Abbiamo, dunque, appurato che i tag sono delle “etichette” che avvolgono il contenuto del nostro codice html e ci consentono di dargli una struttura logica e gerarchica.
Ma è proprio in quest’ottica che è molto importante parlare anche dei cosiddetti tag generici.
I tag generici sono dei tag “neutri” utilizzati principalmente al mero scopo di separare un contenuto da un altro. Immaginiamoli, quindi, come una sorta di macro-contenitori in cui inserire i nostri elementi, dividendoli.
div html: cos'è?
Il tag neutro per eccellenza è il tag <div></div> che può contenere paragrafi, immagini, titoli, e via discorrendo: può contenere, dunque, qualsiasi tipo di elemento HTML.
Il tag <div> offre flessibilità nel posizionamento dei contenuti e nella creazione di griglie o layout complessi.
L'utilizzo appropriato dei tag <div> può migliorare la leggibilità e la manutenibilità del codice, consentendo una chiara separazione e organizzazione dei contenuti all'interno di una pagina web.
Ricorda: il tag div ha comportamento bloccante, il che significa che non potrai visivamente affiancare un elemento fuori dal div in questione ad esso. (Che paroloni, eh? Te la semplifichiamo: il tag div ti fa "andare a capo"!)
Span html
C’è, tuttavia, un altro tag neutro di cui parlare: si tratta del tag <span></span>; a differenza del “div” questo tag contrassegna una parte di testo o, in genere, di documento, a cui vogliamo dare una caratteristica particolare, magari utilizzando un linguaggio di stile come il CSS, di cui ci occuperemo più avanti. La differenza principale è che lo span è un tag inline, ovvero non ha il comportamento bloccante di cui sopra.
A differenza del tag <div>, il tag <span> non crea divisioni o sezioni, ma si limita ad avvolgere o delimitare una porzione di testo o altri elementi. Il tag <span> non cambia la struttura o il flusso del documento. Viene, come già detto, spesso utilizzato per applicare stili specifici a parti di testo, come il colore, il carattere o lo stile del testo, o per selezionare parti specifiche del codice per scopi di scripting o manipolazione tramite JavaScript.
In sintesi, la differenza principale tra il tag <div> e il tag <span> riguarda la loro natura bloccante o di linea e il loro utilizzo. Il tag <div> viene utilizzato per creare sezioni o divisioni di contenuto all'interno di una pagina, mentre il tag <span> viene utilizzato per applicare stili o manipolare parti specifiche di testo o altri elementi. Entrambi gli elementi sono fondamentali nella creazione di layout e nell'applicazione di stili in HTML, ma vengono utilizzati in contesti diversi a seconda delle esigenze specifiche del progetto.