Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Sviluppatrice seduta a gambe incrociate accanto ad un enorme etichetta

Come utilizzare tag e attributi HTML per creare un sito web

Sei una new entry nel mondo della programmazione web, e non sai da dove iniziare? 
Esempio dopo esempio, in questo articolo, ti spiegheremo come creare una pagina web partendo da zero.

Il primo passaggio è quello di definire la struttura della nostra pagina attraverso l’HTML. Quest’ ultimo non è un linguaggio di programmazione, ma di markup (marcatore). 
La struttura di una pagina HTML è costituita appunto da marcatori che prendono il nome di tag HTML.
I tag Html sono racchiusi tra parentesi angolari. La maggior parte di questi è caratterizzata da tag di apertura e di chiusura. 

<nomeTag>contenuto</nomeTag>

L’unione di tag di apertura, tag di chiusura e contenuto costituisce l’elemento HTML. L’utilizzo dei tag permette di creare la tipica struttura ad albero di un documento HTML. Un elemento prende il nome di parent (genitore), quando contiene uno o più elementi, e child (figlio) quando è contenuto all’interno di un altro elemento.

Tipica struttura di un documento HTML:

<!DOCTYPE html>
<html lang="en">
<head>
    <meta charset="UTF-8">
    <meta http-equiv="X-UA-Compatible" content="IE=edge">
    <meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0">
    <title>Document</title>
</head>
<body>
    
</body>
</html>

 

Come puoi notare dall’esempio in alto, i tag principali di un documento HTML sono: <html>, <head> e <body>.
Il tag <html> è la radice del documento HTML, è il tag principale che contiene tutti gli altri elementi ed indica al browser come deve interpretare il documento. All’interno del tag <head>, troviamo tutti i tag che hanno lo scopo di impartire delle direttive al browser come ad esempio:

  • Il <title>, indica il titolo della pagina. Viene visualizzato all’interno del tab o in cima alla finestra di un qualsiasi browser;
  • I <meta>, hanno lo scopo di fornire indicazioni al browser come ad esempio: la codifica dei caratteri utilizzati all’interno del documento, la responsività dello stesso, la compatibilità con un determinato browser, ecc;
  • I <link>, servono per puntare a determinate risorse. Nella maggior parte dei casi si utilizzano per collegare fogli di stile esterni;
  • Gli <script>, utilizzati per collegare ad esempio file Javascript con lo scopo di dare dinamicità alla pagina.

Il tag <body>, è il corpo del documento. Contiene tutto ciò che viene effettivamente visualizzato dall’utente sul browser. Quest’ultimo può contenere al suo interno: immagini, titoli, paragrafi, video ecc.
Lo scopo principale di un tag, è quello di dare significato al suo contenuto.  A tal proposito entra in gioco la semantica: quella parte della linguistica che studia il significato delle parole.
Quindi dopo questa piccola spiegazione, puoi comprendere che con il termine tag semantico, si identifica l’elemento che descrive espressamente il proprio significato.
Un esempio di tag semantico è <h1>, il quale viene utilizzato per il titolo principale di una pagina o di un articolo. 
NB: in una pagina web ci deve essere un solo tag <h1>. 
Questo tag fa parte dei cosiddetti tag di intestazione, e differisce dagli altri: <h2>, <h3>, <h4>, <h5> ed <h6> appunto per il significato che attribuisce al suo contenuto.
I tag HTML posso avere attributi, dediti a specificare in maniera dettagliata la funzione o la tipologia dell’elemento. 

<input type="text" name="name" placeholder="Inserisci qui del testo indicativo">

Il tag <input> nell’esempio in alto indica un elemento che consente agli utenti di inserire informazioni. NB: utilizzato ad esempio nei form.
Gli attributi in questo esempio specifico sono: type, name e placeholder. L’attributo type specifica appunto il tipo del contenuto, in questo caso particolare testuale. In alternativa puoi inserire come valore dell’attributo type ad esempio: email, button, ecc…
L’attributo placeholder serve per inserire un testo indicativo, con lo scopo di indirizzare l’utente nel completamento del campo input. Name invece è il nome che attribuiamo al campo.
Ti consigliamo di approfondire l’argomento utilizzando la nostra guida HTML e CSS.

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.