Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Guide per aspiranti programmatori

Lezione 2 / 33

Tipi di database

Prima di addentrarsi nel linguaggio SQL, è importante conoscere i vari tipi di database esistenti, poiché rappresentano la base sulla quale si costruiscono e gestiscono le applicazioni e i sistemi di dati. I database possono essere classificati in diverse categorie, tra cui:

 

  • Database relazionali: sono il tipo più comune di database e organizzano i dati in tabelle strutturate, che si interconnettono tramite relazioni basate su chiavi primarie e chiavi esterne. Questi database utilizzano il linguaggio SQL per eseguire query e manipolare i dati. Esempi di sistemi di gestione dei database relazionali (RDBMS) sono MySQL, PostgreSQL, Oracle e Microsoft SQL Server.
  • Database non relazionali: noti anche come database NoSQL, questi sistemi di gestione dei dati non utilizzano tabelle e relazioni per organizzare i dati, ma altre strutture più flessibili e scalabili. I database non relazionali si suddividono in diverse sottocategorie, come document-based (MongoDB), key-value (Redis), column-family (Cassandra) e graph-based (Neo4j). Questi database utilizzano linguaggi di query specifici per il loro sistema, che possono differire dal tradizionale SQL.
  • Database ad oggetti: questi database memorizzano e gestiscono i dati come oggetti, piuttosto che come tabelle e relazioni. Sono particolarmente adatti per applicazioni che richiedono un alto livello di astrazione e la capacità di gestire relazioni complesse tra oggetti. Esempi di database ad oggetti includono db4o e ObjectDB.
  • Database temporali: questi database tengono traccia delle modifiche ai dati nel tempo, consentendo agli utenti di eseguire query su dati storici o su intervalli temporali specifici. Sono spesso utilizzati in ambito finanziario, meteorologico e di analisi delle serie temporali. Esempi di database temporali includono TimescaleDB e InfluxDB.

 

Conoscere i diversi tipi di database è fondamentale per comprendere come funzionano e come interagire con essi tramite il linguaggio SQL o altri linguaggi di query. Questa conoscenza sarà utile per scegliere il sistema di gestione dei dati più adatto alle esigenze del tuo progetto e per imparare a utilizzare il linguaggio SQL in modo efficace.
 

In questa sede vedremo alcune informazioni su alcuni dei sistemi di memorizzazione logica dei dati: SQL per i database relazionali, NoSQL per i database non relazionali e blockchain, che non si riferisce direttamente a un tipo di database tradizionale come quelli relazionali o NoSQL. Tuttavia, può essere considerata una categoria particolare di database distribuiti e immutabili.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.