Esistono molti tool software per interagire con il linguaggio SQL. Guardiamo insieme cinque prodotti commerciali per poterlo fare.
5 prodotti commerciali per interagire col linguaggio SQL
Tra i più noti, partendo da Oracle, troviamo:
- Oracle SQL Developer: questo ambiente SQL è sviluppato da Oracle ed è specifico per l'utilizzo con il database Oracle. Offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui un editor SQL, debugger, visualizzatore di dati, reportistica e altro ancora.
- Microsoft SQL Server Management Studio. Ovviamente è specifico per SQL Server di Microsoft. Offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui editor, debugger, gestione degli oggetti del database, importazione/esportazione dei dati, reportistica e altro ancora.
- IBM Data Studio. Ideale per i database IBM, tra cui DB2, Informix e altri. Offre un'interfaccia utente intuitiva, un editor, la gestione degli oggetti del database, l'importazione/esportazione dei dati, la creazione di report e altro ancora.
- PostgreSQL. Questo RDBMS (come hai visto, la R sta per 'relazionale') è gratuito e open source con conformità SQL. Originariamente chiamato Postgres, è stato rinominato PostgreSQL nel 1996 per riflettere il suo supporto per SQL. PostgreSQL segue il paradigma ACID, con transazioni con proprietà Atomicity, Consistency, Isolation e Durability, viste aggiornabili automaticamente, viste materializzate, trigger, chiavi esterne e stored procedures.
- SAP SQL Anywhere Studio. SAP lo ha studiato per il suo database SQL Anywhere. Offre un'interfaccia utente intuitiva, un editor, la gestione degli oggetti del database, l'importazione/esportazione dei dati, la creazione di report e altro ancora.
Come vedi dalle brevi descrizioni, alcuni punti di confronto sono l’apertura a più database, l’integrazione e il tipo di licenza, oltre ovviamente alle funzionalità. Prima di scegliere quale ambiente SQL acquistare, è consigliabile fare ricerche e confronti.
In generale, è il committente del progetto a proporre l’uno o l’altro a seconda delle sue necessità.