Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

UI kit e Web ToolKit: quali sono le differenze

Un buon UI UX designer deve possedere una conoscenza ampia delle tecnologie a propria disposizione. Nel mondo del web development c’è una vasta quantità di tecnologie e strumenti messi a disposizione dello sviluppatore web e, in questo caso, dell’UI/UX designer

In particolar modo le librerie e i vari “kit” che i developer utilizzano per farsi strada nel mondo dell’ UI&UX design. Ma facciamo un passo indietro.
 

UX designer cosa fa?

È colui che progetta l’esperienza utente, user experience. Più nel dettaglio si accerta che un sito web sia facile da usare, intuitiva e comprensibile a tutti gli utenti. Si occupa principalmente dell’interfaccia grafica, andando a considerare tutti i fattori che influiscono sull’esperienza di utilizzo (prestazioni, scalabilità, accessibilità…). Per questo motivo l’UX UI designer deve lavorare a stretto contatto con i web developers.

In questo articolo vedremo nel dettaglio la differenza tra UI kit e Web Toolkit, due strumenti fondamentali nella carriera di un designer.

L’UI kit è un insieme di elementi grafici predefiniti, come bottoni, icone, menu, caselle di testo e altri componenti dell'interfaccia utente, progettati per creare un design coerente e attraente. Compone la libreria di componenti grafici per il web. Di contro, il web Toolkit è la traduzione del kit grafico in codice sorgente. Entrambi sono pronti all’uso per creare interfacce per app web o siti.

Gli UI kit forniscono una vasta gamma di elementi predefiniti che possono essere utilizzati per costruire l'aspetto e il comportamento delle UI UX. Questi kit spesso includono anche linee guida per UX/UI design e stili predefiniti per garantire una coerenza visiva all'interno di un'applicazione. 

 

Perché scegliere UI kit? 

Rispetta i principi di Visual Design, offre una vasta gamma di componenti responsivi e consistenti per la progettazione e soprattutto viene classificato come Front-End Framework.

Un Web Toolkit invece è un insieme di strumenti, librerie e framework che forniscono funzionalità specifiche per lo sviluppo di applicazioni web. Questi toolkit possono includere componenti per la gestione delle richieste HTTP, la manipolazione del DOM, la gestione degli eventi, la gestione della navigazione, la creazione di interfacce utente dinamiche e altro ancora. Sono progettati per semplificare lo sviluppo di applicazioni web fornendo strumenti e funzionalità comuni. Non si limitano a fornire funzionalità per l’UI design e la progettazione di interfacce, ma ingrandiscono il loro campo d’azione, lasciando più possibilità di implementazione ai front-end developer. Ha in comune con l’UI kit l’associazione alle linee guida per la User Interface, le quali chiariscono nel dettaglio:
 

  • Principi
  • Stile
  • Layout
  • Componenti
     

L’esempio più famoso di Web Toolkit tra gli sviluppatori di siti web è Google Web Toolkit (GWT abbreviato). Ma ce ne sono molti altri a disposizione degli sviluppatori.

Perché scegliere Web Toolkit?

Si presta alla realizzazione di applicazioni web più complesse, concentrandosi anche sul lato tecnico del web development, fornendo strumenti e funzionalità per semplificare i processi di sviluppo e implementazione dei vari siti web. Si tratta di una tecnologia più congeniale al programmatore informatico, non solo a chi si occupa di front-endUX/UI design.

 

Se vuoi saperne di più sul mondo dell' UI/UX design corri a leggere la nostra Guida di web design per programmatori, e scopri come disegnare un sito web applicando le regole di UX/UI design!

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.