La funzione dell’ HTML è quella di inserire contenuti all’interno di siti web e landing page per crearne lo scheletro.
Ma come inseriamo questi contenuti? Semplice! Lo facciamo attraverso file di testo composti da marcatori (tag) che danno un senso, un valore semantico ai contenuti.
Cosa vuol dire? L'html, in breve, ci dice "questo contenuto è un titolo; quest'altro contenuto è un paragrafo" e via discorrendo.
Proviamo a spiegarci: il motore di ricerca (ad esempio Google) "scansiona" la nostra pagina web attraverso dei robot. Questi robot non guardano lo stile, l'estetica della pagina. Leggono, invece, esclusivamente l'html e vogliono capire "questo contenuto cos'è?" Sarà un titolo? È più importante di un altro?
Capisci ora quanto importante sia questo linguaggio? Perfetto!
Andremo, quindi, a impaginare e formattare pagine collegate tra loro attraverso links (collegamenti ipertestuali) e descrivere la struttura di un documento web attraverso i tag.
Se vogliamo comprendere più facilmente quanto detto finora, immaginiamo l’HTML come lo scheletro, l’impalcatura della pagina web, spoglia, alla quale, poi, andremo ad aggiungere altri linguaggi per modificarne lo stile e conferire dinamicità (come, ad esempio, il linguaggio CSS e il linguaggio JavaScript).
Quando creiamo lavori per il web dobbiamo sicuramente prestare attenzione al fatto che ogni linguaggio di programmazione venga utilizzato per lo scopo per il quale è stato creato, poiché ognuno ha la propria, precisa, funzione. Questo è un concetto perno dello sviluppo web: dobbiamo rispettare un principio fondamentale della programmazione, ossia la Separation of Concerns (separazione delle responsabilità). Non utilizzeremo assolutamente, quindi, l’HTML per creare dello stile, ad esempio, in quanto quello sarà compito del CSS.
Come possiamo dedurre quindi, conoscere l’HTML è molto importante per Web Designer e Sviluppatori Web, ma a chi dobbiamo dare il merito della sua creazione?