Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Guida Laravel per principianti

Laravel e applicazioni Web

Laravel è un framework open source di tipo MVC (Model, View, Controller), è scritto in PHP e impiegato nello sviluppo di applicazioni web. Nato nel 2011 da Taylor Otwell ha raggiunto l’ottava release l’8 settembre 2020.

Viene distribuito con licenza MIT e il suo intero codice è reso pubblico su GitHub. Inoltre, stando alle statistiche di GitHub e StackOverflow è considerato come il framework PHP più popolare seguito da CodeIgniter, Symfony e Phalcon.

Da Agosto 2014 risulta essere il progetto PHP più seguito su GitHub.

Come possiamo inoltre leggere nella sua presentazione su GitHub lo scopo di Laravel è quello di rendere l’esperienza di sviluppo divertente e creativa in modo da dare soddisfazione agli sviluppatori. Per questo Laravel punta molto sulla semplicità e sull’efficienza in modo da eliminare tutti i fattori critici che potrebbero rendere la programmazione stressante.

Perché scegliere Laravel

Sul mercato la scelta di frameworks PHP è molto vasta, risulta quindi naturale chiedersi da dove derivi tutto il suo successo. 

Al momento, secondo le statistiche di BuiltWith, ci sono più di 5 milioni di siti costruiti con Laravel. L’1.78% dei siti costruiti con Laravel ricevono almeno 1 milione di visitatori, seguito da un più cospicuo 2.19% dei siti basato sul framework con un’affluenza di 100 mila visitatori fino a un 3.31% di siti che superano i 10mila visitatori. 

Oltre a questa dimostrazione puramente basata sui risultati in termini di affluenza, kinsta.com ha eseguito dei benchmark su molteplici framework dichiarando Laravel come uno dei più veloci. 

I vantaggi di Laravel

Abbiamo notato come i dati raccolti siano favorevoli a Laravel non solo in termini di visitatori sul sito ma anche in termini di velocità, eppure i veri motivi dietro alla sua scelta sono di natura più tecnica:

  • Laravel permette di gestire l'implementazione dell’autenticazione in modo molto semplice.
  • Molto importante è la possibilità di automazione dei test e il controllo degli errori ed eccezioni.
  • Ottima integrazione con servizi mail provvedendo driver appropriati per ciascuno. Tra questi possiamo fare i nomi di SMTP, SparkPost, Amazon, SES, Mailgun, etc..
  • Le applicazioni web realizzate con Laravel sono facilmente scalabili, in modo da gestire meglio variazioni di afflussi e implementazioni o modifiche.
  • In termini di sicurezza offre minimi rischi offrendo di fatto protezioni da diversi tipi di attacchi.
  • Oltre alle difese contro attacchi esterni offre servizi di sicurezza come l’autenticazione, la crittografia, la verifica della mail, l’autorizzazione e il reset della password.
  • Essendo Laravel costruita con un’architettura di tipo MVC c’è una netta separazione tra il Business Logic Code e il Presentation Code. In termini pratici questo comporta che piccoli cambiamenti volti a sistemare bug o a cambiare piccole cose possono essere eseguiti facilmente e velocemente.
  • Laravel offre anche degli inbuilt cache drivers che permettono alla web application di caricare più velocemente e funzionare in modo più fluido.
  • Con Laravel è possibile  lavorare in più ambienti di sviluppo a seconda dell’esigenza del sito web.

Possiamo inoltre evidenziare la presenza di un motore di template engine chiamato Blade e un sistema di gestione delle migrazioni dei database, nonché una propria interfaccia a riga di comando chiamata Artisan Cli.

Imparare Laravel

Per quanto riguarda lo studio dei frameworks e dello sviluppo web c’è ovviamente bisogno di capire prima le basi del funzionamento della tecnologia per poi arrivare ad adoperarla. A questo si aggiunge successivamente un lavoro di continuo studio dovuto al rilascio di nuovi aggiornamenti e versioni di Laravel. 
Ovviamente queste indicazioni valgono per coloro che hanno già competenze di base nell’ambito della programmazione, in particolare HTML, Core PHP e Advanced PHP. Nel caso invece queste sigle risultino sconosciute, aulab offre un corso che parte dalle basi, grazie al quale senza nessuna competenza informatica potete diventare web developer con una formazione a 360 gradi. 
Per completare la formazione è poi consigliabile consultare il sito ufficiale di Laravel e il sito Laravel News dove potete trovare rispettivamente informazioni sulle ultime release del software e guide step by step per iniziare ad utilizzare il framework.

Uno dei vantaggi di Laravel è la sua solida community che ha creato innumerevoli tutorial e documentazione, e nel caso si prediliga un approccio video Laracasts possiede più di 1500 video tutorial su Laravel, PHP, unit testing e JavaScript. Tutti elementi essenziali per la programmazione web.

Siti costruiti con Laravel

Come visto prima l’1.78% dei siti costruiti con questo framework ricevono almeno un milione di visite, tra i siti più popolari realizzati con Laravel possiamo citare quelli di Vogue Archive e Vanity Fair Archive.

Possiamo di fatto notare come anche nomi importanti utilizzino questo framework soprattutto per l’elevata velocità di caricamento, essenziale soprattutto in un contesto di Archivio in cui la facilità di accesso ai dati è fondamentale per il corretto funzionamento del sito.

Laravel è quindi un framework con innumerevoli vantaggi, velocità e funzionalità in primis, e il fatto che sia distribuito in modo open source è indice di trasparenza da parte degli ideatori del progetto. I numeri delle visualizzazioni sono chiaro sintomo di efficacia e il suo impiego da parte di grandi nomi sottolinea soltanto le sue qualità. 
 

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.