Entrare nel mercato del lavoro è notoriamente un processo legato a numerose incertezze, soprattutto nel panorama post-pandemia che, come ben si sa, ha innescato una serie di cambiamenti significativi nel contesto lavorativo globale.
L’investimento di tempo e denaro in una laurea universitaria – tradizionalmente considerato un passo cruciale verso una carriera professionale di successo – nell’attuale panorama lavorativo in rapida evoluzione, potrebbe non sempre rivelarsi una scelta adeguata. Per molti settori e professioni, la necessità di una laurea potrebbe essere messo in discussione da una serie di fattori.
Tra tutti spiccano sicuramente il fatto che il mercato del lavoro, essendo in continua trasformazione e sviluppo, potrebbe non garantire un ritorno sull’investimento in una laurea.
Rilevantissimo tra i fattori è, poi, quello legato al tempo impiegato per conseguire una laurea, che potrebbe non sempre corrispondere alle esigenze del mercato del lavoro attuale.
Dunque, mentre il mondo del lavoro richiede sempre più rapidità di adattamento e competenze specializzate, il percorso accademico tradizionale potrebbe risultare troppo rigido e generalista per soddisfare queste esigenze.
In alcuni settori, come quelli legati alla tecnologia e all’innovazione, le competenze richieste possono essere acquisite attraverso corsi di formazione più mirati e pragmatici, piuttosto che attraverso un lungo percorso universitario. Questi corsi spesso offrono spesso un approccio più pratico ed una formazione più focalizzata sulle competenze richieste dal mercato del lavoro e possono condurre a opportunità di carriera altrettanto gratificanti senza la necessità di una laurea.
Laurea o corso mirato?
Proprio in virtù di quanto detto sopra, è importante valutare attentamente le proprie opzioni e considerare alternative come corsi di formazione specializzati o percorsi di carriera meno convenzionali prima di intraprendere un impegno universitario.
Non è un caso che negli ultimi anni siano stati in tantissimi ad optare per corsi professionali mirati a ottenere accesso immediato al mercato del lavoro.
In questa cornice, il settore tecnologico-digitale – cresciuto in maniera esponenziale nell’ultimo periodo – è emerso come un’opportunità unica per coloro che cercano un ingresso rapido e promettente nel mondo del lavoro. La natura dinamica e in continua evoluzione del settore in questione, offre una via alternativa e altamente accessibile per l’avvio di una carriera professionale, consentendo ai partecipanti di acquisire competenze altamente richieste nel giro di pochi mesi anziché anni. Ma le professioni nell’universo digitale e tecnologico sono numerose: quindi, quali corsi di informatica fare per avere buone possibilità di carriera?
Diamo un’occhiata ad alcuni dei corsi di informatica che aprono le porte alle professioni più richieste. Questi percorsi sono adatti a neodiplomati che si chiedono “cosa fare dopo li diploma?” e vogliono iniziare subito a guadagnare, a neolaureati che faticano a trovare lavoro, ma anche a chi sente la necessità di cambiare lavoro e cambiare vita.
Alternative all università: quali sono i corsi di informatica tra cui scegliere nel settore tech e digital?
Corsi di programmazione web
Tra i corsi di informatica più utili per lavorare fin da subito è impossibile non citare quelli di sviluppo web. Del resto, in un mondo sempre più digitale in cui molte delle nostre attività quotidiane si svolgono in rete, non sorprende che la richiesta di programmatori rimanga alta. Oltre alla creazione dei comuni siti web, infatti, questa figura professionale si occupa della realizzazione di piattaforme per la formazione online, intranet aziendali, e-commerce, applicazioni mobili e tanto altro.
Un corso di coding professionale apre le porte a diverse carriere, tra cui:
- Front end developer, che si occupa di creare la parte dei siti web con cui gli utenti interagiscono;
- Back end developer che, al contrario, lavora sul sito web dal lato server perché tutto funzioni dietro le quinte;
- Full stack web developer, che unisce le due professioni di programmatore frontend e backend occupandosi di entrambe le aree;
- Videogame developer, che contribuisce alla creazione di videogiochi scrivendo il codice che dà vita alle funzioni del gioco;
- Sviluppatore di app mobile, che si può specializzare a sua volta in un determinato sistema operativo e creare un app per smartphone.
Un corso di informatica che insegni i linguaggi di programmazione può inoltre offrire le basi per altre professioni in ambito informatico. Queste competenze sono infatti utili anche in ruoli come l’esperto di cybersecurity, l’ ui/ux designer, lo sviluppatore di software o il data analyst.
