Sappiamo, dunque, che il software opera in vario modo su quantità chiamate dati. D’accordo, magari è una frase un po’ banale, ma è l’unica da cui partire.
Come abbiamo visto, i dati sono classificati in svariate categorie, dette tipi.
Numeri e stringhe di caratteri sono esempi di tipo di dato, che in prima analisi somigliano a numeri e caratteri che conosci dall’uso quotidiano. Nella programmazione informatica, però, tutto richiede un approfondimento, anche la definizione di numero e di carattere.
Ciascun linguaggio di programmazione ha le sue specificità, anche sui dati. Nel linguaggio JavaScript è opportuno ricordare cosa sono array JavaScript e object.
Come abbiamo detto, esistono tipi di dato più complessi, come elenchi di dati a una o più dimensioni. Questi vengono chiamati array.
Bisogna ricordare che in informatica, generalmente (ma non sempre!), si numerano le cose partendo da 0. Nel linguaggio naturale, invece, partiamo dal “primo”, che sottintende 1. Quindi il sesto elemento è quello di indice 5.
Grazie a questa accortezza puoi raggiungere qualsiasi elemento. Per esempio, per raggiungere il sesto elemento (di indice 5) hai a disposizione due sintassi JavaScript:
Prima sintassi: numbers[“0”]
Seconda sintassi: numbers.0
Le due sintassi sono diverse. La dot notation, quella con il punto, non funziona se l’elemento inizia con un numero o contiene spazi o caratteri speciali.
Vediamo come fare in pratica.
Nel caso di array di una dimensione possiamo definirli semplicemente così:
let valori = [0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9];
Esistono altri modi, ad esempio con la keyword array:
let valori = Array.from({length: 10}, (_, i) => i);
Torniamo alla forma semplice. Provando ad eseguire nel browser queste due semplici linee:
let valori = [0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9]; console.log(valori[5])
Il risultato sarà la stampa del sesto elemento, ovvero il numero 5.
Lo stesso avverrebbe se la lista fosse più complessa:
let nomi = ["Maria", "Paola", "Francesca", "Silvia", "Roberta", "Alessandra", "Stefania", "Elisa", "Chiara", "Ginevra"]; console.log(nomi[5])
stampa il sesto elemento, ovvero il nome “Alessandra”