è una libreria JavaScript per la creazione di visualizzazioni di dati esplorativi (ovvero “grafici”) utilizzando grafici basati su SVG. L’interfaccia per i grafici può includere funzionalità specifiche come scale, proiezioni, legende, curve, marcatori e altro. Dovrai consultare la documentazione per conoscere tutte le informazioni su queste diverse funzionalità, che sono illustrate utilizzando numerosi esempi interattivi.

12. Jest

Jest è un framework di testing JavaScript sviluppato da Facebook. È particolarmente utile per il testing delle applicazioni React, ma supporta anche altri framework.

13. Storybook

Storybook è un tool per sviluppare e documentare componenti UI in isolamento. È molto utile per costruire componenti riutilizzabili e testare varie combinazioni di proprietà.

14. ESLint

ESLint è uno strumento per analizzare il codice JavaScript e trovare problemi di stile o errori. Aiuta i front end developer a mantenere un codice pulito e coerente.

15. Netlify

Netlify è una piattaforma per il deploy continuo e l’hosting di applicazioni web. Offre una configurazione semplice per il deploy automatico da repository GitHub, facilitando il lavoro dei front end web developer.

 

Per un front end developer, che sia esperto o alle prime armi, avere una buona conoscenza di tutti gli strumenti utili per migliorare la propria produttività e qualità del codice, è essenziale. Se desideri migliorare le tue competenze e aumentare il tuo valore sul mercato, ottenere una certificazione front end può essere un’ottima mossa: scopri il corso Hackademy!

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.