Se pensi che la strada della programmazione web faccia al caso tuo, il corso Hackademy di Aulab è il corso intensivo online da 400 ore già sperimentato con successo da oltre 700 studenti provenienti da tutta Italia che consente in soli 3 mesi di acquisire le competenze necessarie per scrivere codice ed avviare una nuova carriera professionale come sviluppatore web.
Corso intelligenza artificiale e prompt design
L’Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato molteplici settori e ha permeato la vita quotidiana in modi che una volta sembravano appartenere solo alla fantascienza. Questa disciplina multidisciplinare si concentra sullo sviluppo di sistemi e algoritmi in grado di eseguire compiti che richiedono intelligenza umana, come l’apprendimento, il ragionamento, il problem solving e la percezione.
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha visto un’enorme crescita e ha raggiunto una tale ubiquità che è diventata una delle tendenze dominanti nel panorama tecnologico globale.
Questa pervasività si manifesta attraverso una vasta gamma di strumenti e tecnologie che non solo migliorano i processi interni alle organizzazioni, ma anche agevolano, velocizzano e semplificano le attività legate ad altre professioni.
Ad esempio, creare immagini con l’intelligenza artificiale può rivoluzionare settori come il graphic e web design, il digital marketing, l’architettura e la moda, consentendo la creazione rapida e personalizzata di immagini e prototipi.
Allo stesso modo, l’intelligenza artificiale generativa di testi offre un’enorme potenzialità per giornalisti, scrittori, copywriter e altri professionisti della scrittura, consentendo la produzione automatizzata di testi, articoli e contenuti creativi in modo efficiente e personalizzato. Questi strumenti non solo aumentano la produttività e l’efficienza, ma anche stimolano l’innovazione e la creatività in settori che tradizionalmente non sono strettamente legati alla tecnologia dell’IA.
Il trend ascendente dell’Intelligenza Artificiale è destinato a continuare nel prossimo futuro, con previsioni che indicano un aumento dell’adozione e dell’innovazione in settori ancora più diversificati: il lavoro nell’intelligenza artificiale è sicuramente una strada percorribile.
In tal senso, un corso di intelligenza artificiale è senza ombra di dubbio una validissima opzione: se vuoi scoprire cos’è l’intelligenza artificiale, cos’è un prompt e iniziare ad utilizzare tool come Midjoruney e Chat gpt 4, iscriviti al nostro corso di intelligenza artificiale e prompt design: scoprirai come funziona chat gpt, come usare midjourney come un pro e molto altro ancora!
Corso Cyber Security ed Ethical Hacking
Il trasferimento di moltissime attività online, dal lavoro alla didattica, passando per gli acquisti, la burocrazia e le operazioni bancarie, ha reso ancora più evidente l’importanza della sicurezza in rete. Tra i corsi di informatica che aiutano a trovare facilmente lavoro, quindi, quelli che portano a una carriera nell’ambito della Cyber Security sono richiestissimi.
I compiti di un esperto di Cyber Security includono la creazione di protocolli di sicurezza adeguati per le aziende, la pianificazione di strategie per proteggere dati e informazioni, oltre all’implementazione pratica degli standard di sicurezza. Più nel dettaglio, alcune delle figure professionali in questo settore sono:
- Cyber Security Expert: è un termine generico che può riferirsi a un professionista altamente esperto e competente nel campo della sicurezza informatica. I Cyber Security Expert possono avere diverse specializzazioni, come ad esempio nell’analisi delle minacce, nell’architettura della sicurezza, nella gestione delle vulnerabilità, nella risposta agli incidenti o in altre aree specifiche della sicurezza informatica. Questi esperti sono spesso coinvolti nella consulenza, nella formazione e nello sviluppo di politiche e procedure di sicurezza informatica per organizzazioni di varie dimensioni e settori.
- Cyber Security Specialist: si tratta di un professionista specializzato nella protezione dei sistemi informatici, delle reti e dei dati da minacce informatiche, come malware, attacchi informatici e violazioni della sicurezza. Il Cyber Security Specialist sviluppa e implementa strategie per proteggere le risorse digitali dell’organizzazione, monitora costantemente per individuare e rispondere alle minacce alla sicurezza, e spesso partecipa alla creazione di politiche e procedure di sicurezza informatica.
- Cyber Security Analyst: è un professionista che analizza sistemi informatici, reti e applicazioni per identificare e valutare le vulnerabilità e le minacce alla sicurezza. Il Cyber Security Analyst utilizza strumenti e tecniche avanzate per rilevare, investigare e rispondere agli incidenti di sicurezza, e fornisce raccomandazioni per migliorare la sicurezza informatica dell’organizzazione.
