Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Guide per aspiranti programmatori

Lezione 7 / 15

Bootstrap grid system: come funziona la griglia di Bootstrap

Il bootstrap grid system (o sistema a griglia di Bootstrap) è un sistema di layout a 12 colonne (che compongono la cosiddetta riga) che consente di suddividere l’interfaccia utente in sezioni equamente distribuite.
Ogni riga, dunque, può contenere fino a 12 colonne, che a loro volta possono essere divise ulteriormente in colonne più piccole.

 

Per usare la griglia bisogna impiegare le classi di colonna .col-(numero) nell’elemento HTML. Spieghiamoci meglio:

per creare, ad esempio, una colonna che occupa metà della larghezza della riga, si utilizzerebbe la classe .col-6. È, inoltre, possibile specificare la larghezza delle colonne in base alle diverse dimensioni dello schermo usando classi come .col-sm-4 o .col-lg-8, che utilizzano i cosiddetti bootstrap breakpoints (ad esempio sm – lg – xl), vale a dire dei punti che rappresentano un numero di pixel allo scattare del quale la situazione del layout cambierà.
Il bootstrap grid system si avvale di una griglia che è progettata per essere flessibile e adattarsi a diverse dimensioni di schermo, il che la rende una scelta popolare per la creazione di siti web responsivi. Inoltre, Bootstrap framework fornisce anche classi predefinite per la creazione di righe, offset e allineamento delle colonne, che semplificano ulteriormente la creazione di un layout avanzato.

Per impostare la griglia si usa la class row.
Ecco il codice per creare una schermata con tre colonne.

<div class="container">
  <div class="row">
    <div class="col-sm-4">Colonna 1</div>
    <div class="col-sm-4">Colonna 2</div>
    <div class="col-sm-4">Colonna 3</div>
  </div>
</div>

In questo esempio, ogni colonna avrà una larghezza di 4 su 12, quindi 1/3 della larghezza totale del contenitore. Il bootstrap grid system usa classi CSS come row e col-sm-4 per creare la griglia. Il prefisso sm è uno dei breakpoints di cui sopra e, nello specifico, indica che la griglia si adatterà ai dispositivi con larghezza superiore a 576px (punti).

 

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.