Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Cosa cercano le aziende nella figura del web developer

In Italia emergenza IT: mancano oltre 100.000 professionisti in ambito tech. Scopri il corso per sviluppatori aulab.

Per il mondo dell’ICT, il lavoro non conosce crisi, anzi, secondo l’Osservatorio delle Competenze Digitali, in Italia c’è una richiesta di oltre 100.000 sviluppatori web. Le aziende sono alla continua ricerca di personale in ambito informatico (e non solo) ma non ci sono abbastanza risorse disponibili.

La figura del web developer ha molte più applicazioni di quanto si possa immaginare: non è richiesto esclusivamente nei settori che hanno a che fare strettamente con il mondo tech, ma oggi è diventato fondamentale in tanti altri tipi di realtà che nell’era digitale devono inevitabilmente affidarsi ad esperti del web.

Non parliamo solo di aziende, ma anche di Software House, startup, società di marketing e agenzie di comunicazione. Per questo lo sviluppatore web oggi è una delle figure più ricercate all’interno del mercato del lavoro.

 

Ma cosa cercano nello specifico le aziende in uno sviluppatore web?

Le skills che un web developer deve avere riguardano principalmente:

  • sviluppo tecnico di un progetto web
  • progettazione
  • realizzazione

Seguire un corso di programmazione web ti servirà per imparare a:

  • scrivere codice
  • personalizzare il sito web
  • implementare tutte le funzioni necessarie per renderlo funzionale da parte dell’utente.

 

L’importanza delle basi dello sviluppo web

Un bagaglio di competenze tecniche come HTML, CSS, JavaScript e PHP è la base su cui costruire la carriera di uno sviluppatore.

È molto importante però acquisire anche un metodo per sapersi approcciare con facilità ad altri linguaggi.

Infatti capita spesso che le aziende assumano una risorsa con ottime basi e la formino autonomamente sulle tecnologie che utilizzano, magari con un corso di programmazione online.

Ma un vero professionista deve essere sempre al passo con le novità di un settore in continua evoluzione come quello del coding: per questo è fondamentale avere delle basi solide ed essere capaci di imparare in fretta.

 

I corsi di coding servono ad apprendere le basi di linguaggio tecnico (scopri quali sono i 5 linguaggi da conoscere per un developer) a impratichirsi con la scrittura del codice e a fissare una metodologia di lavoro efficace.

 

La capacità di lavorare in team

Nella carriera di uno sviluppatore web può capitare di lavorare da freelance o all’interno di un team.

Per questo un buon sviluppatore deve:

  • essere autonomo
  • avere un buon problem solving
  • saper lavorare in team
  • avere la giusta flessibilità
  • saper coordinare i suoi colleghi, skill importante per la buona riuscita di un progetto.

Durante l’Hackademy, per favorire il processo di interazione con il team, gli allievi lavorano su progetti ed esercitazioni comuni, e usano piattaforme condivise per passarsi le informazioni, proprio come farebbe un normale team di developer.

Come diventare uno sviluppatore web

Hackademy è il corso per programmatori che forma Full Stack Web Developer Junior con conoscenze sia lato Frontend sia lato Backend, quindi un profilo completo molto richiesto da parte delle aziende.

Nella prima parte del corso gli studenti imparano a realizzare siti web responsive in HTML, CSS e Javascript, mentre nella seconda parte imparano a costruire siti dinamici con il framework OOP Laravel Php e i database SQL.

Alla fine del coding bootcamp gli studenti sono in grado di creare siti web moderni e con tutte le funzionalità, ma soprattutto sviluppano una forte capacità di problem solving e di lavoro all’interno di un team perché vengono abituati fin dal primo giorno a collaborare con i loro compagni per la creazione di vari progetti web.

 

Scopri il nostro corso Hackademy cliccando qui, la prossima classe è in partenza!

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.