Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

due ragazzi sorridenti davanti ad un pc alle prese con la scrittura di testi con l' intelligenza artiiciale

Perché ogni developer dovrebbe avere un blog

Per chi decide di diventare web developer la scrittura non è, forse, tra gli hobby principali, ma i vantaggi di avere un blog professionale non sono da sottovalutare. Si tratta, infatti, di uno strumento eccellente per entrare in contatto con altri developer e possibili clienti, oltre che per approfondire le proprie conoscenze. Nonostante la crescente popolarità di video e podcast, un blog è ancora un’ottima piattaforma per farsi trovare e su cui la pubblicazione di contenuti è più agevole. Spesso, inoltre, gli sviluppatori preferiscono tutorial e istruzioni da leggere, che permettono di soffermarsi su ogni passaggio per il tempo necessario. Scopriamo, allora, i numerosi vantaggi di un blog e le ragioni per cui ogni sviluppatore web dovrebbe averne uno.

 

Opportunità di apprendimento e crescita professionale

Chi si occupa di programmazione informatica è ben consapevole che aggiornarsi regolarmente è una parte fondamentale del lavoro di un web developer. Scrivere articoli per un blog rende necessario fare ricerche accurate per approfondire gli argomenti da trattare, offrendo, così, una notevole opportunità di apprendimento continuo. Per riuscire a spiegare chiaramente un concetto ad altri serve, infatti, comprenderlo a fondo. 

In alcuni casi, durante la creazione di contenuti per il blog uno sviluppatore web noterà punti deboli o lacune nelle proprie conoscenze, e potrà cogliere l’occasione per colmarle. Il processo stesso di scrittura degli articoli diventa, dunque, un modo per espandere e rafforzare le proprie competenze. Grazie al blog un web developer può specializzarsi ulteriormente e diventare un esperto nella propria area di interesse, che si tratti di sviluppo front end, programmazione di app mobili o altro ancora.

Diventare parte di una community

Essere parte di una community agevola l’apprendimento di nuove competenze e permette di costruirsi una buona credibilità all’interno del proprio ambiente professionale. Per un programmatore freelance, poi, creare occasioni di contatto positive con i colleghi è particolarmente importante per evitare di sentirsi isolato. Il blog è uno strumento fantastico per fare networking e per trovare altri sviluppatori con interessi simili o complementari ai propri. Il sostegno reciproco all’interno di una community per developer permette di ottenere prontamente risposta a dubbi e problemi e dà, inoltre, l’occasione di aiutare gli altri con le proprie conoscenze. Attraverso un blog ben curato nei contenuti si otterrà, nel tempo, la stima dei propri colleghi e di conseguenza opportunità positive per la propria carriera.

Migliori possibilità di impiego e di carriera

Aggiornamento continuo delle proprie competenze e networking sono due dei fattori chiave per chi cerca un impiego nella programmazione informatica. Oltre ai vantaggi già citati, scrivere un blog è un modo efficace per stabilire la propria autorità di esperto nel campo di cui ci si occupa. Diventa, dunque, un elemento complementare al curriculum, che offre una dimostrazione pratica delle competenze lì elencate. Un blog aggiornato regolarmente è, poi, un esempio pratico di utilizzo efficace di alcune apprezzate soft skill. Oltre a provare le capacità di problem solving attraverso articoli di qualità, indica anche affidabilità e abilità nel gestire il tempo efficacemente tra impegni legati alla programmazione e cura del blog. 

Seguendo i principi della SEO per posizionarsi bene sui motori di ricerca e condividendo gli articoli su social media come Twitter o Linkedin, il blog diventa uno strumento per farsi trovare dai possibili datori di lavoro. Tra le aziende il bisogno di developer preparati e competenti è elevato: pubblicare con costanza contenuti utili può aiutare a essere scoperti dai recruiter in cerca di nuovi programmatori da assumere. È, infine, altrettanto importante il ruolo che il blog può giocare per chi cerca un lavoro da casa come web developer freelance e desidera promuovere i suoi servizi online. 

Notare i progressi fatti nel tempo

Scrivere su un blog è, per certi versi, simile a tenere un diario della propria carriera di web developer. Permette di tenere traccia dei problemi risolti fino ad ora, così da trovare velocemente una soluzione quando si lavora nuovamente a un progetto con difficoltà simili. Rileggendo articoli scritti in precedenza si possono inoltre notare chiaramente i progressi fatti nel tempo. Rendersi conto di avere ormai padroneggiato argomenti che fino a pochi mesi prima sembravano ostici contribuisce a rafforzare l’autostima e la fiducia nelle proprie abilità di sviluppatore web. 

Consigli per creare un blog da programmatore web

Ora che abbiamo chiarito i numerosi vantaggi di un blog per web developer, vediamo brevemente alcuni consigli per iniziare con il piede giusto. Prima di tutto, mettiamo da parte il perfezionismo ed evitiamo di soffermarci troppo su aspetti secondari come la grafica e la qualità della scrittura. Il blog di un programmatore web è dedicato a contenuti tecnici: ciò che conta è fornire informazioni utili, chiare e facili da comprendere.

Se si decide di aprire un blog sulla programmazione è importante impegnarsi a scrivere regolarmente, così da dare un’immagine seria e professionale di sé. Consigliamo di darsi un obiettivo realistico per quanto riguarda la frequenza di pubblicazione, per esempio un articolo a settimana oppure due articoli al mese. Stilare una lista di argomenti da trattare è ideale per non ritrovarsi ogni volta indecisi sul tema di cui occuparsi. È una buona idea scrivere gli articoli in anticipo, così da averli già pronti alla data di pubblicazione programmata ed evitare ritardi.

Iniziare un blog sulla programmazione è tutt’altro che un’impresa impossibile. Al contrario, è un’esperienza che potrà rivelarsi più piacevole del previsto e portare vantaggi notevoli ai web developer che decidono di provarla. 

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.