Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

7 Giochi per Imparare il linguaggio CSS

Per avere uno stimolo in più nell’imparare il linguaggio CSS, si può ricorrere al metodo della gamification. È normale imbattersi in difficoltà quando si è alle prime armi con la programmazione, per questo a volte è fondamentale rendere questa pratica più rilassante e divertente. 

Se si ambisce a diventare uno sviluppatore web però, bisogna prima di tutto sapere cos’è CSS. Si tratta di un linguaggio nato nella fine del 1996 per rendere più facile la formattazione del documento HTML. Necessario anche per dare uno stile e un’impronta personale al lato front-end della propria applicazione web. Ad oggi è uno dei tre linguaggi fondamentali per entrare nel mondo del web development.

Come imparare a programmare in CSS rendendo l’esperienza interattiva e divertente? Tramite dei videogiochi che ti aiuteranno a imparare a programmare. È una pratica ormai diffusa, in primis per spiegare i linguaggi e il problem solving ai bambini, nelle scuole, inducendoli ad imparare videogiocando. Questa soluzione però è estesa su larga scala anche per chi vuole unire due passioni, coltivare nuove conoscenze e, perché no, unire l’utile al dilettevole. Vediamo 7 videogiochi che ci permettono di imparare il linguaggio CSS:

  1. FlexBox Froggy: tradotto anche in italiano, questo videogioco su browser web ti aiuta a scrivere codice CSS sfruttando una delle proprietà più importanti di CSS, ovvero flex. Tramite justify-content dovrai guidare la rana verso l'obiettivo smanettando con le varie proprietà del linguaggio CSS. Molto intuitivo, facile e funzionale.
  2. CSS Battle: CSS Battle è più una sfida online che un vero e proprio gioco di pratica in CSS. L'obiettivo è scrivere codice HTML e CSS per replicare l'immagine target fornita dal gioco, in poche righe di codice. Questo gioco è costantemente aggiornato con nuove sfide. Ha un sistema di classificazione globale e la possibilità di rigiocare ogni sfida in modo da poter migliorare i propri risultati. Molto utile anche per chi padroneggia già il linguaggio CSS e vuole testare la propria velocità.
  3. CodinGame: CodinGame offre divertenti giochi gratuiti per imparare più di 25 linguaggi di programmazione, inclusi CSS, JavaScript e PHP. Una delle caratteristiche migliori di CodinGame è che puoi giocare con amici o colleghi e anche partecipare a concorsi internazionali di programmazione.
  4. Grid Critters: simpatico videogioco per imparare in maniera efficace le Grid in CSS. Inizia la tua avventura sul pianeta Grideros e utilizza il potente strumento Grid per andare avanti nel gioco risolvendo puzzle e quesiti che metteranno alla prova la tua conoscenza sul Grid CSS.
  5. Flexbox Defense: Flexbox Defense si basa sui classici giochi tower-defense, ma per posizionare i nostri oggetti scriviamo righe di codice in CSS. Si usa la proprietà justify-content sul container principale per spostare le singole torri in posizioni efficaci per vincere la partita.
  6. CSS Challenges: è una sito web che offre modi divertenti e giocosi per mettere in pratica le proprie abilità CSS. Ci sono sfide/indovinelli CSS o quiz. Per le sfide, ci sono cinque diversi livelli di difficoltà che vanno dal facile fino al folle. Per ogni sfida, hai un'immagine di anteprima e una serie di regole per abbinarla, la regola principale per tutte le sfide è usare solo il codice CSS.
  7. CSS diner: La web app CSS Diner è davvero divertente e molto educativa per lo sviluppatore web esperto o per quello principiante, senza distinzioni. Ci sono 26 diversi livelli di difficoltà crescente. I primi livelli insegnano i fondamenti di base come i selettori di elementi e i selettori di classe. Nei livelli successivi potrai esercitarti sui concetti avanzati come :only-of-type e :not(x).

 

Il web è una risorsa importantissima per imparare il linguaggio CSS e questo è un modo molto applicativo per sfruttare ciò che uno sviluppatore alle prime armi ha a disposizione. Alcuni di questi giochi mettono alla prova le proprie skill, aiutando anche chi ha già delle conoscenze più approfondite in CSS. La gamification è una pratica ormai molto diffusa e rende l’apprendimento più coinvolgente, specialmente se si è una fase dove alcuni problemi che si riscontrano, risultano essere ardui.

E tu conosci questi giochi?

 

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.