Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Guide per aspiranti programmatori

developer che programma in Typescript alla scrivania
Lezione 16 / 26

Funzioni anonime in PHP

Fino a questo momento abbiamo sempre dato un nome alle nostre funzioni per poterle richiamare; in realtá, però, gli sviluppatori php sanno bene che esistono anche delle funzioni che non hanno un nome e che, per sequenza nel codice, (lettura ed esecuzione dall’alto verso il basso) non appena vengono “incontrate” si attivano: sono le cosiddette funzioni anonime.

Le funzioni anonime nascono per adempiere a due scopi specifici:

  • essere assegnate ad una variabile (e, quindi, permetterci di richiamare la funzione utilizzando proprio il nome della variabile);
  • essere utilizzate come funzioni di callback (ossia funzioni che vengono utilizzate come parametri reali di altre funzioni)

In questa situazione possiamo dire che il linguaggio php tratta le funzioni come un valore: un valore che puo essere assegnato ad una variabile oppure un valore che può essere passato come parametro reale ad un altra funzione;
quando una funzione accetta tra i suoi parametri a sua volta una funzione, o restituisce, come tipo di ritorno una funzione, viene detta “funzione di ordine superiore”

Vediamo qualche esempio ed utilizzo delle funzioni anonime:

<?php
  $sum = function($a, $b){
    return $a+$b;
  };
  echo $sum(4,5);
?>

In output avremo come risultato 9, vale a dire la corretta somma fra i due numeri.

La prima osservazione che possiamo fare, è che la nostra funzione ha un “;” dopo la graffa di chiusura; questo ci dice che quello che abbiamo scritto è un’espressione che verrà tradotta come una funzione e trattata come tale. 
Nel nostro esempio, abbiamo visto come una funzione anonima potrebbe essere sfruttata assegnandola ad una variabile, richiamandola attraverso la variabile stessa.

Con questa metodologia possiamo, anche, sfruttare parametri esterni alla funzione, facendoli entrare in un modo diverso rispetto a quanto abbiamo fatto fino ad ora

<?php
  $num1 = 5;
  $num2 = 12;
  $sum = function() use($num1, $num2){
    return $num1+$num2;
  };
  echo $sum();
?>

In output avremo come risultato 17, la corretta somma fra i due numeri.

Come vedi, con la keyword “use” diciamo alla funzione di utilizzare le variabili nello scope esterno.

La domanda sorge spontanea: adesso che conosciamo questa keyword, quindi, potremmo anche fare quanto a seguire?

<?php
  $num1 = 5;
  $num2 = 12;
  function sum() use($num1, $num2){
    return $num1+$num2;
  }
  sum();
?>

o ancora peggio

<?php
  $num1 = 5;
  $num2 = 12;

  function sum(use($num1, $num2)){
    return $num1+$num2;
  }
  sum();
?>

La risposta é assolutamente no!

In questi casi non possiamo utilizzare la keyword “use” perchè stiamo dichiarando la funzione tramite la keyword “function” e non come funzione anonima.
La differenza tra le due è che la funzione è un costrutto, la funzione anonima è una espressione tradotta e trattata come funzione; solo nel secondo caso possiamo utilizzare la keyword “use”.

Abbiamo detto che una funzione anonima può essere utilizzata come funzione di callback.
Ci sono funzioni built-in, ad esempio, che si aspettano come uno dei propri parametri una funzione di callback; vediamo una:

Array reduce, dalla documentazione: array_reduce() applica iterativamente la funzione di callback agli elementi dell’array, in modo da ridurlo ad un unico valore.

“array_reduce(array $array, callable $callback, mixed $initial = null): mixed”

Come vediamo, la nostra funzione si aspetta come secondo parametro una funzione di callback; useremo, quindi, una funzione anonima (l’ultimo parametro possiamo ometterlo):

<?php
  function sum(...$numbers){
    $result = array_reduce($numbers, function($accumulator, $number){
      return $accumulator += $number;
   });
  return $result;
  }

  $result = sum(3,56,78,6,13,7,89,100,95);
  echo $result;
  //In output avremo:
  //447
?>

Abbiamo costruito una funzione anonima all’interno dei parametri della funzione “array_reduce” che dovrá seguire delle regole ben specifiche descritte nella documentazione:

“callback(mixed $carry, mixed $item): mixed”

dove “carry” contiene il valore restituito dell’iterazione precedente (nel caso della prima iterazione mantiene, invece, il valore di initial), mentre “item” contiene il valore dell’iterazione corrente.

In soldoni, carry è il nostro accumulatore: una variabile che parte da un valore (null nel nostro caso) e, di volta in volta, verrà aggiornata con la somma dell’item, il nostro $number, il singolo numero catturato, in ordine da sinistra verso destra, dal nostro array di numeri $numbers.

Dunque, non abbiamo inventato dal nulla la nostra funzione di callback anonima: abbiamo seguito la documentazione e creato una funzione di conseguenza.
Attenzione! Le funzioni di callback non sono necessariamente funzioni anonime! 
Infatti, la documentazione PHP vanta anche numerosi esempi in cui non sono utilizzate funzioni anonime. Proviamo, quindi, a costruire il precedente esempio con una funzione standard:

<?php
  function callbackFunction($accumulator, $number){
    //return $accumalotor = $accumalotor + $number;
    return $accumulator += $number;
  };
  function sum(...$numbers){
    $result = array_reduce($numbers, "callbackFunction");
    return $result;
  }
  $result = sum(3,56,78,6,13,7,89,100,95);
  echo $result;

  //In output avremo:
  //447
?>

Possiamo dire che array reduce è un classico esempio diu fuzione di ordine superiore.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.