- Ethical hacker, che a sua volta si può formare online attraverso corsi di informatica specifici. Il suo compito consiste nell’utilizzare le strategie tipiche degli hacker per individuare per primi vulnerabilità e possibili rischi. Così facendo possono correggere e migliorare software e sistemi informatici dell’azienda e prevenire attacchi di hacker malintenzionati.
- DevSecOps Expert: Questo professionista si concentra sull’integrazione della sicurezza informatica all’interno dei processi di sviluppo e operazioni IT (DevOps). Il DevSecOps Expert collabora con team di sviluppo e operazioni per implementare pratiche e strumenti che integrano la sicurezza nel ciclo di vita dello sviluppo del software, garantendo che le applicazioni siano progettate, sviluppate e gestite con adeguati controlli di sicurezza.
Se quello della sicurezza informatica è il settore che ti incuriosisce di più, il corso Cyber Security di Aulab fa decisamente al caso tuo! Corri a scoprirlo sul nostro sito!
Corso web design
Nell’attuale panorama lavorativo, il ruolo del web designer è diventato sempre più cruciale e richiesto. Con l’espansione del mondo digitale e l’aumento della presenza online delle aziende e delle organizzazioni, c’è una crescente domanda di professionisti capaci di creare siti web attraenti, funzionali e user-friendly.
Il web designer è considerato una figura chiave in questo contesto, in quanto ha la capacità di tradurre i concetti creativi e i requisiti funzionali in esperienze digitali efficaci.
Grazie alle competenze nel design visivo, nell’organizzazione delle informazioni e nella comprensione dell’esperienza utente, i web designer sono in grado di creare siti web che non solo catturano l’attenzione degli utenti, ma li guidano attraverso un’esperienza coinvolgente e intuitiva.
Quella del web designer è, quindi, una figura altamente richiesta nell’attuale panorama lavorativo. Le competenze di web design e sviluppo web sono, ad oggi, essenziali per qualsiasi azienda o organizzazione che desidera avere successo nel mondo digitale, rendendo il web designer una risorsa preziosa e indispensabile.
In quest’ottica, un corso di web design è sicuramente un’opzione interessante da valutare.
Se ti stai già chiedendo come diventare web designer e questa è la figura professionale che aspiri a diventare, il corso che fa per te potrebbe senz’altro essere il corso web design di Aulab, che coniuga alla perfezione un’infarinatura sui principi del Web Design e una full immersion nel mondo del codice e nel framework front end più utilizzato dalle aziende: React!
Corso data analyst
Nel bene o nel male, l’importanza dei dati nel mondo moderno non è un segreto. Dagli algoritmi che ci suggeriscono canzoni o film che potrebbero piacerci alle pubblicità mirate, passando per lo scandalo di Cambridge Analytica, i dati hanno un ruolo considerevole nelle nostre vite.
Ecco perché un altro dei corsi di informatica più utili per lavorare è senza dubbio quello per diventare data analyst.
Questa figura professionale unisce competenze in informatica, statistica ed economia per analizzare i dati più rilevanti per l’azienda. Così facendo contribuisce a improntare una strategia di business, risolvendo i problemi che rallentano la crescita. Grazie all’analisi statistica dei dati, quindi, il data analyst migliora le possibilità di guadagno per l’azienda, aiutandola a prendere decisioni data-driven.
Corso di digital marketing
Per una presenza online di successo alle aziende non basta avere un sito web: è necessaria una strategia di marketing mirata a raggiungere potenziali clienti. Ecco perché un’altra tipologia di corso per trovare lavoro facilmente nel settore digital, è quella legata al digital marketing.
Tra le possibili professioni in questo campo troviamo:
- Social media manager, incaricato di creare una strategia per raggiungere e attrarre potenziali clienti sui social media tramite campagne mirate al pubblico target dell’azienda;
- Specialista SEO (Search Engine Optimization), che mira ad aumentare la visibilità dell’azienda ottimizzando il sito, così che compaia più in alto nei risultati di ricerca sul web;
- Specialista SEM (Search Engine Marketing), che utilizza campagne pubblicitarie a pagamento per attirare utenti interessati al prodotto verso il sito dell’azienda per convertirli in clienti;
- Content creator, il cui compito è progettare e creare contenuti sotto forma di testi, video o post per social media, informando e attirando possibili clienti;
- Brand specialist, che crea e gestisce l’immagine pubblica dell’azienda per darle un’identità definita e riconoscibile;
- Web analyst, che analizza dati quali il traffico sul sito e il comportamento degli utenti e li interpreta per guidare le decisioni aziendali più appropriate.
Come puoi vedere, dunque, le possibilità di carriera dopo dei corsi di informatica sono numerose e varie. Le opportunità di crescita professionale e guadagno non mancano di certo: cosa aspetti? Scegli il corso che fa per te!