Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Illustrazione di uno sviluppatore che programma un sito web in Wordpress

WordPress tutorial: come creare un sito vetrina step by step

Al giorno d’oggi, avere un sito web è un requisito essenziale per qualsiasi attività che si rispetti. Ti abbiamo già illustrato in altri contesti come creare un sito web partendo da zero tuttavia, se hai particolarmente fretta potrebbe essere una valida soluzione per te avvalerti di un cms.

Cms cos’è?

Un CMS, acronimo di Content Management System, è una piattaforma software progettata per semplificare la creazione, la gestione e la pubblicazione di contenuti su siti web in modo efficiente e accessibile anche a utenti non esperti di programmazione o sviluppo web. Questi sistemi consentono agli utenti di aggiornare facilmente testi, immagini, video e altri elementi sul loro sito web attraverso un’interfaccia user-friendly, senza richiedere la conoscenza di codice HTML o di linguaggi di programmazione. Un CMS fornisce una struttura organizzata per la gestione dei contenuti, facilitando la collaborazione tra utenti e garantendo la coerenza e l’aggiornamento regolare delle informazioni presenti sul sito. Popolari CMS open-source come WordPress, Joomla e Drupal hanno reso la creazione di siti web accessibile a una vasta gamma di utenti, contribuendo a democratizzare la presenza online per aziende, blogger, e organizzazioni di ogni genere.

 

Cos’è WordPress e quali sono gli step per creare un sito con WordPress

WordPress è una piattaforma di gestione dei contenuti molto popolare che consente agli utenti di sviluppare siti web di vario tipo, inclusi i siti vetrina. Un sito vetrina è un sito web che permette alle aziende di presentare i propri prodotti, servizi e informazioni di contatto. In questo WordPress tutorial vedremo i passaggi necessari per creare un sito vetrina utilizzandolo. Segui attentamente questi passi e sarai in grado di programmare WordPress per creare il tuo sito vetrina.

 

Step 1: Acquisisci un Dominio e un Hosting

Il primo passo per creare un sito su WordPress è ottenere un dominio e un servizio di hosting. Un dominio è l’indirizzo web del tuo sito (ad esempio, www.aulab.it), mentre l’hosting è lo spazio su cui verranno memorizzati i file del tuo sito. Ci sono molti fornitori di dominio e hosting tra cui scegliere, assicurati di selezionare un hosting che supporti WordPress.

 

Step 2: Installare WordPress

La maggior parte dei servizi di hosting offre un’opzione di installazione con un solo clic per WordPress. Una volta che hai acquistato l’hosting, accedi al tuo pannello di controllo e cerca l’opzione di installazione di WordPress. Capire come installare WordPress è davvero semplice: ti basterà seguire le istruzioni fornite per installarlo sul tuo dominio. Una volta completata l’installazione, avrai accesso al pannello di controllo di WordPress.

 

Step 3: Scegli un Tema

WordPress offre una vasta gamma di temi gratuiti e a pagamento tra cui scegliere. Un tema determina l’aspetto e la struttura del tuo sito vetrina. Vai su “Aspetto” nel pannello di controllo di WordPress e fai clic su “Temi”. Puoi esplorare i temi disponibili e installare quello che meglio si adatta alle tue esigenze. Assicurati di scegliere un tema responsive, che si adatta correttamente su dispositivi mobili. Ancora meglio sfruttare Elementor per personalizzare e creare da zero il tema del sito web. Non sottovalutare la scelta del tema, ci sono tanti plugin e scelte messe a disposizione dei web developers. Uno dei temi più utilizzati per creare un sito vetrina è Schema. Molto veloce e semplice da utilizzare. Il suo design si presta perfettamente per questo tipo di siti.

 

Step 4: Personalizza il Tuo Sito

Una volta installato il tema, è possibile personalizzarlo secondo le proprie preferenze. Vai su “Personalizza” nel pannello di controllo di WordPress. Qui potrai modificare l’intestazione, il logo, i colori, i font e altri elementi visivi del tuo sito. Assicurati di includere immagini di alta qualità e testi visibili e scritti bene per dare al tuo sito vetrina un aspetto professionale.

 

Step 5: Aggiungi Pagine e Contenuti

Creare pagine per il tuo sito vetrina è semplice con WordPress. Vai su “Pagine” nel pannello di controllo e fai clic su “Aggiungi nuova”. Qui potrai creare e personalizzare le pagine del tuo sito, come “Chi siamo”, “Prodotti”, “Servizi” e “Contatti”. Utilizza il content editor di WordPress per inserire testo, immagini e altri elementi multimediali nelle tue pagine.

 

Step 6: Installa Plugin Essenziali

WordPress offre una vasta gamma di plugin che aggiungono funzionalità extra al tuo sito. Alcuni plugin essenziali per un sito vetrina includono la gestione dei contatti, la condivisione sui social media e l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO). Vai su “Plugin” nel pannello di controllo e fai clic su “Aggiungi nuovo” per cercare e installare i plugin desiderati. Una volta installato basterà cliccare su “Attiva plugin”. È importante avere un buon posizionamento SEO, tramite le parole chiave inserite nei testi e nei vari titoli, così da indicizzare sempre più il proprio sito e aumentare il numero di click.

 

Step 7: Pubblica il Tuo Sito in WordPress!

Dopo aver personalizzato il tuo sito, aggiunto le pagine e installato i plugin necessari, è il momento di pubblicare il tuo sito vetrina. Vai su “Impostazioni” nel pannello di controllo e fai clic su “Generali”. Assicurati che l’indirizzo del tuo sito sia corretto. Fai clic su “Salva modifiche” e il tuo sito sarà ora accessibile agli utenti.

Seguendo questi semplici step, sarai in grado di creare il tuo sito vetrina utilizzando WordPress. Per uno sviluppatore web alle prime armi imparare a programmare WordPress può rivelarsi un modo semplice, ma efficace per familiarizzare con lo sviluppo di siti web. Vuoi approfondire? Consulta la nostra guida WordPress in Italiano!

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.