Qualsiasi aspirante web developer deve essere a conoscenza del significato di Localhost. Se hai appena iniziato con il web development, spesso ti sarai imbattuto nel “numero” 127.0.0.1, mentre utilizzavi un plug-in del server live. Potresti vederlo spesso mentre testi siti web localmente senza sapere cosa sia. Bene, 127.0.0.1 è localhost e "localhost" è 127.0.0.1.
Nello specifico vedremo cos’è il localhost e il suo relativo indirizzo IP.
Cos’è Localhost?
Nella rete di computer, host significa un "server". Da sviluppatore di siti web ti sarà capitato di mettere un sito su Internet ospitandolo su un server, in questo caso, il tuo PC, può diventare il server. Questa connessione è chiamata loopback. L'indirizzo IP per quel loopback è quello menzionato prima, 127.0.0.1.
Nel mondo del web development ci sono tanti servizi di hosting come Heroku, Hostinger, Netlify e molte altre. Questi sono ciò tecnicamente degli “host remoti” o server virtuali.
Se hai lanciato un sito web sul tuo computer in modo da testarlo senza connetterti a Internet, hai interagito con il localhost.
Quindi, per definizione, localhost è il computer o il nome host che effettua una richiesta a sé stesso. In questo caso, il computer è anche il server virtuale.
Cos’è un indirizzo IP (127.0.0.1)?
Per navigare su un sito web, è necessario digitare l’URL del sito nella barra degli indirizzi del browser, ad esempio https://aulab.it/. (questa informazione dovresti saperla anche se non sei uno sviluppatore web, dai!)
Il Domain Name Server (DNS) abbina l'indirizzo digitato ad un indirizzo IP numerico corrispondente a quel nome. Nel caso di Aulab, l’indirizzo IP è 108.129.23.147.
Localhost non fa eccezione. Quindi, se digiti localhost nella barra degli indirizzi del tuo browser, si trasforma nell'indirizzo IP 127.0.0.1.
Questo indirizzo IP 127.0.0.1 è riservato ai server locali sui computer, quindi non troverai mai un altro IP che inizi con 127.
Andando sul tecnico, localhost è un protocollo, proprio come HTTP o HTTPS. Ricorda che il nome del dominio di un sito web è ciò che segue HTTP o HTTPS, ad esempio https://www.google.com/ e https://www.aulab.it/.
Quindi, qualcosa deve seguire la dicitura localhost: e 127.0.0.1:…ed è il numero di porta.
Questo numero di porta è variabile e puoi settarlo tu stesso. Se nel codice del sito web fissi const port = 4000; nella barra degli indirizzi del browser dovrai digitare localhost:4000 o 127.0.0.1:4000 e verrai reindirizzato nella stessa pagina!
Se nella tua carriera da programmatore informatico ti è capitato di utilizzare Visual Studio Code (molto versatile anche per il web development) saprai che, con l’estensione live server, l’IDE utilizza autonomamente la porta 5500 con l’indirizzo IP 127.0.0.1.
Futuri o aspiranti web developers memorizzate bene queste semplici nozioni perché saranno il pane quotidiano delle vostre sessioni di coding e di sviluppo di siti web.
Se vuoi saperne di più sul web development dai un’occhiata ai nostri corsi per diventare sviluppatore web