Anche se abbiamo già parlato un po’ del motivo per cui utilizziamo il linguaggio CSS, proviamo, adesso, a dare una spiegazione un pò più tecnica e professionale a riguardo.
Diciamo, quindi, che con il CSS possiamo dire al nostro sito web come deve mostrare le informazioni e possiamo essere in grado di memorizzare comandi per elementi di stile come caratteri, dimensioni, animazioni, ecc.
Attraverso il CSS possiamo creare l’anima visual della nostra pagina web, per comunicare meglio visivamente le nostre idee ma soprattutto creare esperienze piacevoli e confortevoli per tutti coloro che visitano il nostro sito web.
Ci affacciamo, qui, al concetto di USER INTERFACE. La UI (questa la sigla con cui sicuramente è più nota) è una branca della user experience.
L’interfaccia del nostro sito è, letteralmente, ciò che media il rapporto tra utente e macchina.
Senza dilungarci troppo, ci limitiamo a dire che progettare un’interfaccia grafica chiara, immediata, ed esteticamente piacevole è fondamentale affinchè il fruitore rimanga ed esplori il nostro sito.
Ti è mai capitato di navigare su un sito il cui layout fosse concepito male? Ricordi quanto velocemente tu abbia smesso di farlo, infastidito, senza neppure aver risolto il problema che ti aveva portato a navigare in quello specifico sito?
Non è difficile intuire quanto il CSS sia fondamentale nella costruzione di una buona interfaccia grafica. Da sempre il binomio forma/contenuto va di pari passo nella cabina di comando, quindi non dobbiamo mai sottovalutare l’importanza del presentare i contenuti in forma dinamica e accattivante, ma anche chiara e semplice.
Ora sai tutto! Pronto a conoscere meglio questo fantastico strumento dello sviluppo web?