Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Guide per aspiranti programmatori

Lezione 9 / 26

Funzioni built-in e User function in PHP

 

Prima di vedere come definire una funzione e come usarla, è importante dire che le funzioni si differenziano in due grandi famiglie:

  • Bult-in function: delle funzioni proprie del linguaggio php, che noi non possiamo modificare, ma utilizzarne “i benefici” all’interno del nostro codice
  • User function: delle funzioni create interamente dallo sviluppatore web

Ci occuperemo, in questa guida, delle User function.

User function in PHP

Una User function è composta da quattro parti:

  • la keyword function
  • il nome della funzione (inventato, ma quanto più descrittivo possibile del compito della funzione stessa), che utilizzeremo nel nostro codice per richiamarla ed utilizzarla
  • le parentesi tonde, che definiscono un punto di entrata per quei valori che definiamo “esterni” alla funzione, ovvero i parametri 
  • il corpo della funzione dove istruiremo (scriveremo) la logica (il codice) delimitato da parentesi graffe

Vediamo, ora, come si definisce una funzione:

<?php
  function helloWorld(){}
?>

Come vedi, nell’ esempio soprastante abbiamo effettivamente scritto una funzione in tutto e per tutto. Questa funzione, però, non farà praticamente nulla, poiché non abbiamo istruito la logica. Come possiamo farlo?

<?php
  function helloWorld(){
    echo "Ciao Mondo! \n";
  }
?>

La logica, come puoi notare, è la parte di codice compresa tra le parentesi graffe; in questo caso, la nostra funzione “stamperà in console” e renderizzerà a schermo le parole “Ciao Mondo!”.
Cosa intendiamo con “stampare in console”?

Per spiegartelo facciamo un piccolo focus su php echo, reggiti forte!

 

PHP echo

Iniziamo il nostro piccolo approfondimento con una definizione presa direttamente dalla documentazione php ufficiale:

“echo non è una funzione ma un costrutto del linguaggio. I suoi argomenti sono un elenco di espressioni che seguono la parola chiave echo, separate da virgole e non delimitate da parentesi.”

In pratica, “php echo” prende tutto ciò che segue la keyword echo e lo trasforma in una stringa, mostrandocelo in output, vale a dire “mostrandocelo sullo schermo”, oppure nella console (ovvero il terminale).

Adesso, quindi, abbiamo una funzione che effettivamente compie un’azione.
In realtà, però, manca ancora qualcosa: perché diamo un nome al blocco di codice che compie un’azione specifica? Lo facciamo per poterla richiamare in diversi punti all’interno del nostro codice.Ricordiamoci, quindi, che una funzione, se non richiamata, non viene “attivata” ed effettivamente non farà nulla. Come fare, allora, per richiamare la nostra funzione? Semplice! Attraverso il suo nome seguito dalle parentesi tonde 

<?php
  function helloWorld(){
    echo "Ciao Mondo! \n";
  }
  helloWorld();
?>

In output ci dará:

Esattamente quello che volevamo e ci aspettavamo.

Ma se volessimo, invece, una funzione che ci mostri in output una prima parte “standard” e una seconda parte dinamica? Vediamo un esempio.
Vogliamo che la nostra funzione ci mostri in output frasi come:

“Hai scelto il colore rosso!”

“Hai scelto il colore blu!”

“Hai scelto il colore giallo!”

“Hai scelto il colore verde!”

“Hai scelto il colore arancione!”

Come dicevamo, la prima parte rimane uguale e la parte finale cambia di volta in volta. Vediamo come fare.
Innanzitutto, una caratteristica importante delle funzioni è che possiamo richiamarle piú volte ed avere in output il risultato delle istruzioni al loro interno. Cosa vuol dire?
Se richiamassimo piú volte la funzione “helloWorld” il risultato sarebbe il seguente:

<?php
  function helloWorld(){
    echo "Ciao Mondo! \n";
  }
  helloWorld();
  helloWorld();
  helloWorld();
  helloWorld();
  helloWorld();
?>

In output ci darebbe:

Questo avverrebbe perché, al suo interno, la funzione non fa altro che mandare in output il risultato della nostra istruzione “php echo” (alla quale abbiamo aggiunto un “\n” per poter far andare a capo ad ogni nuova stampa).
Per poter avere un risultato “personalizzato”, come ad esempio la stampa di una stessa frase “Hai scelto il colore” e poi la parte del colore dinamica, dobbiamo introdurre il significato di parametro formale e parametro reale.

 

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.