Creare un blog con WordPress è un’ottima scelta per chi desidera condividere le proprie idee, passioni o competenze con il mondo. WordPress è una piattaforma versatile e user-friendly che permette anche ai principianti di creare e gestire un blog in modo semplice ed efficace. In questo articolo, esploreremo passo dopo passo come avviare il tuo blog utilizzando WordPress, partendo dalla registrazione del dominio fino alla personalizzazione del tuo sito con temi e plugin. Segui questa guida e scopri quanto può essere facile e divertente creare il tuo spazio online con WordPress!
WordPress: cos’è il cms più popolare di sempre.
WordPress ha guadagnato popolarità a partire dal 2003, anno in cui è stato creato da Matt Mullenweg e Mike Little. Si tratta di un sistema di gestione dei contenuti (CMS) open source, una piattaforma che semplifica la gestione delle informazioni, siano esse testuali o di altro tipo, senza richiedere particolari competenze di programmazione informatica. Oggi, WordPress è utilizzato per alimentare oltre il 43% di tutti i siti web presenti su Internet.
Perché scegliere WordPress per il tuo blog? Utilizzare questa piattaforma offre numerosi vantaggi, rendendo la gestione dei contenuti online un’esperienza semplice e intuitiva. Di seguito, ti presentiamo alcuni dei principali benefici:
- facilità d’uso: ha un’interfaccia intuitiva e user-friendly;
- flessibilità: con migliaia di temi e plugin disponibili ti permette di personalizzare il tuo sito web in base alle tue esigenze specifiche;
- comunità di supporto: ha una vasta comunità di utenti e sviluppatori pronti a offrire supporto e condividere risorse attraverso numerosi forum, tutorial e documentazioni;
- aggiornamenti regolari: puoi costantemente aggiornarlo per migliorare la sicurezza, le prestazioni e le funzionalità;
- open source: è gratuito e offre una vasta gamma di plugin e temi sviluppati dalla comunità, hai accesso a strumenti potenti senza dover spendere una fortuna;
- scalabilità: può essere utilizzato per creare qualsiasi tipo di sito web, dai blog personali ai siti di e-commerce complessi;
- integrazione: si integra facilmente con vari servizi e piattaforme, come social media, gateway di pagamento e strumenti di marketing, facilitando la gestione del tuo sito web.
Come funziona WordPress cms?
Immagina WordPress come un grande set di costruzioni Lego. Hai tutti i pezzi (i temi e i plugin WordPress) che puoi combinare insieme per creare il tuo sito web unico. I temi ti permettono di scegliere l’aspetto del tuo sito, come i colori e il layout, mentre i plugin ti aiutano ad aggiungere funzionalità extra, come gallerie fotografiche, moduli di contatto o negozi online.
Mettiamoci al lavoro per creare un blog WordPress!
Ti suggeriamo in questo paragrafo una delle tante modalità a costo zero per poter creare un blog tutto tuo ed iniziare a prendere confidenza con questo CMS.
La piattaforma WordPress.com, infatti, ti consente di creare il tuo blog gratuitamente, seppur con alcune limitazioni. La parte migliore? Per creare il tuo blog con WordPress ti basterà seguire questi semplici passi!
1. Crea un account
Per prima cosa crea un account cliccando su “Comincia ora” e inserendo i tuoi dati (indirizzo e-mail, nome utente e password). In alternativa, puoi optare per “Continua con Google” per utilizzare le tue credenziali Google.
2.Scegli il dominio
A questo punto, ti si aprirà una schermata in cui potrai scegliere un nome di dominio; la piattaforma ti consiglierà le alternative migliori in base al nome inserito e alla disponibilità.
Se non hai esigenze particolari, puoi selezionare l’opzione “free”, oppure, una volta deciso il nome di dominio più congeniale, quando si aprirà la pagina per la scelta del piano a pagamento, clicca su “start with a free plan” per iniziare senza costi. In un secondo momento, se lo desideri, potrai fare l’upgrade del piano.
