La progettazione di una barra di navigazione intuitiva è essenziale per migliorare l’interfaccia ma soprattutto l’esperienza utente (UX/UI) di un sito web. Come diciamo sempre, un design ben realizzato non solo semplifica la navigazione, ma aumenta anche il coinvolgimento e la soddisfazione degli utenti. Questo è particolarmente vero per quanto riguarda il menù di navigazione dei siti web. Scopriamo perchè in questo articolo.
Perché l’ux/ui nel design di un sito è fondamentale.
La UX (User Experience) e la UI (User Interface) sono componenti fondamentali per il successo di un sito web, poiché influenzano direttamente il modo in cui gli utenti interagiscono con il sito e percepiscono il brand.
Più nel dettaglio:
- facilitano la navigazione: un buon design UX/UI aiuta gli utenti a trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno senza frustrazioni e riducendo la possibilità di abbandono della pagina;
- migliorano la soddisfazione degli utenti: un’esperienza positiva sul sito rende le persone più propense a tornare, aumentando la fedeltà al brand e le possibilità di conversione;
- aumentano il coinvolgimento: un’interfaccia accattivante e ben studiata incentiva gli utenti a interagire maggiormente con i contenuti del sito, prolungando il tempo di permanenza e riducendo il tasso di abbandono;
- aiutano a differenziarsi dalla concorrenza: un sito ben progettato si distingue dalla massa, creando un’impressione positiva e memorabile del brand rispetto ai concorrenti;
- riducono di costi di supporto: la facilità d’uso e l’accessibilità diminuisce il numero di richieste di supporto e assistenza e, di conseguenza, i costi operativi.
Ora capisci per quante ragioni è importante investire nella UX/UI di un sito web? E, indovina un po’? Il primo passo per la costruzione di un sito web ben navigabile è proprio il menù di navigazione!
Il ruolo della navbar nella ui/ux experience.
La navbar rappresenta il principale strumento di orientamento per gli utenti. Prova ad immaginare di dover navigare un sito web e non riuscire ad orientarti: è proprio la navbar che funge da bussola e ti permette di destreggiarti tra i diversi contenuti del sito con facilità.
Una navbar ben progettata deve essere chiara, intuitiva e facilmente accessibile. Deve guidare gli utenti senza sforzo, riducendo al minimo il tempo necessario per trovare ciò che cercano. La coerenza visiva e funzionale della navbar, tra le varie pagine del sito, contribuisce a creare un’esperienza utente armoniosa e senza interruzioni.
Inoltre, gioca un ruolo importantissimo nel definire la gerarchia delle informazioni. Organizzando i contenuti in modo logico e prioritario, facilita la navigazione e migliora la scoperta dei contenuti. Una buona barra di navigazione dovrebbe adattarsi anche ai vari dispositivi, garantendo un’esperienza utente ottimale sia su desktop che su mobile.
In sintesi, una navigazione efficiente è fondamentale per migliorare la UX/UI complessiva di un sito web, rendendolo più user-friendly e aumentando la soddisfazione e il coinvolgimento degli utenti.
Ma come si realizza una navbar ben progettata? Scopriamolo insieme nel prossimo paragrafo!
Come progettare una navbar intuitiva.
Per realizzare una navbar ben progettata, ti basterà seguire questi 5 semplici consigli. Pronto? Cominciamo!
1. Crea una mappa del tuo sito!
La mappatura del sito è un passaggio indispensabile nella fase di progettazione, in quanto aiuta a pianificare e organizzare i contenuti in modo logico e strutturato. Prima di tutto, in questa fase è necessario pensare a una gerarchia delle informazioni per assicurare una navigazione chiara e accessibile a chiunque: la navbar, infatti, rappresenta il percorso principale che vuoi che il tuo utente compia sul tuo sito (sarebbe, infatti, impensabile inserire al suo interno ogni singola pagina di un sito web!)
Ecco alcuni consigli per strutturare la gerarchia delle informazioni del tuo sito:
- identifica gli obiettivi: cosa vuoi che gli utenti facciano sul tuo sito? Acquistare prodotti, leggere articoli, contattarti? Questi obiettivi saranno la base su cui disegnerai la navigazione.
