Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Guide per aspiranti programmatori

Lezione 9 / 23

Tipi di dato complessi: gli Objects in Javascript

In termini generali, un oggetto è una qualsiasi entità che raccolga dati all’interno di un programma o sistema

Ciascun oggetto può essere composto di vari tipi di dato, ciascuno con le sue caratteristiche e le operazioni a lui consentite, a seconda di come viene definito.

Poiché si tratta di insiemi di elementi che possono essere modificati, bisogna definire gli oggetti come variabili.

 

Per comprendere meglio, parti da un insieme di quattro dati, anche composti:

1

“Two”

three: 3

4, 5 (due cifre separate da una virgola)

 

Un modo neutro per definire un oggetto con questi dati è il seguente:

let myObject = {
   "0": 1,
   "1": "two",
   "2": {
      "three": 3
   },
   "3": [4, 5]
};

Per vederlo nel browser bisogna aggiungere l’output su console:

console.log(myObject);

stampa tutti gli elementi, probabilmente in una forma compatta di questo tipo:

{0: 1, 1: 'two', 2: {…}, 3: Array(2)}

console.log(myObject[2]);

Mostra solo il terzo.

Ricorda che myObject è una variabile, quindi puoi cambiarne i valori.

myObject[2] = [4, 8, 16]

Non segnala errore, e 

console.log(myObject);

segnala il nuovo valore del terzo elemento, forse in questa forma:

0: 1, 1: ‘two’, 2: Array(3), 3: Array(2)}

Dove l’elemento di indice 2 è segnalato con Array(3), un modo diverso rispetto a prima, ad indicare la modifica.

Ed ecco una domanda per te: è possibile che gli elementi dell’array JavaScript siano a loro volta un array? La risposta è talmente ovvia!

È opportuno ricordare che esistono diversi modi per creare un oggetto in JavaScript.

Proviamo a fare una prima lista:

let object = new Object(); // la cosiddetta notazione di costruttore:
let object = {key1: value1, key2: value2, ...} // notazione chiave-valore
function MyObject(param1, param2) {
   questa.proprieta1 = param1;

   questa.proprieta2 = param2;

} // con una funzione

Un modo più complesso, che non dettaglieremo, prevede l’uso di una classe ES6, secondo le specifiche ECMAScript.

In ogni caso, una volta creato l’oggetto, è possibile accedere e modificare le sue proprietà e metodi utilizzando la notazione a punti (object.property).

 

Come hai letto prima, Array, Espressioni regolari e anche funzioni sono oggetti. Vediamo i primi due in dettaglio.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.