Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Lavoro: perché puntare su risorse junior

L’obiettivo di ogni azienda, soprattutto in ambito Edu-tech, è quello di espandersi e diventare leader nel proprio settore. Per fare questo è necessario che anche il team cresca e che nuove risorse vengano inserite all’interno di team già strutturati.

Sono Davide Neve, founder di Aulab, e scrivo questo articolo per riportare la mia esperienza personale e professionale.

Sei anni fa aulab era una piccola startup del Sud Italia con 4 soci e dipendenti, la tipica realtà in cui tutti si danno da fare in ogni ambito cercando di portare a casa i primi clienti ed impostare una strategia di scalabilità del business.

Oggi, grazie a scelte oculate e agli investimenti ottenuti da SocialFare Seed e dal fondo MM partecipazioni, aulab può contare su team di 30 persone tra dipendenti e consulenti.

Certo, gli inizi non sono stati affatto facili ed una delle prime difficoltà che mi sono trovato ad affrontare mi ha posto di fronte ad un bivio: per far crescere la startup era meglio assumere risorse senior già strutturate o risorse junior da formare?

Certo, gli inizi non sono stati affatto facili ed una delle prime difficoltà che mi sono trovato ad affrontare mi ha posto di fronte ad un bivio: per far crescere la startup era meglio assumere risorse senior già strutturate o risorse junior da formare?

Con i pochi soldi che avevamo “in cassa” la scelta è stata quasi obbligata, e ho deciso di strutturare l’azienda puntando quasi esclusivamente su figure junior che abbiamo formato sin dall’inizio secondo la mission aziendale.

Il nostro corpo docente e i nostri sviluppatori sono un esempio, anche loro sono partiti da zero e hanno imparato questo mestiere durante l’Hackademy – il nostro coding bootcamp – grazie al quale hanno potuto approfondire le loro competenze lavorando sul campo e su progetti software sempre più complessi all’interno dell’azienda.

Sono un esempio anche le risorse che lavorano in tutti gli altri reparti dell’azienda e che, grazie all’affiancamento dei soci già presenti, hanno potuto ampliare le loro competenze e diventare figure professionali più valide e indipendenti.

Lavoro: figure senior e junior a confronto
Confrontandomi con i colleghi di altre aziende mi sono reso conto che molto spesso i recruiter si concentrino su candidati senior prestando meno attenzione ai profili junior.

Assumere risorse senior presenta evidenti vantaggi, come la loro pluriennale esperienza e conoscenza del settore, nonché la community nella quale sono ormai ben inseriti.

Tuttavia, anche i candidati junior offrono vantaggi unici che vengono spesso trascurati e quindi rappresentano un grande potenziale inespresso per le aziende in espansione.

Perché assumere junior developer

Quali sono i motivi per cui le aziende dovrebbero prendere in considerazione l'assunzione di risorse junior?

  1. Flessibilità

  2. Lealtà

  3. Innovazione

  4. Nuovi punti di vista

  5. Costo minore per azienda

  6. Passione e curiosità

  • La flessibilità: a differenza di quanto si possa pensare, la mancanza di esperienza è in realtà una risorsa. Le risorse junior senza esperienza, imparano a lavorare seguendo direttamente la metodologia dell'azienda per la quale lavorano, questo gli permetterà di avere una senority più elevata non proveniente dall'esterno, ma creata internamente secondo processi aziendali ben precisi;
     
  • La lealtà: se trattati nel modo giusto, i giovani sviluppano una certa lealtà nei confronti dell'azienda. Essendo consapevoli della loro mancanza di esperienza, tendono ad apprezzare l’investimento che l’azienda fa su di loro e sulla loro formazione. Può capitare che le risorse senior all’interno dell'azienda dopo qualche anno ricevano offerte di lavoro più vantaggiose e decidano di andarsene. Assumendo risorse junior e offrendo loro una formazione continua, l'azienda non sarà mai scoperta su questo fronte e non dovrà assumere nuove risorse “in emergenza” se si dovesse presentare una situazione di questo tipo.
     
  • L’innovazione: se da un lato il professionista senior può garantire maggiori competenze e una certa indipendenza nello svolgimento del suo lavoro, le risorse junior tendono ad essere più aggiornate sulle novità del settore. Il loro punto di forza è la conoscenza, o una naturale predisposizione, all’utilizzo delle nuove tecnologie sempre più importanti oggi per lavorare da remoto.
     
  • Un nuovo punto di vista: anche le migliori aziende e team a volte arrivano a un vicolo cieco su determinati progetti. Ci sono momenti in cui si incontrano problemi che sembrano difficili da aggirare, persino insormontabili. A volte, questo accade semplicemente perché le stesse persone hanno esaminato lo stesso tipo di problema per troppo tempo. Una figura junior può trovare soluzioni nuove a vecchi problemi.
     
  • Costo minore per l’azienda: diciamo la verità, anche i costi hanno la loro importanza nella scelta di una risorsa. Oggi, se si assume un under 30, è possibile utilizzare il contratto di apprendistato, poiché è stato ideato per fronteggiare la disoccupazione giovanile, l’apprendistato è la modalità di assunzione che assicura il maggior risparmio fiscale alle imprese che assumono.
     
  • La passione e la curiosità: l'energia di una nuova risorsa costituisce un vantaggio assoluto per l’azienda, sia in termini di entusiasmo nei confronti del proprio lavoro che nell’ispirazione per gli altri membri del team. 

Conclusioni

Assumere una nuova risorsa all’interno della propria azienda non è mai semplice: bisogna valutare le skills del candidato e immaginare come possano crescere in prospettiva all’interno dell’azienda oltre a combinarsi con quelle del team in base alla sua indole e ai suoi obiettivi. Si tratta di un investimento a lungo termine che, per quanto mi riguarda, ha portato ottimi risultati e che consiglio a chi come me mira a crescere sempre di più. 
La parola chiave è proprio questa, crescita: sia della risorsa all’interno dell’azienda che dell’azienda grazie a quella specifica risorsa.

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.