- elenca le sezioni principali e le sottocategorie: le voci sulla tua navbar saranno il primo elemento esplorabile e faranno luce sull’intera struttura del sito. Le sottocategorie servono a organizzare i contenuti in modo più specifico, permettendo agli utenti di navigare con maggiore precisione. Ogni categoria principale dovrebbe contenere sottosezioni pertinenti, suddivise in base alla tipologia di contenuto o alla funzione d’uso. Ad esempio, un e-commerce potrebbe avere un menù di navigazione così strutturato:
- ordina per importanza: all’interno di ogni sezione e sottosezione, ordina le informazioni in base alla loro importanza e frequenza di utilizzo. Gli elementi più importanti dovrebbero essere i primi della lista.
- utilizza etichette chiare e concise: assicurati che ogni sezione e sottosezione abbia un’etichetta chiara e concisa, che descriva esattamente ciò che contiene. Questo aiuterà gli utenti a comprendere immediatamente il contenuto di ciascuna sezione.
- evita sovraccarichi di informazioni: non riempire ogni sezione con troppe informazioni. Mantieni tutto semplice e focalizzato, per evitare che gli utenti si sentano sopraffatti.
- testa e rivedi: una volta creata la mappa del sito, testala con un gruppo di utenti. Raccogli feedback e apporta modifiche se necessario per migliorare la chiarezza e l’usabilità.
2. Utilizza un design coerente
Il design deve essere uniforme e coerente: la barra di navigazione deve essere un’estensione naturale del design complessivo del sito. Questo significa che gli elementi visivi come font, dimensioni del testo, spaziatura e icone dovrebbero essere uniformi e in linea con il tema principale del sito. Ad esempio, se utilizzi un colore specifico per i pulsanti di chiamata all’azione in altre parti del sito, assicurati che i pulsanti nella barra di navigazione seguano la stessa logica. Questa coerenza aiuta gli utenti a riconoscere rapidamente le funzioni e a navigare con facilità.
3. Disegna delle interazioni chiare per l’accessibilità
Nel realizzare una buona navbar non puoi prescindere dal considerare anche le esigenze degli utenti con disabilità. È fondamentale progettare una barra di navigazione che sia accessibile a tutti. Assicurati che tutti gli elementi di navigazione siano facilmente utilizzabili con strumenti di assistenza come screen reader. L’uso di contrasto cromatico adeguato e di testi sufficientemente grandi migliorerà l’accessibilità per utenti con difficoltà visive.
4. Usa indicatori visivi per facilitare la navigazione nei siti complessi
Nei siti con molte sezioni e categorie, l’uso di icone accanto alle voci di menu aiuta gli utenti a trovare le informazioni più velocemente. Gli utenti, infatti, individuano molto più facilmente elementi di una lista quando vengono utilizzati indicatori visivi come icone oltre al semplice testo.
Quando un sito ha una navigazione articolata, le icone permettono di:
- Rendere il contenuto più riconoscibile a colpo d’occhio, riducendo il tempo di ricerca.
- Migliorare l’accessibilità cognitiva, facilitando la comprensione anche per utenti meno esperti.
- Rafforzare la gerarchia visiva, distinguendo meglio le sezioni principali dalle secondarie.
5. Non dimenticare il design mobile-first!
Questo è un concetto fondamentale nella progettazione di un’interfaccia utente in generale. Visto il largo utilizzo dei telefoni cellulari, è essenziale che tutto il design del sito web – e, dunque, anche la barra di navigazione – sia reattivo e ottimizzato per schermi più piccoli. Utilizzare un design responsive significa garantire che i siti web siano accessibili, funzionali e attraenti su dispositivi mobili, senza compromettere la qualità dell’esperienza su determinati schermi.
Assicurati, quindi, che la navigazione sia intuitiva e semplice su smartphone e tablet implementando menù a tendina (drop-down) che si espandono e si contraggono senza problemi e verifica che i pulsanti e i link siano abbastanza grandi da essere toccati facilmente con le dita.
Ora sei pronto: progetta la navbar secondo le regole dell’UX/UI design e rendi i tuoi siti impeccabili!
Implementando le strategie in questo articolo potrai creare un menù di navigazione che migliorerà l’interazione dei visitatori con il tuo sito. Se sei interessato ad approfondire ulteriormente l’argomento e diventare un esperto nella progettazione di siti internet efficaci, abbiamo il percorso giusto per te: corri a scoprire il nostro corso di UX/UI design.
Non perdere l’opportunità di elevare le tue competenze e trasformare il modo in cui i tuoi utenti interagiscono con i tuoi prodotti digitali!