Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Guide per aspiranti programmatori

Lezione 17 / 30

Cos’è il linguaggio CSS

Se sei affascinato dal mondo del web design o, comunque, nutri un po’ di curiosità per il settore della programmazione informatica, probabilmente avrai già sentito il termine "linguaggio CSS". 

Questo termine si riferisce ad un linguaggio molto importante nell’ambito dello sviluppo web. Si tratta, infatti, di un linguaggio di stile. Che cosa significa? Semplice! Vuol dire che grazie all’aiuto del CSS non solo potrai plasmare a tuo piacimento la tua pagina web aggiungendo colori, grafiche e caratteri, ma anche darle vita con animazioni, effetti e transizioni sia in 2D che in 3D!

Incuriosito? Entriamo nel dettaglio!

Cos’è il linguaggio CSS?

L’acronimo CSS sta per “Cascading Style Sheet” ovvero “foglio di stile a cascata”; questa denominazione non è casuale: significa che il nostro foglio CSS verrà letto dal browser, letteralmente, dall’alto verso il basso.

Superato lo scoglio delle definizioni, veniamo alle metafore per aiutarti a capire un po' meglio di cosa stiamo parlando.

 

Prova a pensare ad un robot. Di quali parti si compone?

Immediatamente te ne verranno in mente almeno due: quella interna e quella esterna.

Se ti chiedessimo di immaginare che cosa c’è nella parte interna, penseresti probabilmente ad un insieme di cavi, chip, uno scheletro meccanico: una struttura, insomma, che dà forma a quella macchina ed è ciò che la aiuta a stare in piedi. Traslando il tutto nel mondo dello sviluppo web, ti viene in mente qualcosa? Esatto! Come abbiamo detto più volte, a comporre lo scheletro è il linguaggio di markup che tutti conosciamo, il linguaggio HTML.
 

Pensiamo ora alla parte esterna del nostro automa. 

Tu potresti averlo immaginato in un modo, un altro utente in un altro. Stiamo parlando, quindi, della parte estetica, ovvero tutte quelle componenti che il robot ha che lo caratterizzano come personaggio: amichevole, terrificante, post-apocalittico e via discorrendo. 

Proprio qui entra in gioco il linguaggio CSS, che aiuta a personalizzare la nostra pagina web, contribuendo a renderla esteticamente più piacevole e attraente.
 

Dunque, il CSS è il linguaggio che gestisce il design e la presentazione delle pagine web, ovvero il modo in cui appaiono quando un utente le visita.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.