Angular 19 è la più recente versione del popolare framework JavaScript, e con essa arrivano numerose novità che promettono di migliorare significativamente l’esperienza di sviluppo. Dai componenti stand-alone di default ai miglioramenti nella reattività e supporto avanzato per SSR (Server-Side Rendering), Angular 19 introduce funzionalità che renderanno lo sviluppo web più efficiente e potente. Curioso? Andiamo a scoprirle!
Angular framework: uno dei framework frontend più utilizzati.
Secondo la piattaforma statista.com, Angular è al sesto posto tra i framework del linguaggio JavaScript più utilizzati. Prima di analizzare meglio le innovazioni proposte da Angular 19, facciamo un breve excursus per i non addetti ai lavori sul linguaggio Javascript, e approfondiamo bene cos’è e a cosa serve Angular.
Il linguaggio JavaScript
JavaScript è un linguaggio di programmazione incredibilmente versatile e popolare, utilizzato principalmente nello sviluppo web per rendere i siti web interattivi. Immagina un sito web come una pagina di un libro. Senza JavaScript, la pagina è statica, come un’immagine. Con JavaScript, la pagina può fare cose speciali: può animarsi, reagire ai tuoi clic, mostrare messaggi, aggiornare i contenuti senza dover ricaricare l’intera pagina e tanto altro.
La sua portabilità permette di essere eseguito su qualsiasi dispositivo con un browser web. JavaScript ha una sintassi flessibile e supporta stili di programmazione procedurali e orientati agli oggetti. Alcune delle sue caratteristiche principali includono funzioni, oggetti, eventi e manipolazione del DOM. La sua vasta comunità di sviluppatori e le numerose risorse disponibili lo rendono un linguaggio di programmazione essenziale per chi vuole sviluppare applicazioni web interattive.
Angular: cos è e a cosa serve
Angular è un framework front end per lo sviluppo web, basato, appunto, proprio sul linguaggio JavaScript. Creato da Google nel 2010, aiuta i programmatori informatici a costruire applicazioni web.
Possiamo definire un framework come una scatola piena di strumenti specializzati per fare un lavoro specifico. Immagina di voler costruire una casetta di legno. Senza gli strumenti giusti, dovresti fare tutto a mano, e ci vorrebbe molto più tempo e fatica. Con una cassetta degli attrezzi ben fornita, invece, hai tutto quello che ti serve per tagliare, assemblare e decorare la casetta in modo più efficiente e preciso.
Angular funziona un po’ allo stesso modo per i siti web e le applicazioni: fornisce agli sviluppatori una serie di strumenti e linee guida per creare applicazioni web complesse in modo più semplice e organizzato.
Inoltre, Angular aiuta a gestire la logica dell’applicazione, a organizzare il codice e a rendere l’applicazione più reattiva e veloce. È particolarmente utile per costruire web app che devono funzionare bene su diversi dispositivi, come computer, tablet e smartphone.
Breve panoramica di Angular 19.
Come già affermato, Angular 19 è l’ultimo aggiornamento di questo framework, rilasciato il 19 novembre 2024. Questa versione introduce numerose novità e miglioramenti che mirano a migliorare l’esperienza dello sviluppatore e le prestazioni delle applicazioni web.
Tra le principali novità troviamo i componenti stand-alone di default, che semplificano la costruzione di parti riutilizzabili del sito, l’incremental hydration per il Server-Side Rendering (SSR), che migliora le prestazioni del sito, rendendolo più veloce nel caricamento e nell’aggiornamento dei contenuti, e infine il supporto per TypeScript 5.6.
Angular 19 si concentra anche su ottimizzazioni delle prestazioni, come la riduzione delle dimensioni dei bundle e la velocizzazione del processo di rilettura delle modifiche. Inoltre, il framework ha migliorato l’API dei segnali (Signals API) e ha introdotto nuove funzionalità di testing per rendere lo sviluppo più efficiente e produttivo.
Vediamo adesso, nel dettaglio, queste innovazioni.
Componenti Standalone di Default.
Sono una delle novità più rilevanti introdotte in Angular 19. Questi componenti rendono più agevole lo sviluppo e la manutenzione delle applicazioni, rendendo il codice più modulare e riutilizzabile.
