Stanco? Resisti! Fai un break e continuiamo, le nostre lezioni php non sono ancora finite!
Parliamo, in questo articolo, di una tipologia particolare di classe php: le classi astratte.
Una classe astratta è una classe che vanta almeno un metodo astratto.
I metodi astratti possono avere esclusivamente nomi ed argomenti. Pertanto, non possiamo creare oggetti da classi astratte. Come scavalcare questo ostacolo? Semplice: dovremo creare delle classi figlie che aggiungano il codice nei corpi dei metodi e utilizzare queste stesse classi figlie per creare oggetti.
Se ci pensiamo, nel mondo reale, “parallelepipedo” è una classe astratta: non esiste nel mondo reale un parallelepipedo, ma esistono delle specializzazioni come ad esempio una scatola di scarpe, un televisore, una lavatrice. Sono tutti parallelipepidi, ma che possono esistere nel mondo reale, in quanto specializzati.
Vediamolo un po’ meglio, scendendo nel pratico.
Una delle prime cose che dobbiamo fare è istituire la classe Persona con una generalizzazione ( funzione astratta ).
abstract class Person { public $name; public $surname; public $age; public function __construct($name, $surname, $age) { $this->name = $name; $this->surname = $surname; $this->age = $age; } abstract function presentati(); }
La funzione presentati() nella classe Persona indica che tutte le classi che estendono la classe Persona si possono presentare. Ogni sottoclasse, però, può farlo in modo diverso, esplicitando come. Riprendendo come esempio le classi create nell’articolo precedente, Il Docente si presenterà:
class Teacher extends Person { public $salary; public $subjects = []; public function __construct($name , $surname, $age, $subjects, $salary){ parent::__construct($name, $surname, $age); $this->salary = $salary; $this->subjects = $subjects; } public function presentati(){ echo "Ciao, sono $this->nome e sono un Docente"; } }
Mentre lo studente:
class Student extends Person { public $average; public $subjects = []; public function __construct($name , $surname, $age, $subjects, $average){ parent::__construct($name, $surname, $age); $this->average = $average; $this->subjects = $subjects; } public function presentati(){ echo "Ciao, sono $this->nome e sono uno Studente"; } }
Ora che abbiamo costruito le classi, visualizziamo i risultati finali:
$docente = new Teacher("Mario" , "Rossi"); $docente->presentati(); //Ciao, sono Mario e sono un Docente $studente = new Student("Giorgio" , "Verdi"); $studente->presentati(); //Ciao, sono Giorgio e sono uno studente
Concludendo il nostro primo incontro con il concetto di astrazione, ora sappiamo che questa ci consente di vincolare le classi figlie ai nomi dei metodi e non ai corpi dei metodi.