Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Come non arrendersi quando la programmazione risulta difficile

La richiesta di web developers è in aumento, e di pari passo cresce il numero di risorse pensate per chi vuole imparare a programmare. Quelle dedicate ai principianti assoluti hanno spesso un approccio ludico e accompagnano gli aspiranti developer passo per passo, creando l’illusione che programmare sia semplice. Il primo progetto indipendente è per tanti un brusco risveglio. Senza istruzioni dettagliate, implementare le funzioni desiderate oppure ottenere il risultato che si ha in mente sembra tutto a un tratto impossibile. La realtà è che la programmazione informatica è una disciplina difficile e che impararla comporta numerose sfide. Vediamo, allora, alcune strategie per superare gli ostacoli più comuni per programmatori in erba senza arrendersi.

 

1. Avere chiaro in mente il perché

Avvicinarsi alla programmazione informatica soltanto pensando allo stipendio del web developer, e quindi solo perché fa guadagnare bene, difficilmente aiuterà ad andare lontano. Senza una ragione più concreta a mantenere viva la nostra curiosità, le difficoltà smorzeranno presto l’entusiasmo verso la vaga prospettiva di un lavoro ben pagato. Per rimanere motivati durante il lungo percorso di apprendimento è fondamentale chiedersi: perché voglio imparare a programmare? Che tipo di sito web, applicazione o software mi piacerebbe realizzare? Serve, insomma, un genuino interesse per la programmazione informatica per continuare a impegnarsi anche quando iniziano le difficoltà. Ciò non significa, però, che solamente chi fin da bambino è appassionato di tecnologia può sperare di diventare programmatore informatico. La programmazione è una disciplina versatile, che permette di risolvere problemi reali, automatizzare processi, creare strumenti utili nel quotidiano, realizzare giochi e molto altro ancora. Si può facilmente combinare ad altri interessi, ad esempio pensando di creare un sito web dedicato al trekking, o di creare un’app per ridurre gli sprechi di cibo, o un videogioco didattico da utilizzare nelle scuole. Quel che conta è avere un traguardo personale da tenere a mente per mantenere vivo l’entusiasmo.

 

2. Decidere che cosa imparare

Per chi si è appena avvicinato alla programmazione l’enorme quantità di argomenti disponibili può creare confusione. Non è facile decidere che cosa imparare all’inizio, o quale linguaggio di programmazione studiare per primo. È utile partire, ancora una volta, dal proprio obiettivo principale. Per diventare sviluppatore di siti web è utile conoscere il linguaggio JavaScript, chi vuole realizzare app per iPhone dovrà studiare Swift, se si è interessati all’automatizzazione può essere utile dedicarsi al linguaggio Python, e così via. Un’altra opzione valida è partire con un corso di programmazione web, imparando i concetti principali della disciplina e rafforzandoli con la pratica, per poi decidere se continuare come sviluppatore web oppure specializzarsi in un altro settore. Una volta acquisita familiarità con il modo di pensare come un programmatore, infatti, apprendere altri linguaggi di programmazione diventa molto più agevole.

 

3. Trovare supporto in una community

Soprattutto per chi ha deciso di studiare programmazione in modo autonomo, il processo di apprendimento rischia di trasformarsi in un’esperienza piuttosto solitaria. La mancanza di una comunità con cui interagire può renderci demotivati e rallentare il nostro progresso. Mano a mano che gli argomenti affrontati si fanno più complessi, diventa, poi, indispensabile avere qualcuno più esperto a cui rivolgere dubbi e domande. Trovare un mentore può essere d’aiuto per affinare la qualità del proprio codice, capire i propri punti deboli e diventare nel tempo un web developer migliore. È, inoltre, importante essere membri di una o più community di programmatori online, come StackOverflow o GitHub. Oltre a essere ottime risorse per risolvere problemi e rimanere aggiornati, ci ricordano che persino i programmatori esperti sono a volte in difficoltà, e ci aiutano a sentirci in buona compagnia.

Qualora decidessi, invece, di diventare web developer iscrivendoti all’Hackademy di Aulab, l’affiancamento dei nostri tutor è pensato appositamente per questo! 

 

4. Non avere fretta

Molte delle risorse per web developers principianti menzionate all’inizio possono far credere che sia possibile padroneggiare un linguaggio di programmazione in pochi mesi. Impegnandosi a tempo pieno è certamente possibile acquisire basi solide con relativa rapidità, ma non bisogna illudersi che il percorso di apprendimento finisca lì. Non ci sono scorciatoie per l’esperienza pratica: per imparare la professione di sviluppatore web è fondamentale esercitarsi a lungo, affrontando e risolvendo una varietà di problemi differenti. Avere fretta di passare all’argomento successivo ci espone al rischio di trascurare concetti importanti, che spesso necessitano di tempo per essere compresi a fondo e assorbiti. In un settore in cui la formazione continua è indispensabile, non guasta abituarsi fin dall’inizio a dedicare all’apprendimento una buona dose di energie e tanta pazienza.

 

5. Accettare le difficoltà come parte del percorso

La tentazione, quando ci si trova davanti a un ostacolo difficile da superare, è spesso quella di pensare di non essere portati per la programmazione. Si tratta di un’idea legata a una mentalità fissa, che crede cioè che talento e intelligenza siano innati e immutabili. Per perseverare nei propri obiettivi è invece necessaria una mentalità di crescita o growth mindset, concetto reso popolare dalla professoressa Carol Dweck. Chi ha una mentalità di crescita crede che talento e intelligenza aumentino grazie a impegno e dedizione, e sviluppa così la resilienza necessaria per non arrendersi di fronte alle difficoltà. Questo modo di pensare è prezioso per programmatori e aspiranti tali, per cui problemi di difficile soluzione sono all’ordine del giorno. Di fronte a una soluzione che non funziona, un developer con una mentalità di crescita punterà a migliorare le proprie capacità di debugging, oppure chiederà consiglio su un forum, invece di rinunciare al progetto. Essere in grado di accettare le difficoltà come parte integrante del percorso di apprendimento, imparando a tollerare l’inevitabile senso di disagio che si prova nel non sapere di non sapere, è un fattore decisivo per riuscire a diventare un ottimo programmatore.

E allora non ti resta che partire, forte di questi suggerimenti, e far leva su tutta la tua caparbietà e determinazione! In bocca al lupo!

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.