Hai finito di realizzare il tuo sito web in locale e non ti rimane altro che metterlo online e renderlo disponibile a tutti.
Quali sono i passaggi da fare? Cosa ti serve? E qual è la “soluzione” fa al caso tuo?
In questo articolo paragoniamo un sito web ad una persona per capire al meglio come funziona l’hosting e di cosa ha bisogno un sito web per essere visto online. Pronti? Iniziamo!
Cos’è il web hosting?
Innanzitutto, come una persona, anche un sito ha bisogno di una casa in cui vivere e di un indirizzo. È molto importante fare questa premessa perché ci aiuta a capire da quali basi è bene partire e qual è la soluzione ottimale da raggiungere.
Il web hosting è un servizio offerto da un’azienda che permette di mettere online un sito senza occuparsi, in maniera molto più semplice, della parte sistemistica del server.
Il web hosting è paragonabile ad un “agente immobiliare”, utile per aiutarci a trovare la casa adatta alle nostre esigenze, lo spazio di cui abbiamo bisogno e i metodi di sicurezza che vogliamo per la nostra casa.
Ci fornisce inoltre un interior designer per arredare la nostra casa e renderla confortevole per noi stessi e per chi viene a trovarci.
Abbiamo bisogno di registrare il nostro indirizzo in comune? Il web hosting lo fa per noi!
Abbiamo bisogno di un sistema di posta personalizzato? Il web hosting lo fa per noi!
Abbiamo bisogno di un certificato per la sicurezza? Il web hosting lo fa per noi!
Abbiamo così un tuttofare a nostra disposizione nel caso avessimo dei problemi con la caldaia o con la porta.
Ma qual è la differenza tra le varie offerte dei web hosting? E soprattutto mi conviene utilizzare un web hosting condiviso o uno dedicato?
Differenza tra web hosting condiviso e dedicato
Hosting Condiviso
L’hosting condiviso è un servizio di hosting nel quale molti siti web condividono lo stesso server. La gestione di questo server è delegata ovviamente al web host. Le risorse del server saranno condivise con altri utenti sullo stesso spazio server.
Tra le risorse condivise abbiamo:
- il processore;
- la ram;
- la larghezza di banda;
- i software;
- i pannelli di controllo.
Scegliere l’hosting condiviso significa quindi affittare solo una camera di una casa.
Il prezzo da pagare sarà sicuramente inferiore rispetto all’affitto dell’intera casa e si avrà a disposizione soltanto una stanza mentre, le altre strutture come il bagno e la cucina, saranno condivisi con gli altri coinquilini.
Ovviamente non si potranno modificare i servizi che vi arrivano perché non si hanno a disposizione i permessi, ma si avranno solo quelli base quali acqua ed elettricità.
Pro e Contro dell’hosting condiviso
Come per tutti i servizi, è necessario considerare gli aspetti positivi e negativi dei servizi web hosting condivisi. In merito agli aspetti positivi possiamo dire che:
- È molto economico
Molti provider forniscono servizi di web hosting a meno di 10€ al mese.
- Supporto tecnico
Nonostante il prezzo ridotto la maggior parte dei provider includono un servizio di supporto tecnico disponibile, anche 24 ore su 24.
- Nessun problema di amministrazione
Gestire da soli un server può essere sicuramente un argomento molto complesso, il web hosting vi toglierà questo problema provvedendo da solo all’amministrazione della sicurezza e alla manutenzione dell’hardware.
Per quelli che sono gli aspetti negativi, possiamo dire che:
- Mancanza di accesso amministrativo
Lo svantaggio di non avere l’amministrazione del server sta proprio nel non poter modificare i software che sono installati e che potrebbero servire in casi particolari.
- Problemi di prestazioni dovuti ad altri clienti
Quando si sceglie un server condiviso, non si ha idea di quali altri siti si trovino sullo stesso server. Se per esempio uno di questi altri siti avesse tante visite, questo potrebbe influenzare le prestazioni e la velocità del vostro sito.
- Rischi di autorizzazione dei file
Impostazioni di autorizzazione file configurate in modo errato potrebbero consentire ad altri utenti del server di accedere ai file, non avere idea di quali misure di sicurezza ci siano in atto, potrebbe consentire un accesso se un altro sito presente sul server viene compromesso.
Tirando le somme possiamo dire che un hosting condiviso è ideale per chi vuole mettere online il proprio sito, portfolio o un piccolo blog e che quindi non si aspetta di avere molto traffico verso il sito.
Hosting Dedicato
L’hosting dedicato è un servizio in cui il cliente affitta l’intero server fisico e ha il pieno controllo su di esso.
È possibile scegliere il tipo di sistema operativo, il software da installare sul server e quali componenti aggiungere all’hardware, secondo le esigenze dei proprietari.
In veste di unico utente del server sarà possibile godere di:
- alte prestazioni;
- stabilità;
- sicurezza;
- controllo.
Scegliere un hosting dedicato sarà come avere a disposizione un’intera casa; si potrà mettere nelle stanze quello che si vuole, arredarle come si vuole aggiungendo servizi extra come una lavatrice, avendo sempre e comunque a disposizione un tuttofare pronto ad aiutarvi in caso di guai.
Pro e Contro dell’hosting dedicato
Anche in questo caso è necessario considerare gli aspetti positivi e negativi dei servizi web hosting dedicato. In merito agli aspetti positivi possiamo dire che:
- Controllo su ogni aspetto del server;
- Libertà assoluta di modificare il server con la possibilità di aggiungere hardware o di installare software a seconda di quelle che sono le esigenze;
- Alte prestazioni e stabilità;
- Maggiore supporto;
- Sicuramente qualsiasi host avrà un occhio di riguardo per i propri utenti premium senza lasciare nessuno nei guai.
Per quelli che sono gli aspetti negativi, possiamo dire invece che:
- Costo elevato
Un hosting dedicato costerà sicuramente di più di uno condiviso, è infatti adatto a chi ha in gestione più siti web o a chi ha necessità di avere grandi prestazioni dal server e non vuole avere problemi di velocità.