La crescente domanda di web developers da parte di aziende e istituzioni crea numerose opportunità professionali e, al tempo stesso, fa aumentare l’interesse per il settore in coloro che si avvicinano al mercato del lavoro. Diventa importante, quindi, affinare le proprie abilità per distinguersi dalla concorrenza in un panorama fortemente dinamico. Rafforzare le proprie competenze e adottare metodologie di lavoro efficaci contribuisce, inoltre, a ridurre lo stress sul lavoro e a sentirsi più soddisfatti del proprio impiego. I consigli che vedremo in questo articolo sono pensati per indicare la strada da seguire per diventare un developer migliore, indipendentemente dal proprio livello di esperienza attuale.
Creatività e voglia di imparare
Il web development è un settore dinamico e che richiede di aggiornarsi spesso per evitare di utilizzare metodi e tecnologie non più rilevanti. Un programmatore informatico deve, quindi, impegnarsi nella formazione continua attraverso podcast, articoli, video o eventi di settore, così da rimanere al passo con i cambiamenti di una disciplina in evoluzione costante.
Un modo eccellente per affinare le proprie abilità è scrivere codice ogni giorno, affrontando una serie di problemi differenti e sperimentando con le soluzioni più adatte. Così facendo, si ha la possibilità di tentare approcci creativi che torneranno utili nel corso di futuri progetti di lavoro. Non bisogna, poi, avere paure di adottare approcci diversi, senza restare ancorati a un solo modo di fare le cose. Allenarsi a essere developer flessibili, seguendo di volta in volta i passaggi più efficaci per risolvere un problema specifico, è ideale per migliorare le proprie capacità di problem solving e crescere professionalmente.
Guardare al quadro generale
L’attenzione ai dettagli è una delle doti necessarie per uno sviluppatore web, ma altrettanto cruciale è saper considerare il quadro generale per ogni progetto. Un ottimo programmatore non si limita a scrivere il codice: pensa, innanzitutto, al problema che il cliente deve risolvere per offrire la soluzione migliore in quel determinato contesto. Ciò significa, ad esempio, prendere in considerazione le esigenze degli utenti del prodotto finito in termini di accessibilità, esperienza d’uso e funzioni. È buona pratica realizzare siti e applicativi scalabili all’occorrenza, in particolare quando si lavora per attività che mirano in futuro a crescere ulteriormente. Infine, impegnarsi per comunicare in modo puntuale ed efficace con gli altri team aziendali aiuta a creare, ogni volta, siti web che rispondano davvero alle esigenze dell’impresa, per una soddisfazione del cliente ottimale.
Realizzare una varietà di progetti
Creare un portfolio da web developer ricco e variegato è un ottimo modo per migliorare le proprie opportunità lavorative e, al tempo stesso, per testare nuovi approcci, come già accennato. Oltre a creare siti web e applicazioni per progetti personali, partecipare a iniziative di programmazione open source offre numerosi vantaggi. Si ha, infatti, la possibilità di scrivere codice fianco a fianco con altri developer dai quali apprendere strategie e metodi che torneranno certamente utili in futuro. Questi progetti sono un’ottima occasione per migliorare nel debugging, ottenere feedback preziosi sul proprio codice e affinare le proprie capacità di lavoro di squadra. GitHub è un punto di partenza perfetto per cercare uno o più progetti open source a cui contribuire.
Condividere le proprie conoscenze
Imparare dai colleghi più esperti è utilissimo per gli sviluppatori junior, e per i developer senior condividere le proprie conoscenze è altrettanto positivo. Dopo aver lavorato per qualche anno come sviluppatore di siti web, perché non contribuire alla crescita della comunità diventando mentore per un programmatore agli inizi della carriera? Un’altra opzione per aiutare altri web developer è partecipare attivamente a forum come StackOverflow, rispondendo a dubbi e domande sugli argomenti in cui si è più ferrati. Si può anche decidere di aprire un blog o un canale YouTube dedicati alla programmazione, imparando cose nuove nella fase di ricerca che precede la creazione di contenuti approfonditi. Ci si accorgerà presto che, spiegando ad altri concetti conosciuti, è possibile rafforzarli e comprenderli ancora meglio, oppure individuare lacune da colmare di cui non si era a conoscenza. Le risorse create possono, poi, diventare un canale promozionale attraverso cui attirare l’attenzione di recruiter o potenziali datori di lavoro. Infine, condividere le proprie conoscenze per aiutare gli altri è una buona azione che contribuisce a rendere la comunità di web development online un posto migliore.
Buon equilibrio tra lavoro e tempo libero
Finora abbiamo esaminato i modi per rendere più solide le proprie competenze, acquisire abilità nuove e allenare le soft skill importanti per uno sviluppatore web. Per brillare in campo professionale e diventare un developer migliore, però, è altrettanto necessario creare un equilibrio sano tra lavoro e relax. Prendere regolarmente una pausa dalle proprie mansioni, magari con una passeggiata all’aria aperta, è un modo eccellente per essere più concentrati al ritorno alla scrivania. Ciò permette di mantenere alta la produttività in orario di lavoro, creando un circolo virtuoso che mette a disposizione il tempo libero necessario per prendersi cura di sé e limitare il rischio di burnout. È fondamentale, infine, contrastare i pericoli per la salute di uno stile di vita sedentario facendo attività fisica regolare. Prendere l’abitudine di alzarsi ogni ora dalla sedia per distendere i muscoli aiuterà a stare meglio fisicamente e mentalmente.
In ogni fase della propria carriera di programmatore web migliorarsi attivamente richiede impegno e costanza. Seguendo questi consigli, i vantaggi dal punto di vista lavorativo e del benessere generale non tarderanno ad arrivare!