Chi realizza siti web è solito dotarsi di Editor di Testo o IDE (Integrated Development Environment) per ottimizzare il workflow giornaliero.
Su Internet ne esistono molteplici, come ad esempio Sublime Text, Atom, ecc.
Ogni sviluppatore ha il suo stile, quindi la scelta dell’editor HTML adatto è individuale, ma quello che noi di Aulab consigliamo di utilizzare è Visual Studio Code.
Nonostante il suo rilascio recente, nel 2015, VSC (prodotto da Microsoft) è assolutamente solido, ha un’interfaccia modificabile a vostro piacimento e dispone di estensioni che permettono di aggiungere ulteriori funzionalità (come Live Server che ci permette di vedere in tempo reale il nostro documento HTML su browser).
Altro aspetto da non sottovalutare è che il software è totalmente gratuito.
Ti sveliamo un altro piccolo segreto: l’editor supporta HTML, CSS, JavaScript, PHP e tanti altri linguaggi di programmazione attraverso dei plugin, quindi non dovrai mai cambiare strumento.
Ha anche la funzione di IntelliSense per l’evidenziazione della sintassi e il completamento automatico (ad esempio il sistema Emmet), e include il supporto a GitLab/GitHub (il repository online dei tuoi progetti).
È proprio grazie ad Emmet, ad esempio, che riusciamo a preimpostare con facilità una pagina HTML su Visual Studio Code. Come?
Ci basterà digitare HTML:5 e premere invio. Comodo, no?
Un altro motivo valido per l’utilizzo di Visual Studio Code è la bash incorporata.
Con la shortcut ctrl + J (o Cmd + J per Mac) sarà possibile avere il terminale a disposizione già su Visual Studio Code, strumento fondamentale con il quale i programmatori interagiscono con il proprio computer .
Ti lasciamo immaginare l’enorme risparmio di tempo che comporta questa funzionalità, oltre che la possibilità di non perdere il proprio flusso di lavoro!
Visualizzatore html
Oltre agli editor di testo, un altro strumento fondamentale nel processo di sviluppo web è il visualizzatore HTML. Mentre gli editor di testo offrono funzionalità di modifica e scrittura del codice HTML, i visualizzatori HTML sono strumenti dedicati a interpretare e visualizzare il codice HTML in modo visivo. Sono particolarmente utili per verificare l'aspetto e il funzionamento del contenuto HTML. Mentre gli editor di testo forniscono un ambiente di lavoro per la creazione del codice, i visualizzatori HTML consentono agli sviluppatori di esaminare l'anteprima della pagina web generata, controllare la struttura, la formattazione e l'interattività, facilitando il processo di debugging e di perfezionamento del codice HTML. Pertanto, combinando gli strumenti di modifica degli editor di testo con la visualizzazione dei visualizzatori HTML, gli sviluppatori possono ottenere un flusso di lavoro più efficiente e accurato nella creazione e nell'ottimizzazione di pagine web.
Live Server è un esempio di visualizzatore HTML molto popolare tra gli sviluppatori web, ed è proprio un'estensione del nostro consigliatissimo Visual Studio Code. Non ti resta che scaricarlo ed iniziare!