Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

7 risorse gratuite per diventare programmatore web

I tempi in cui la programmazione era solo per nerd dei computer sono ormai lontani. Con una richiesta sempre maggiore di siti, applicazioni e piattaforme online cresce anche il bisogno di professionisti che sappiano realizzarli. La forte domanda di professionalità nel campo del coding porta a un proliferare di risorse gratuite per diventare programmatore web, che insegnano le basi a costo zero. Non è però sempre facile districarsi tra le migliaia di siti, tutorial e corsi on demand che si trovano su internet. Ecco perché abbiamo selezionato alcune risorse gratuite per imparare a programmare da cui iniziare il proprio percorso alla scoperta del coding.

 

1. Codecademy

 

Oltre 50 milioni di studenti hanno attraversato le porte virtuali di Codecademy, apprendendo così le basi della programmazione. La piattaforma offre percorsi indirizzati verso aree specifiche come sviluppo web, data science o computer science. Tra gli argomenti che si possono imparare su Codecademy troviamo HTML, CSS e JavaScript, Python, PHP, Java, Ruby e Ruby on Rails, SQL e molto altro. Grazie a esercizi e feedback immediato si può studiare e fare progressi al proprio ritmo.

 

2. freeCodeCamp

 

Come si intuisce dal nome, freeCodeCamp è una comunità nella quale imparare gratuitamente a programmare. A differenza di altre risorse, che hanno anche opzioni a pagamento, questo sito è completamente gratis trattandosi di un’organizzazione non profit. Sulla piattaforma si possono ottenere diverse certificazioni verificate, tra cui quelle in responsive web design, librerie per lo sviluppo front end, API e microservizi, analisi dei dati con Python e tanto altro.

 

3. edX

 

Su edX si possono seguire corsi sviluppati da alcune delle più prestigiose università al mondo, tra cui Harvard e Berkeley, ma anche società private come Google e Microsoft. Alcuni dei corsi sono a pagamento, ma è possibile imparare le basi di numerosi linguaggi di programmazione gratis e in modo indipendente. Chi è agli inizi può cominciare da un corso come CS50’s Introduction to Computer Science di Harvard che copre concetti teorici di base oltre a insegnare la pratica del coding.

 

4. W3Schools

 

Tra i maggiori siti dedicati alla programmazione, W3Schools contiene enormi quantità di tutorial, esercizi e informazioni, coprendo ogni aspetto dello sviluppo web. I linguaggi che si possono imparare sul sito includono HTML, CSS, JavaScript, PHP, Python, SQL, C++, C#, R e Java. La piattaforma utilizza istruzioni semplici, oltre a numerosi esempi, esercizi e quiz per rafforzare le conoscenze apprese. Gli utenti sono incoraggiati già dalla pagina principale a sperimentare con blocchi di codice e provare da sé a modificarli.

 

5. Codewars

 

Su questo sito con estetica ispirata al Giappone è possibile migliorare le proprie abilità di programmazione attraverso sfide dette “kata”. Si unisce quindi l’apprendimento alla gamification, incoraggiando a superare esercizi sempre più difficili per salire di livello. Confrontando poi la propria soluzione con quella degli altri utenti si ottengono nuove prospettive su come approcciarsi ai problemi. Ci si può esercitare in molti linguaggi tra cui Python, Java, CoffeeScript, PHP, JavaScript, Ruby e SQL.

 

6. Code.org

 

L’obiettivo di questa piattaforma non profit è rendere l’apprendimento della programmazione accessibile a tutti, concentrandosi in particolare su giovani donne e minoranze etniche. Trattandosi di un sito educativo pensato per le scuole, offre un approccio semplice che può aiutare chi pensi di non essere portato per la tecnologia ad avvicinarsi al coding per la prima volta. Le risorse gratuite includono sia corsi completi che singole esercitazioni della durata di un’ora.

 

7. Code Conquest

 

Questo sito gratuito per principianti è ideale per chi voglia capire nel dettaglio la teoria, partendo dalle basi e passando poi a tutorial pratici sui vari linguaggi. Non contiene esercitazioni pratiche, ma articoli dettagliati che includono guide approfondite su diversi aspetti della carriera da programmatore. Può essere utile, quindi, utilizzare Code Conquest come risorsa secondaria per affiancarne un’altra più pratica.

 

Bonus: GitHub, StackOverflow, /r/learnprogramming

 

Pur non essendo vere e proprie risorse per imparare a programmare, in queste comunità è possibile trovare consigli e risposte di programmatori esperti. Per chi è alle prime armi, infatti, è inevitabile incappare in errori o bug difficili da risolvere senza l’assistenza di qualcuno più ferrato. Partecipando alle discussioni si può quindi imparare dagli altri, ottenendo utili informazioni per proseguire il proprio percorso di apprendimento del coding.

Risorse gratuite o corso strutturato per imparare a programmare?

Di certo la possibilità di diventare programmatore web senza spendere un euro è allettante, ma ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione se si vuole seriamente perseguire una carriera in questo campo. 

Sicuramente le risorse gratuite permettono di imparare le basi dei linguaggi di programmazione, ma senza struttura è facile perdersi per strada o procrastinare gli studi, rallentando così il proprio progresso. Per i principianti è inoltre difficile scremare le risorse valide da quelle meno utili, oppure sapere a chi rivolgersi per consigli affidabili. In questo senso, Aulab Hackademy offre un corso di informatica con il supporto e la guida costante di docenti e tutor che possono rispondere a domande e dubbi durante il corso. I siti e le risorse gratuite insegnano poi solo a programmare, trascurando le altre competenze altrettanto importanti nel mondo del lavoro come la capacità di utilizzare le Metodologie Agili e di collaborare con un team.

Le risorse gratuite sono ottime come primo assaggio per capire se la programmazione fa per noi oppure no, oppure per chi voglia dedicarsi al coding come hobby o per piccoli progetti personali. Per chi sogni una carriera di programmatore web Aulab Hackademy è invece più indicata, insegnando a tutto tondo le competenze di un vero professionista.

 

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.