Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

developer con una chiave inglese in mano e un ingranaggio nell'altra

Funzioni fondamentali in Php

Dopo aver seguito tutte le lezioni riguardanti i linguaggi di programmazione per il front end, ti senti sicuro, pronto ad affrontare qualsiasi problema ti si prospetti! Linguaggio HTML, CSS e Javascript sono ormai, per te, un gioco da ragazzi! Alt!
C’è un’altra parte dello sviluppo web che non avevi considerato! Stiamo parlando del lato backend. Senza dilungarci troppo ribadendoti la differenza tra front end e back end, ci limiteremo ad eleggere il linguaggio PHP ad uno dei migliori linguaggi di programmazione da imparare per instradarti in questo straordinario quanto complesso mondo.
Imparare PHP non è mai stato semplice come con la nostra guida php in italiano!
Sei titubante? Non temere: in questo articolo, ti diamo un piccolo assaggio di alcune funzioni fondamentali in php e vedrai, come si suol dire…l’appetito vien mangiando!

 

php count

count(Countable|array $value, int $mode = COUNT_NORMAL): int

Tramite la funzione Count, seguendo la formattazione di cui sopra, possiamo contare tutti gli elementi all’interno di un array o di un qualsiasi altro oggetto che implementi l’interfaccia Countable (come le collezioni, per esempio).

Tramite il parametro $mode, inoltre, possiamo personalizzare il conteggio: in caso, ad esempio, di un array multidimensionale potremo effettuare un conteggio in maniera ricorsiva.

 

php is_array

is_array(mixed $value):bool

Molto semplicemente, questa funzione restituisce un valore di tipo booleano: true, se $value è un array; false, in caso non lo sia.

 

php substr

substr(string $string, int $offset, ?int $length = null): string

Tramite questa funzione, data una stringa di partenza, possiamo ritornare una porzione della suddetta in base ai parametri da noi scelti.

 

php in_array

in_array(mixed $needle, array $haystack, bool $strict = false): bool

Tramite la funzione in_array, possiamo controllare se un valore da noi scelto esiste all’interno di un array specifico.

 

php explode

explode(string $separator, string $string, int $limit = PHP_INT_MAX): array

Tramite la funzione explode potremo dividere una stringa in un array di stringhe, derivanti dalla stringa di partenza.

 

E allora, ti è o non ti è venuta voglia di saperne di più? Consulta la nostra guida! 

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.