Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

coppia di developer a lavoro con logo laravel in evidenza

Laravel: un’opportunità lavorativa da non perdere

Il mercato del lavoro è sempre più dinamico e competitivo, anche per un programmatore informatico. A un’alta richiesta di professionisti nel campo corrisponde, infatti, una crescita di interesse per la disciplina. Ecco perché sapersi distinguere può essere la chiave per il successo

Uno dei modi più efficaci per farlo è specializzarsi, diventando esperti in una particolare area. In questo articolo ci concentreremo sul popolare framework Laravel PHP. Vedremo quali vantaggi può offrire per chi cerca lavoro, quale stipendio si può ottenere come sviluppatori PHP Laravel, e scopriremo perché vale la pena di imparare a utilizzarlo.

Laravel in breve

Diamo, innanzitutto, un rapido sguardo a cos’è Laravel e perché è utile. Laravel è un framework PHP open-source che si usa per creare applicazioni web. Si basa su un’architettura MVC (model-view-controller). Separa, cioè, logica di business e logica di presentazione dei dati, facilitando e velocizzando il processo di sviluppo. Include anche diverse risorse che semplificano la creazione di applicazioni web, come librerie, API e altri add-on.

Secondo il sondaggio annuale di StackOverflow per il 2021, Laravel è usato dal 10,12% dei programmatori. Questi dati evidenziano anche che si tratta del framework PHP più popolare. Vanta, inoltre, una comunità numerosa e molto attiva. Esistono, di conseguenza, tantissime risorse online per imparare Laravel o approfondire le proprie conoscenze.

Cosa fa un programmatore Laravel

Un programmatore Laravel si occupa in primo luogo della creazione e della manutenzione di applicazioni web. Dovrà assicurarsi che il codice sia sicuro e privo di errori, effettuando test e debugging quando necessario. Le sue responsabilità possono includere anche creazione di interfaccia e database, documentazione accurata del progetto di sviluppo, pianificazione, aggiornamenti e altro ancora. 

Spesso il programmatore Laravel collabora con altri sviluppatori web, oppure con team aziendali come quello di marketing. Coordinando il suo lavoro con i colleghi può assicurarsi che l’applicazione includa tutte le funzioni richieste dal committente.

Competenze e requisiti del programmatore Laravel

Vediamo ora quali sono i requisiti per lavorare con Laravel, e in che modo è possibile formarsi. Per diventare programmatore Laravel è innanzitutto necessaria una solida conoscenza di PHP. A questa vanno aggiunte la capacità di gestire database SQL, oltre a competenze in creazione e amministrazione dei server. In altre parole, è ideale avere abilità come back end developer a tutto tondo.

È molto utile avere anche skills da sviluppatore front end, soprattutto se interessati a lavorare come full-stack web developer. In particolare, è ottimo avere conoscenze di linguaggio HTML, linguaggio CSS e linguaggio JavaScript.

Una laurea in Informatica o simili è uno dei possibili percorsi per acquisire queste conoscenze, ma non è necessaria per trovare un lavoro come programmatore Laravel. Ci si può formare anche in tempi più brevi con un corso da web developer full stack intensivo. Aulab Hackademy, un coding bootcamp di 3 mesi, offre proprio le competenze qui accennate, insegnando in modo pratico come creare applicazioni web con Laravel PHP.

Opportunità lavorative con Laravel

In un campo dinamico e in continua evoluzione come quello dello sviluppo web, ottenere nuove competenze è il modo più efficace per continuare ad avere successo. Imparare a utilizzare altri strumenti e tecnologie può aumentare le possibilità di trovare un buon impiego, o di guadagnare uno stipendio più interessante

Studiare Laravel offre, appunto, una specializzazione ulteriore rispetto alla sola conoscenza di PHP. Avere esperienza nell’uso di un framework può fare la differenza, assicurando un margine competitivo sugli altri possibili candidati. Puntare su Laravel è una scelta sicura in quanto, come accennato sopra, è il più popolare e utilizzato framework per PHP. Aggiungere questo strumento al proprio arsenale offre, dunque, un vantaggio per chi voglia lavorare come programmatore PHP, ma anche come backend o full-stack web developer.

In concreto, uno sguardo ai più importanti siti per la ricerca del lavoro dà subito un’idea dei vantaggi di imparare Laravel. Sul portale Indeed, ad esempio, all’inizio del 2022 erano presenti oltre 50 offerte pubblicate nell’ultimo mese in cui la conoscenza di Laravel è un requisito indispensabile o preferenziale. 

Stipendio di uno sviluppatore Laravel

Dopo aver esaminato requisiti, mansioni e opportunità lavorative, diamo ora un’occhiata al possibile stipendio del programmatore Laravel. Secondo i dati di Payscale, lo stipendio medio in Italia per chi lavora con Laravel è di 26.000 € all’anno. Si tratta, naturalmente, di una cifra che può aumentare con gli anni di esperienza: i profili senior possono guadagnare oltre 40.000 € annuali

Per quanto riguarda gli sviluppatori PHP, a cui spesso è richiesta la conoscenza di Laravel, il sito Talent.com riporta uno stipendio medio di 30.500 € all’anno. Si parte da poco più di 21.000 € annui per i profili junior, arrivando ancora una volta oltre i 40.000 € all’anno con l’esperienza.

Chi, come i diplomati di Aulab Hackademy, abbia sia conoscenze di sviluppo frontend che di Laravel può puntare invece al ruolo di full-stack web developer. In questo caso, lo stipendio medio è di 34.550 € all’anno (22.275 €/anno come entry level, 41.275 €/anno per developer senior).

Non bisogna, infine, dimenticare che, nell’era dello smart working, abbinando alla conoscenza di Laravel un buon livello di inglese si aprono le porte anche al mercato del lavoro internazionale. Per chi sogna una vita all’estero, o semplicemente una carriera da programmatore freelance, Laravel è ancora una volta uno strumento che può fare la differenza.

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.