Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Che cos’è un linguaggio di scripting

Che cos’è un linguaggio di scripting?

 

Per chi si avvicina a una carriera nel campo della programmazione informatica è utile capire alcuni dei concetti centrali della disciplina, così da avere basi solide su cui fondare l’apprendimento. In questo articolo scopriremo di più sui linguaggi di scripting, una sottocategoria dei linguaggi di programmazione, inclusi alcuni esempi e situazioni in cui sono utilizzati.

 

Definizione di linguaggio di scripting

 

Un linguaggio di scripting è un linguaggio interpretato che viene tradotto in linguaggio macchina soltanto nel momento in cui è eseguito. Attraverso un programma, detto interprete, i comandi sono tradotti e interpretati direttamente dal codice sorgente e non è, quindi, necessaria la compilazione. I linguaggi compilati, al contrario, devono essere implementati tramite un compilatore che traduce i comandi in linguaggio macchina prima che siano eseguiti.

Tutti i linguaggi di scripting sono dunque linguaggi di programmazione, mentre non è vero il contrario.
 

La differenza tra cos’è un linguaggio di programmazione e un linguaggio di scripting sta principalmente nel modo in cui sono utilizzati. I primi sono utili per creare nuovi programmi, mentre i secondi permettono di fornire istruzioni a programmi già esistenti.

Chi si appresta a decidere che linguaggio di programmazione studiare dovrebbe valutare proprio un linguaggio di scripting, la cui conoscenza è ideale per lavorare nel campo dello sviluppo web e software.

 

Linguaggi di programmazione interpretati e compilati

 

Per capire a fondo che cos’è un linguaggio di scripting è necessario approfondire la differenza tra linguaggi interpretati e compilati. I primi eseguono direttamente il codice sorgente senza compilazione verso il linguaggio macchina. L’interprete esegue il programma spezzandolo in una serie di subroutine che vengono infine tradotte in un altro linguaggio.

Per i linguaggi di programmazione compilati c’è, invece, bisogno di un compilatore in grado di tradurre codice scritto in un linguaggio ad alto livello in istruzioni in basso livello, comprensibili quindi per il computer. C e C++ sono esempi di linguaggi che necessitano compilazione per essere eseguiti.

 

Differenze tra scripting lato server e lato client

 

Ora che abbiamo spiegato cosa sono i linguaggi di scripting, vediamo nel dettaglio le due categorie principali in cui sono suddivisi: scripting lato server e lato client. I primi sono eseguiti appunto su un server web. Questo risponde alle richieste di un client inviando le informazioni tramite il protocollo HTTP. Un importante vantaggio dei linguaggi lato server è che non sono pubblicamente visibili, al contrario dei linguaggi lato client. 

I linguaggi lato client sono invece eseguiti nei web browser. Hanno, dunque, il vantaggio di un ridotto utilizzo delle risorse del server, favorendo il caricamento più rapido delle pagine web.

Dal punto di vista pratico, i linguaggi lato client sono pensati per creare interfaccia e funzioni dedicate agli utenti, mentre quelli lato server sono ideali per elaborazione veloce, accesso ai dati e risoluzione di errori.

 

Esempi di utilizzo dei linguaggi di scripting

 

Uno degli utilizzi più comuni dei linguaggi di scripting è la programmazione web, ma non è certo l’unico. Oltre a essere sfruttati per creare applicazioni e siti web, infatti, trovano ampio impiego anche nella gestione di sistemi. Tra i linguaggi usati in questo campo possiamo citare Perl, il linguaggio Python e Shell.

Un altro settore nel quale sono utilizzati è quello dei videogame: mod ed estensioni di giochi come Minecraft e Second Life si appoggiano proprio su questo tipo di linguaggi. Lo stesso vale poi per le estensioni di altri programmi, come il browser Google Chrome, che sono, appunto, eseguite attraverso linguaggi di scripting.

 

Vantaggi e svantaggi dei linguaggi di scripting

 

Uno dei vantaggi dei linguaggi di scripting è che sono open-source: gli utenti possono, quindi, contribuire attivamente a migliorarli. Come già ampiamente spiegato, poi, non richiedono compilazione. Hanno in generale una sintassi più semplice; inoltre, gli script possono essere trasferiti da un sistema operativo all’altro senza troppe difficoltà. Sono anche ideali per lo sviluppo web in quanto permettono di creare pagine dall’aspetto piacevole. Tra gli svantaggi troviamo, invece, la necessità di installare un programma interprete, processo non sempre agevole, e la velocità a volte inferiore rispetto ad altri linguaggi di programmazione.

 

Quali sono i linguaggi di scripting più popolari?

 

Il più popolare linguaggio di scripting è di gran lunga il linguaggio JavaScript. Sia i dati di Statista che i risultati del sondaggio annuale di StackOverflow lo incoronano anzi come tra i linguaggi di programmazione più usati in assoluto. Un altro dei linguaggi di programmazione e scripting più usati è il linguaggio PHP, popolare soprattutto per il lato server nello sviluppo web: è presente infatti nel 78% delle applicazioni web. Python è un altro esempio di linguaggi di scripting il cui utilizzo è molto diffuso. Ciò è dovuto alla sua versatilità e alla sua relativa semplicità: imparare Python è generalmente più facile rispetto ad altre opzioni grazie alla sua sintassi comprensibile e compatta. Oltre a essere usato nello sviluppo web è una buona opzione per chi si occupa di automatizzazione dei processi e di analisi dei dati. Perl, un altro linguaggio di scripting molto diffuso, si usa oggi principalmente per gestire database. Citiamo, infine, Ruby, un linguaggio orientato agli oggetti usato nella programmazione back end.

 

Grazie al loro ampio impiego nello sviluppo web e oltre da parte di numerose aziende, i linguaggi di scripting sono una scelta ottima per avvicinarsi al coding per la prima volta. Sono generalmente più semplici da apprendere rispetto ai linguaggi compilati e abbondano le risorse online per impararli, dai bootcamp intensivi come Aulab Hackademy alle guide gratuite a disposizione come la nostra guida a Javascript. Non resta che scegliere quello più vicino ai propri obiettivi e interessi e cominciare a studiare!

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.