Nello studio si alternano fasi pratiche a fasi teoriche. Quella che sta per seguire è una parte del secondo tipo, quindi più noiosa di quelle del primo tipo. Ma conoscere il nome delle cose serve per comprendersi quando si deve programmare in JavaScript.
E, quindi, via con le definizioni!
L’ambiente, o environment, è l’insieme delle funzioni. Un certo numero di funzioni è, ovviamente, già disponibile nel sistema. A queste verranno aggiunte quelle che creerai tu per i tuoi programmi.
Una funzione è un blocco di codice che può essere riutilizzato più volte. Può prendere un input (chiamati parametri) e restituire un output (chiamato valore di ritorno). Le funzioni possono essere dichiarate in diversi modi, ad esempio con la parola chiave "function" o la notazione "=>" a freccia.
Un metodo è un tipo di funzione che è associato a un oggetto. Può essere invocato utilizzando la notazione a punti (ad esempio, oggetto.metodo()).
I metodi hanno accesso alle proprietà e agli altri metodi dell'oggetto con cui sono associati. La principale differenza tra una funzione e un metodo è il modo in cui vengono invocati e il contesto in cui vengono eseguiti.
Le funzioni vengono invocate per nome e vengono eseguite in ambito globale, mentre i metodi vengono invocati su un oggetto e vengono eseguiti nel contesto di quell'oggetto.
La notazione a punti è un modo per accedere alle proprietà e ai metodi di un oggetto in JavaScript. Viene utilizzata ponendo un punto (.) dopo il nome dell'oggetto, seguito dal nome della proprietà o del metodo che si vuole accedere. Ad esempio, se si ha un oggetto chiamato "persona" con una proprietà chiamata "nome", è possibile accedere al valore di quella proprietà utilizzando la notazione a punti in questo modo: "persona.nome". Allo stesso modo, se l'oggetto ha un metodo chiamato "saluta", è possibile chiamare quel metodo utilizzando la notazione a punti in questo modo: "persona.saluta()".
La notazione a punti viene utilizzata per accedere alle proprietà e ai metodi di un oggetto, non importa se si tratta di una funzione o meno, è possibile accedere sia alle proprietà che ai metodi con essa.
In genere le funzioni in JavaScript hanno dei nomi composti, con più nomi in successione.
Per scrivere i loro nomi, solitamente, si segue uno stile preciso: ogni parola inizia con una maiuscola, tranne la prima. Questa modalità di scrittura si chiama capitalizzazione, un nome non del tutto chiaro.
Quindi scriverai
esegui
eseguiCalcolo
eseguiCalcoloCorretto
Alcune funzioni tipiche dell’ambiente JavaScript le hai già viste ed usate. Tra queste console.log, che scrive su schermo, e prompt, che genera un box di immissione dati.
Hai visto anche che le funzioni comunicano i loro risultati al programma principale attraverso i valori di ritorno.
Comprendere il meccanismo del valore di ritorno di una funzione è fondamentale per scrivere un codice efficace ed efficiente.
Una funzione può restituire qualsiasi valore, inclusi valori indefiniti, nulli, booleani, numeri, stringhe, oggetti e persino altre funzioni. Esistono anche funzioni che non restituiscono alcun risultato.
Il valore restituito da una funzione viene specificato con la parola chiave return. Che indica al sistema di interrompere l'esecuzione della funzione, ritornare al programma chiamante con il valore specificato nell'istruzione return.