Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Guide per aspiranti programmatori

Lezione 2 / 30

A cosa serve HTML?

 La funzione dell’ HTML è quella di inserire contenuti all’interno di siti web e landing page per crearne lo scheletro.

Ma come inseriamo questi contenuti? Semplice! Lo facciamo attraverso file di testo composti da marcatori (tag) che danno un senso, un valore semantico ai contenuti.
Cosa vuol dire? L'html, in breve, ci dice "questo contenuto è un titolo; quest'altro contenuto è un paragrafo" e via discorrendo. 

Proviamo a spiegarci: il motore di ricerca (ad esempio Google) "scansiona" la nostra pagina web attraverso dei robot. Questi robot non guardano lo stile, l'estetica della pagina. Leggono, invece, esclusivamente l'html e vogliono capire "questo contenuto cos'è?" Sarà un titolo? È più importante di un altro?
Capisci ora quanto importante sia questo linguaggio?  Perfetto! 
Andremo, quindi, a impaginare e formattare pagine collegate tra loro attraverso links (collegamenti ipertestuali) e descrivere la struttura di un documento web attraverso i tag.

Se vogliamo comprendere più facilmente quanto detto finora, immaginiamo l’HTML come lo scheletro, l’impalcatura della pagina web, spoglia, alla quale, poi, andremo ad aggiungere altri linguaggi per modificarne lo stile e conferire dinamicità (come, ad esempio, il linguaggio CSS e il linguaggio JavaScript).

Quando creiamo lavori per il web dobbiamo sicuramente prestare attenzione al fatto che ogni linguaggio di programmazione venga utilizzato per lo scopo per il quale è stato creato, poiché ognuno ha la propria, precisa, funzione. Questo è un concetto perno dello sviluppo web: dobbiamo rispettare un principio fondamentale della programmazione, ossia la Separation of Concerns (separazione delle responsabilità). Non utilizzeremo assolutamente, quindi,  l’HTML per creare dello stile, ad esempio, in quanto quello sarà compito del CSS.

Come possiamo dedurre quindi, conoscere l’HTML è molto importante per Web Designer e Sviluppatori Web, ma a chi dobbiamo dare il merito della sua creazione?

 

 

 

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.