Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Guide per aspiranti programmatori

Lezione 10 / 23

La struttura dati Array in JavaScript

Sappiamo, dunque, che il software opera in vario modo su quantità chiamate dati. D’accordo, magari è una frase un po’ banale, ma è l’unica da cui partire.
Come abbiamo visto, i dati sono classificati in svariate categorie, dette tipi.
Numeri e stringhe di caratteri sono esempi di tipo di dato, che in prima analisi somigliano a numeri e caratteri che conosci dall’uso quotidiano. Nella programmazione informatica, però, tutto richiede un approfondimento, anche la definizione di numero e di carattere.

Ciascun linguaggio di programmazione ha le sue specificità, anche sui dati. Nel linguaggio JavaScript è opportuno ricordare cosa sono array JavaScript e object.

 

Come abbiamo detto, esistono tipi di dato più complessi, come elenchi di dati a una o più dimensioni. Questi vengono chiamati array.

Bisogna ricordare che in informatica, generalmente (ma non sempre!), si numerano le cose partendo da 0. Nel linguaggio naturale, invece, partiamo dal “primo”, che sottintende 1. Quindi il sesto elemento è quello di indice 5.

Grazie a questa accortezza puoi raggiungere qualsiasi elemento. Per esempio, per raggiungere il sesto elemento (di indice 5) hai a disposizione due sintassi JavaScript:

 

Prima sintassi: numbers[“0”] 

Seconda sintassi: numbers.0

 

Le due sintassi sono diverse. La dot notation, quella con il punto, non funziona se l’elemento inizia con un numero o contiene spazi o caratteri speciali.

Vediamo come fare in pratica.

 

Nel caso di array di una dimensione possiamo definirli semplicemente così:

let valori = [0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9];

Esistono altri modi, ad esempio con la keyword array:

let valori = Array.from({length: 10}, (_, i) => i);

Torniamo alla forma semplice. Provando ad eseguire nel browser queste due semplici linee:

let valori = [0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9];

console.log(valori[5])

Il risultato sarà la stampa del sesto elemento, ovvero il numero 5.

Lo stesso avverrebbe se la lista fosse più complessa:

let nomi = ["Maria", "Paola", "Francesca", "Silvia", "Roberta", "Alessandra", "Stefania", "Elisa", "Chiara", "Ginevra"];

console.log(nomi[5])

stampa il sesto elemento, ovvero il nome “Alessandra”

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.