La storia di Davide, da grafico freelancer a web developer con Hackademy
Eccoci a colloquio con uno degli studenti della 13a edizione del corso per sviluppatori Hackademy (2019): l’intervistato di oggi è Davide Busetto.
Come passare da grafico a web developer con il corso di programmazione giusto
Davide era già un grafico prima di decidere di studiare come web developer iscrivendosi all’Hackademy. Tutto è successo perché, parlandone con un amico Davide è rimasto affascinato dagli argomenti del corso di coding e dalla possibilità di approfondire strumenti e tematiche che gli sono già professionalmente vicine.
E così adesso si trova a masticare i rudimenti del linguaggio e codice di programmazione!
Il corso online di Aulab, come funziona l’aula remota.
La collaborazione è il segreto del successo del lavoro di una sviluppatore. Lavorare e soprattutto, collaborare con gli altri studenti, che siano appartenenti alla classe fisica o a quella virtuale, fa lo stesso: l’importante è aiutarsi, capirsi e lavorare assieme. Davide conferma la bella esperienza e opportunità di crescita formativa che sta vivendo, grazie anche alla bella armonia che si è ormai instaurata tra lui e gli altri studenti di Hackademy.
Quali sono le competenze che si acquisiscono durante i corsi per developer?
Di certo, riunire in sé le competenze di grafico e quelle di developer, per Davide può essere un vantaggio in più rispetto ad altri candidati in un colloquio. In questo modo, infatti, Davide ha sia le skills da grafico che quelle da sviluppatore, una commistione molto importante quando si lavora, ad esempio, in ambito web. Chiaramente, non si può essere tuttologi, perciò è sempre bene avere un team di persone con cui lavorare e portare avanti un progetto.