Il rapido avanzamento della transizione digitale e la crescente richiesta di siti e applicazioni web che ne consegue contribuiscono alla necessità per i web developers di rendere più efficienti i propri flussi di lavoro. Per essere il più competitivo possibile sul mercato attuale un programmatore informatico deve, oggi, concentrarsi non solo sulla qualità del suo lavoro, ma anche sulla produttività. In questo possono essere di aiuto diversi strumenti tecnologici all’avanguardia, come le intelligenze artificiali. Alcune sono pensate appositamente per migliorare la qualità del codice, mentre altre sono utili per ridurre il tempo da dedicare alle email o per gestire le proprie giornate in modo più efficace. Possono, quindi, semplificare le giornate sia per i programmatori già esperti che per i developer agli inizi della propria carriera. In questo articolo presenteremo cinque esempi di intelligenza artificiale da provare per aumentare la propria produttività come sviluppatore web.
1. DeepCode
Come suggerisce il nome, DeepCode è un’intelligenza artificiale (AI) pensata proprio per scrivere codice e aiutare i programmatori nello svolgimento delle proprie mansioni giornaliere. Si tratta di una piattaforma open-source che offre suggerimenti per migliorare qualità e sicurezza del codice. Fornisce agli utenti avvertimenti in presenza di problemi potenzialmente seri e suggerimenti per la risoluzione di bug, oppure per ottimizzare il codice. L’intelligenza artificiale DeepCode può essere integrata con gli ambienti di sviluppo utilizzati di frequente da ogni web developer, ad esempio GitHub, Visual Studio Code e Jira. Tra i linguaggi di programmazione che supporta troviamo il linguaggio JavaScript, il linguaggio Python, il linguaggio Java e il linguaggio C#. Attraverso la tecnologia di apprendimento automatico è, poi, in grado di leggere codice già esistente, imparando da esso e migliorando nel tempo i suggerimenti offerti.
2. ChatGPT
ChatGPT è un chatbot realizzato da OpenAI che utilizza la tecnologia di intelligenza artificiale per fornire risposte simili a quelle che si otterrebbero da una persona. In base al contesto e ai suggerimenti forniti dagli utenti può creare conversazioni non lontane da quelle che si potrebbero avere con un altro essere umano. Ha a disposizione una grande quantità di informazioni pertinenti a numerosi campi diversi che lo rendono uno strumento utile per molti fini differenti, inclusa la ricerca di informazioni relative a un progetto di programmazione informatica. Un web developer può, ad esempio, utilizzare ChatGPT per fare domande sul codice che ha scritto e risolvere problemi emersi durante la realizzazione di un sito web. Tra le altre attività che questo chatbot è in grado di svolgere troviamo traduzioni, riassunti e risposte a domande. Si può, quindi, usare per automatizzare azioni ripetitive, migliorare il servizio ai clienti o creare contenuti. Inoltre, è possibile aggiungere ChatGPT a siti e applicazioni web attraverso l’API di OpenAI.
3. Notion AI
Passando agli strumenti pensati principalmente per aumentare la produttività di chi li utilizza troviamo Notion AI, un’intelligenza artificiale che combina le funzioni di un software per gestione delle attività, appunti e project management. Tra le operazioni che può svolgere ci sono il riassunto di testi, la creazione di articoli per blog, la risoluzione di problemi matematici e la traduzione da una lingua a un’altra. È, inoltre, in grado di scrivere codice JavaScript in base alle richieste dell’utente. Una funzione pratica di Notion AI è la possibilità di creare appunti, liste di attività, database e altro in un unico strumento e di collegarli facilmente tra loro. Per uno sviluppatore di siti web può, quindi, semplificare la collaborazione con un team di colleghi, aiutando a condividere su una sola piattaforma tutte le informazioni rilevanti per un progetto. Attraverso l’intelligenza artificiale integrata, questo strumento fornisce agli utenti importanti informazioni sulle pagine create, su scadenze e attività imminenti e sui membri del team, aiutando a gestire il tempo al meglio. Notion AI offre sia opzioni gratuite che a pagamento.
4. SuperHuman
La gestione delle email è un’attività che ruba tempo alle mansioni più importanti per un web developer e che, però, non può essere trascurata. SuperHuman è uno strumento di intelligenza artificiale che può dare la priorità alle email più urgenti, dividerle automaticamente in categorie e riassumerne il contenuto. Permette, inoltre, di programmare l’invio delle email, di posticiparle o di tracciare le azioni a esse legate. Attraverso un’interfaccia minimalista aiuta gli utenti a concentrarsi sui messaggi più importanti e fornisce buone opzioni di personalizzazione come filtri e template. SuperHuman aiuta, quindi, i programmatori a ridurre il carico di lavoro relativo alla gestione delle email, mantenendo al tempo stesso comunicazioni puntuali ed efficaci con colleghi e clienti.
5. Pitch
Pur non essendo una delle attività centrali per un web developer, in diverse fasi di un progetto può essere necessario presentare le proprie idee o i risultati raggiunti al proprio team oppure ai clienti. Pitch si rende utile in queste situazioni, aiutando attraverso la tecnologia di intelligenza artificiale a creare buone presentazioni. È, ad esempio, in grado di ottimizzare le slide, migliorandone il design e rendendole più semplici da leggere. Offre, inoltre, una funzione di coaching per presentare le proprie idee in pubblico in modo coerente ed efficace. Si può, poi, utilizzare Pitch per condividere la presentazione con il resto del team e collaborare senza difficoltà e in tempo reale. È disponibile in versione web e per le piattaforme Windows, MacOS, iOS e Android, con piani gratuiti e a pagamento.
Integrare uno o più di questi strumenti con intelligenza artificiale nei propri flussi di lavoro aiuterà uno sviluppatore web a essere più produttivo, limitando distrazioni, ottimizzando la gestione delle proprie attività e concentrandosi quindi sulla qualità del proprio codice.