Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Guide per aspiranti programmatori

Lezione 15 / 30

Tag semantici

Nel corso delle scorse guide abbiamo visto diversi tag che danno un senso (semantico) al nostro contenuto.
Andiamo, adesso, invece, ad esplorare dei nuovi tag, introdotti in html5, con il solo ed unico scopo di evidenziare il valore semantico del contenuto: sono i cosiddetti, appunto, tag semantici. Questi tag non hanno una differenza nella resa visiva del contenuto che abbracciano, ma vanno a conferirne un significato ben preciso, che fa mutare proprio il senso di ciò che stiamo scrivendo.

I tag semantici agiscono sul sema, sul senso, sul significato che il motore di ricerca scansionerà per andare ad indicizzare la pagina web; in altre parole, un tag semantico è un tag che descrive al motore di ricerca – ma non solo! Pensiamo sempre, ad esempio, all'ear reader! – il contenuto di quella parte di pagina html, facilitandogli di molto la vita!

È proprio in tal senso che dicevamo, nelle scorse guide, che un tag semantico agevola la SEO

Ora, finalmente, ti è chiaro? Bene!

Fino ad ora abbiamo visto alcuni esempi di tag semantici, seppur non avendo assoluta padronanza del concetto: è stato il caso, ad esempio, degli headings ( i famosi “tag h” ) e degli altri tag di formattazione del testo (pensiamo al tag <strong></strong> oppure al tag <em></em>), così come di quelli inerenti all’inserimento di immagini (<figure></figure> o <figcaption></figcaption>) e via discorrendo.

Ciò di cui non ti abbiamo parlato, però, è l’anatomia di una pagina web, vale a dire la suddivisione che viene attuata su macro-sezioni della nostra pagina html, proprio attraverso alcuni tag semantici

Vediamoli insieme.

Possiamo dire, in linea generale, che la nostra pagina web viene suddivisa, essenzialmente, in 6 macro-sezioni, delineate da altrettanti tag semantici:
 

HEADER – l’intestazione della pagina, al cui interno, in genere, è contenuto l'h1.  È la prima cosa che visualizzerai aprendo un sito web.

NAVBAR (NAV) – la barra di navigazione (per intenderci, è quella parte dove nei siti visualizzerai le scritte “home” “chi siamo” “lavori” “contatti” ecc)

SECTION – la sezione di contenuto ben definito, ben delineato (un esempio? Laddove andremo ad esplicare il “chi siamo” avremo creato una section); la section può contenere uno o più article.

ARTICLE – specifica un elemento concettualmente separato dal resto della pagina web e dovrebbe essere possibile leggere il suo contenuto indipendentemente dal resto della pagina stessa; è contenuto nella section.

ASIDE – fanno parte dell’<aside></aside> tutti i contenuti che sono solo di supporto all’argomento principale della pagina (un esempio potrebbero essere i video consigliati di youtube); banalmente, un contenuto meno importante del principale andrà avvolto da questo tag semantico. 

FOOTER – posizionato rigorosamente alla fine della tua pagina web, contiene i dati generici della società (partita iva, codice fiscale, location ecc) e altre informazioni utili come i link ai social, i contatti ecc.

Ciascuno di loro necessità di un tag di chiusura.

Tuttavia, i tag semantici non si limitano a quelli che definiscono la struttura anatomica del nostro sito e a quelli citati fino ad ora.

Ne esistono di altri, non meno importanti:

DETAILS e SUMMARY – l’uno il tag padre dell’altro: il tag <details></details> definisce un contenuto addizionale che può essere mostrato o nascosto a piacimento dall’utente; il tag figlio <summary></summary> si usa per fornire un riassunto del contenuto del tag details.

MAIN il contenuto principale di tutto il documento, il contenitore di tutto, ad esclusione della navbar e del footer.

TIME – nomen omen, questo tag viene utilizzato per indicare una data sul nostro sito web.

Questi sono i tag semantici che vale la pena conoscere per scrivere il tuo codice nella maniera più efficace, organizzata e performante a livello SEO, tutti quelli che, insomma, devi tenere bene a mente quando ti chiedi  come creare un sito web. 

E a te, ne vengono in mente altri? 

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.