Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

gruppo di designer con strumenti come matita, pc e razzo in mano

Come progettare una User experience efficace

Cos'è la User Experience

La User Experience è un involucro di sensazioni che avvolge l’utente prima, durante e dopo l’interazione con un prodotto o con un servizio, nel nostro caso un sito web.
La definizione appena enunciata è vera in maniera parziale, in quanto le reazioni e le percezioni dell’utente sono chiaramente soggettive.

Un sito web caratterizzato da un’ottima User Experience deve essere: 

  • Semplicissimo da utilizzare, in quanto tutti gli utenti devono poter interagire con il sito senza alcun problema o difficoltà;
  • Esteticamente accattivante e piacevole, con lo scopo di attrarre gli utenti;
  • Pratico, perché deve essere soddisfacente per gli utenti;
  • Deve assecondare le necessità tecniche dei motori di ricerca; 
  • Deve generare profitto nella maniera più rapida possibile.

Il design di una User Experience efficace

È importante realizzare una UX efficiente anche perché influisce sulla SEO. Google infatti valuta la velocità di risposta del server e la rapidità di caricamento della pagina web. Rivestono un ruolo di fondamentale importanza la compatibilità con i più importanti browser e lo scrivere codice in modo ottimale.

La progettazione di una UX è caratterizzata principalmente da sei fasi:

  • Analisi;
  • Definizione obiettivi;
  • Prototipo grafico del sito web;
  • Design;
  • Riscontri e 
  • Sviluppo del codice.

Nella fase di analisi dovete essenzialmente rispondere a 2 domande: 

  1. A quali utenti con i relativi scenari bisogna rivolgersi?
  2. Gli utenti riescono a comprendere la mission del brand?

Per rispondere alla prima domanda, devi individuare il target di utenti ai quali ti vuoi rivolgere e i vari scenari ovvero: se un utente è un nuovo visitatore del sito oppure non lo è. Invece, per rispondere alla seconda domanda, è importante capire se lo scopo del brand è comprensibile sia per un nuovo che vecchio visitatore del sito.

Nella fase di definizione degli obiettivi, invece è importante diversificare il percorso per ogni utente in base al suo scenario.

Per quanto concerne il prototipo grafico, ci concentriamo sulla creazione di più design e dopo una attenta analisi scegli quello che si avvicina di più alle tue esigenze.

Nella fase di design devi mettere in pratica quello che hai elaborato nel prototipo, quindi attraverso l’utilizzo di un software come ad esempio: XD, sketch etc., disegni l’applicativo web.

I riscontri da parte degli utenti (feedback) sono chiaramente di vitale importanza, perché in base a quelli puoi capire a fondo se cambiare la struttura precedentemente realizzata.

L’ultima fase è la realizzazione del codice, il quale deve essere modulare, in modo tale da riutilizzarlo e modificarlo senza difficoltà. 

Per comprendere come scrivere codice modulare e atomico ti consiglio di leggere questo articolo

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.