3.Stabilisci i primi parametri
Nella pagina successiva ti sarà chiesto il motivo per il quale vuoi creare un sito in WordPress: nel tuo caso, ti consigliamo l’opzione “Pubblicare un blog”.
Una volta cliccato su “Next” dovrai inserire il nome del blog e, poi, confermare con il tasto “Continua”.
Da qui in poi comincia il lato creativo di questa nuova avventura! WordPress ti fornisce anche un piccolo video grazie a cui imparare le basi per iniziare un blog.
Una volta cliccato su “Scegli il design” potrai selezionare il tema che ti sembrerà più adatto.
Le schermate successive ti aiuteranno a scegliere i colori e il font principali del tuo blog. Arrivati a questo punto potrai finalmente iniziare con un articolo di prova!
4.Comincia a scrivere sul tuo blog!
Da subito sarai indirizzato verso la pagina di scrittura articoli; da qui scegli il titolo del tuo primo articolo e il contenuto da inserire.
Attraverso il simbolo del “più” (+), che troverai nel blocco del paragrafo, avrai diverse opzioni per decidere che tipo di contenuto postare oltre al testo, come un’immagine, una citazione o una lista. Puoi anche incorporare video da piattaforme come YouTube, aggiungere pulsanti per chiamate all’azione, e inserire widget social per una maggiore interattività.
Inoltre, puoi utilizzare le opzioni di formattazione presenti nella barra degli strumenti per personalizzare l’aspetto del testo, ad esempio modificandone il colore, il font e l’allineamento. Non dimenticare di assegnare una categoria e dei tag al tuo articolo per migliorare l’organizzazione e la visibilità del tuo contenuto.
Terminato il tuo articolo, puoi cliccare in alto a destra sul tasto “Pubblica” e potrai visualizzarlo attraverso l’icona con il simbolo del computer posizionata nella barra superiore. Prima di pubblicare, è una buona idea utilizzare la funzione di anteprima per assicurarti che tutto sia come desideri.
Dopo questa prima fase di conoscenza, clicca sul pulsante con il logo di WordPress in alto a sinistra: la piattaforma ti chiederà di lanciare il tuo sito, così il tuo blog sarà online!
5.Prendi confidenza con il pannello di WordPress
Attraverso il pannello di WordPress potrai modificare il tuo sito secondo le tue necessità. Per inserire un nuovo articolo puoi cliccare sulla voce del menù “Post”, mentre, se desideri modificare la Homepage, scegli la voce “Pagine” e personalizza il tuo blog come lo desideri. Potrai anche aggiungere dei plugin WordPress per avere funzionalità extra, come il cambio della lingua o l’uso di gallerie fotografiche.
Il pannello di controllo di WordPress è intuitivo e facile da navigare. Dalla dashboard principale, puoi accedere rapidamente a tutte le sezioni del tuo sito, come i Media per caricare immagini e video, i Commenti per moderare le interazioni con i tuoi lettori, e le Impostazioni per configurare le principali opzioni del tuo blog.
Inoltre, sfrutta la sezione “Aspetto” per cambiare il tema del tuo sito e personalizzarlo ulteriormente con widget e menu. Man mano che prendi confidenza con queste funzionalità, scoprirai quanto è facile gestire e migliorare il tuo sito web con WordPress.
WordPress, un cms adatto ad ogni tipo di hosting.
Ci sono diversi altri metodi per creare un blog con WordPress. Ad esempio, possiamo citare diversi servizi di hosting come Altervista, una piattaforma gratuita e intuitiva senza limiti di spazio per l’archiviazione, Netsons, che come gli altri offre un dominio di terzo livello, e SiteGround, che, pur essendo principalmente a pagamento, propone un periodo di prova gratuito utile per iniziare.
Sei pronto per cominciare, dai sfogo alla tua creatività, sperimentando con questo potente strumento, e crea il tuo blog personale! Vuoi saperne di più su WordPress? Scopri la nostra guida a WordPress in italiano!