Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Come aumentare la concentrazione: 5 tecniche per ottimizzare i tempi di lavoro

Restare concentrati sul proprio lavoro è difficile quando si è circondati da distrazioni di ogni tipo. Tra email, notifiche sul telefono e social media sempre a portata di clic, mantenere l’attenzione sul progetto di cui ci si sta occupando non è semplice. Per un web developer la capacità di concentrarsi è, però, una delle soft skills fondamentali per intraprendere con successo le proprie mansioni. Questa abilità è necessaria per rispettare scadenze, scrivere codice pulito e senza errori, e trovare le soluzioni più adatte ai problemi complessi che ogni progetto di coding comporta. Vediamo, allora, cinque consigli supportati dalla scienza per aiutare uno sviluppatore web a restare produttivo e concentrato sul lavoro.

 

1. Ripensare l’ambiente lavorativo

L’area dedicata al lavoro ha un impatto da non sottovalutare sulla nostra capacità di concentrazione. Un ambiente ordinato aiuta a pensare in modo più chiaro e a mantenere l’attenzione sulle proprie mansioni. Ciò non significa per forza lavorare a una scrivania asettica, da cui è bandito ogni oggetto personale. Durante uno studio, i partecipanti che avevano sistemato lo spazio di lavoro secondo le proprie preferenze hanno mostrato una produttività del 32% superiore rispetto a quelli seduti a una scrivania spoglia e funzionale. Che si lavori da casa come freelance web developer oppure in un ufficio aziendale, aggiungere qualche oggetto personale a una scrivania ordinata è la combinazione ottimale per concentrarsi. Non guasta, poi, un tocco di verde che, come vedremo in seguito, ha effetti positivi su attenzione e produttività.

Oltre a ciò che vediamo, anche suoni e rumori influenzano la nostra capacità di concentrarci. Una playlist di musica classica, ambient, oppure di suoni della natura può attutire i rumori di sottofondo per aiutarci a restare concentrati. Chi è particolarmente infastidito da distrazioni sonore può valutare, inoltre, l’acquisto di un paio di cuffie noise cancelling. 

 

2. Pianificare le proprie attività

Ritagliarsi del tempo per pianificare le fasi di un progetto o le attività da completare in settimana è tutt’altro che una perdita di tempo. Sapere con precisione a quali mansioni ci si deve dedicare di giorno in giorno contribuisce a ridurre lo stress e a migliorare la concentrazione. È utile, inoltre, occuparsi di una sola attività per volta, evitando il multitasking. Diversi studi mostrano, infatti, che gli esseri umani non sono in grado di svolgere in modo preciso diverse attività nello stesso momento. Dedicarsi a più mansioni contemporaneamente ha un effetto negativo sulla produttività e sulla qualità del lavoro svolto, il che, per un programmatore informatico, significa, spesso, un bel mal di testa in fase di debugging

Mantenere, per quanto possibile, una routine stabile all’interno della propria giornata lavorativa ha poi diversi benefici. Limitare il numero di scelte da fare, evita il rischio di fatica decisionale e le conseguenti difficoltà a livello cognitivo. È, inoltre, una maniera per ridurre le tante distrazioni che nel quotidiano ci impediscono di concentrarci.

 

3. Eliminare le distrazioni

Nella giornata tipo di uno sviluppatore di siti web interruzioni come email, telefonate dai clienti, richieste di assistenza da un collega e riunioni sono all’ordine del giorno. Senza nemmeno contare messaggi privati e notifiche dai social media, le occasioni per distrarsi abbondano. Quando qualcosa distoglie la nostra attenzione da ciò che stiamo facendo, ci vogliono in media 25 minuti per ritornare a uno stato di concentrazione ottimale. È evidente, quindi, la necessità di limitare le distrazioni per continuare a lavorare nel modo più efficiente. Cominciamo disattivando le notifiche sullo smartphone, in particolare quelle meno urgenti. Le email sono un altro fattore di distrazione che andrebbe limitato a momenti prestabiliti. Invece di tenere la casella di posta elettronica sempre aperta, è meglio controllarla due o tre volte al giorno per limitare stress e interruzioni.

 

4. Prendere una pausa

Anche se può sembrare controintuitivo, prendere di tanto in tanto una pausa dalle proprie mansioni è indispensabile per potersi poi concentrare al meglio. Sedere per ore di fronte allo schermo scrivendo codice senza interruzioni porta spesso a una riduzione delle prestazioni lavorative e a un maggior numero di errori. Diversi esperimenti confermano, infatti, che rivolgere brevemente l’attenzione a qualcos’altro ha un impatto positivo considerevole sulla concentrazione. I risultati saranno ancora migliori se, magari in pausa pranzo, ci si concede una passeggiata in un parco. Numerosi studi indicano, infatti, che trascorrere del tempo a contatto con la natura migliora la capacità di concentrazione, sia durante gli studi che sul lavoro. 

 

5. Tecnica del pomodoro

Vediamo, infine, un metodo pratico per ottimizzare i tempi di lavoro che integra alcuni dei consigli visti finora in un’unica efficace tecnica. La tecnica del pomodoro consiste nella suddivisione delle attività lavorative in sessioni di venticinque minuti, intervallate da cinque minuti di pausa. Dopo aver stabilito una mansione a cui dedicarsi, si imposta un timer per venticinque minuti durante i quali lavorare senza distrazioni. Allo scadere del tempo si prende una pausa di cinque minuti, e poi si ripete lo stesso processo. Dopo quattro sessioni di venticinque minuti si prende una pausa più lunga per ricaricarsi, e poi si ricomincia. Questa tecnica, che prende il nome dal timer da cucina utilizzato dal suo ideatore, combina i vantaggi di pianificazione, eliminazione delle distrazioni e pause regolari per massimizzare la capacità di concentrazione. 

 

Mettendo in pratica questi consigli sarà quindi possibile raggiungere ottimi livelli di produttività, completando le proprie mansioni senza ritardi e limitando gli errori di distrazione. Si avrà così più tempo a disposizione per la formazione continua, per poter crescere ulteriormente come web developer. Pronto a testarli?

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.