Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Guide per aspiranti programmatori

Lezione 16 / 23

Moduli in JavaScript

Se diventa lungo, il codice ha bisogno di abbandonare la struttura monolitica, con un unico enorme elenco di istruzioni, e va organizzato in maniera modulare.

I moduli in JavaScript permettono di fare proprio questo: separare il codice complessivo in piccole parti riutilizzabili e indipendenti l’una dall’altra. I Modules generano una struttura più facile da comprendere e mantenere, anche grazie a gestori di pacchetti. 

Nel linguaggio JavaScript ci sono almeno due approcci, la proposta interna ES (ECMAScript) e la proposta esterna con librerie o framework (CommonJS, AMD-Asynchronous Module Definition…).

Le comunicazioni tra i moduli e il programma chiamante sono garantite dalle keyword export ed import.

 

Un semplice esempio può essere il seguente, composto da due azioni. Dichiariamo la funzione saluta, che non fa nulla ma restituisce la scritta “Salve!”; Quindi, la chiamiamo dalla console.

// script.js
function saluta() {
  return "Salve!";
}
console.log(saluta());

L’uscita, nella riga successiva della console, sarà ovviamente:

 

Salve!

 

Dividiamo, ora, le due azioni, assegnando ciascuna ad un modulo, numerati 1 e 2:

-modulo 1 ospita la funzione “saluta”;

-modulo 2 la stampa sulla console.

// modulo1.js
export function saluta() {
  return "Salve!!";
}

// modulo2.js
import { saluta } from "./module1.js";
console.log(saluta());

Sfortunatamente, non puoi mandare in esecuzione questi moduli con le due modalità di questa guida, ovvero il browser e VSC con Lite Server. È,infatti, necessario un ambiente più complesso. È comunque un esempio introduttivo di come rendere modulare il tuo codice.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.