I componenti standalone in Angular sono progettati per funzionare senza bisogno di essere dichiarati all’interno di un modulo NgModule. Tradizionalmente, ogni componente, direttiva o pipe doveva essere dichiarato in un modulo, il che poteva rendere il codice meno flessibile e più difficile da gestire man mano che l’applicazione cresceva. Con i componenti standalone, questa necessità viene eliminata, permettendo di creare componenti che possono essere utilizzati direttamente, senza la necessità di includerli in un modulo.
Incremental Hydration.
Questo metodo permette di caricare e visualizzare parti dell’applicazione in modo incrementale, anziché mostrare tutto il contenuto in una volta sola. Questo significa che, quando l’utente le richiede, vengono rese disponibili e visualizzabili solo le parti necessarie, migliorando i tempi di caricamento iniziali e rendendo l’interazione con l’applicazione più agevole.
L’Incremental Hydration per SSR offre, quindi, numerosi vantaggi che migliorano significativamente l’esperienza dell’utente, permettendo agli utenti di interagire con le pagine web in modo più rapido e fluido. Inoltre, la capacità di caricare e rendere solo le parti necessarie del sito al momento giusto aiuta a rendere le applicazioni più reattive, evitando lunghi tempi di attesa.
Anche l’utilizzo di viste deferrabili contribuisce a evitare spostamenti di layout, garantendo una visualizzazione stabile e coerente dei contenuti. Infine, l’ottimizzazione del processo di rendering riduce lo sforzo computazionale, permettendo al sito di funzionare in modo più efficiente anche su dispositivi con capacità limitate.
Supporto per TypeScript 5.6.
Grazie a questo supporto, Angular può usare tutte le nuove funzionalità e i miglioramenti introdotti dalla versione 5.6 di TypeScript che facilitano notevolmente il lavoro degli sviluppatori.
Grazie alla migliore compatibilità con i moduli ES (o type modifiers), l’integrazione con librerie di terze parti diventa più semplice, migliorando la modularità del codice. L’introduzione di nuovi modificatori di tipo consente di gestire dati complessi in modo più semplice e intuitivo, rendendo il codice più leggibile e facile da mantenere. Anche le prestazioni della compilazione beneficiano di questo aggiornamento, riducendo i tempi di sviluppo, specialmente nei progetti di grandi dimensioni.
Gli strumenti di diagnostica avanzati aiutano a individuare e risolvere errori più rapidamente, migliorando la qualità del software e riducendo il tempo dedicato al debugging. Infine, il supporto per TypeScript 5.6 rende possibile sfruttare appieno le nuove funzionalità di Angular 19, come i componenti standalone, semplificando ulteriormente lo sviluppo e migliorando l’efficienza complessiva.
Perché usare Angular 19?
In sintesi, Angular 19 riveste un ruolo cruciale nello sviluppo web moderno grazie ai numerosi miglioramenti delle prestazioni e all’incremento dell’efficienza dello sviluppo. Grazie alle sue innovazioni è possibile ridurre i tempi di caricamento delle pagine, migliorando così l’esperienza utente complessiva, ma non solo, facilita anche il lavoro di chi sviluppa. Angular 19 consente di costruire applicazioni web che sono non solo veloci e reattive, ma anche scalabili e facili da mantenere nel tempo, contribuendo a fare la differenza in un panorama web sempre più competitivo e dinamico.
Se cerchi dei case studies che possano aiutarti a capire meglio i benefici e le possibilità offerte da Angular 19, possiamo darti degli esempi per vedere in azione le migliori pratiche e trarre ispirazione per affrontare sfide simili:
- Gemini di Google: un’applicazione di produttività sviluppata con Angular 19 che offre funzionalità avanzate di gestione dei dati e integrazione con altri servizi Google.
- KLM Royal Dutch Airlines: un’applicazione di viaggio che utilizza Angular 19 per migliorare l’esperienza utente con pagine dinamiche e interazioni fluide.
- ClickUp: un’applicazione di gestione dei progetti che sfrutta le nuove funzionalità di Angular 19 per migliorare le prestazioni e l’usabilità.
Se angular ti ha incuriosito e vuoi approfondire il mondo dei framework, non perderti la nostra guida ai migliori framework frontend!